bg header

Ingredienti di stagione

Ingredienti di stagione, un carico di benessere

Perché scegliere ingredienti di stagione: un’alleata per gusto, salute e ambiente

Consumare ingredienti di stagione non è solo una scelta dettata dal gusto, ma un vero e proprio stile di vita che porta con sé benefici per la salute, per l’ambiente e persino per il nostro portafoglio. Frutta, verdura e prodotti raccolti nel loro periodo naturale di crescita non hanno eguali in termini di sapore, nutrienti e sostenibilità. Ma perché è così importante scegliere gli alimenti stagionali? I motivi sono diversi e tutti validissimi.

Innanzitutto, il gusto cambia. Un pomodoro maturato al sole d’estate ha un profumo e una dolcezza che non si ritrovano mai in quello coltivato fuori stagione. Lo stesso vale per fragole, zucchine, zucche, mele o radicchi. Quando un ingrediente cresce seguendo il ritmo della natura, sviluppa al meglio le sue caratteristiche. È più succoso, più profumato, più buono. E la cucina ne guadagna in semplicità: bastano pochi condimenti per valorizzarlo, senza trucchi o artifici.

Mangiare di stagione fa anche bene al corpo. I prodotti raccolti nel momento giusto contengono la massima concentrazione di vitamine, minerali e antiossidanti. La natura ci offre ciò di cui abbiamo bisogno proprio quando ne abbiamo bisogno: frutta ricca d’acqua in estate per idratarci, verdure ricche di fibre e amidi in inverno per proteggerci dal freddo. Scegliere ingredienti stagionali significa seguire un ritmo naturale che ci aiuta a stare meglio, con più energia e meno sprechi.

Infine, scegliere alimenti stagionali è un gesto concreto a favore dell’ambiente. Riduce il bisogno di serre riscaldate, trasporti lunghi e imballaggi inutili. Significa supportare l’agricoltura locale, rispettare i cicli naturali e ridurre l’impatto della filiera. È un piccolo atto quotidiano che ha un grande valore collettivo. E quando andiamo al mercato o scegliamo cosa cucinare, possiamo fare la differenza partendo proprio da lì: da un carciofo in inverno, da una pesca in luglio, da una zuppa di legumi a ottobre. La stagionalità ci guida con gusto e intelligenza.

Leggi di più