bg header

Sedano

sedano da costa

Le tante proprietà del sedano

Il sedano è uno degli ortaggi più conosciuti e più utilizzati in Italia (ma in generale in Europa). Nel nostro Paese cresce spontaneo almeno fino a 1500 metri di quota. Non ha grandi esigenze né in termini di clima né in termini di suolo. Dal punto di vista botanico, è una specie erbacea della famiglia delle Apiaceae, con un ciclo di vita della durata di 6-7 mesi. In genere la raccolta inizia a settembre e termina a novembre.

Il sedano è consumato nell’area del Mediterraneo fin dall’antichità. In passato era impiegato non solo come ortaggio da cucina, ma anche come sostanza erboristica. Sono ben attestate, infatti, le sue proprietà terapeutiche, come ad esempio il supporto all’attività digestiva (grazie alla presenza del limonene) e l’azione diuretica.

Il sedano, al di là della questione terapeutica, vanta un valore nutrizionale di tutto rispetto. Mangiando il sedano si assumono nutrienti. Il riferimento è in particolare alla presenza del potassio, del ferro, del calcio e del fosforo. Stesso discorso per le vitamine, visto l’apporto di quelle del gruppo B e della C. Possiede, infine, un apporto calorico molto basso, quasi risibile, pari a 20 kcal per 100 grammi.

Le differenti varietà di sedano

Il sedano cresce spontaneo fino a latitudini elevate, e in quel caso si parla di sedano “selvatico”. Si segnalano, però, alcune varietà addomesticate oggetto di coltura intensiva. Ecco quelle principali.

  • A coste bianche. Si caratterizza per le foglie lunghe e carnose di colore chiaro (così come il gambo). Si consuma spesso e volentieri crudo, a mo’ di insalata.
  • A coste verdi. Varietà simile alla precedente, ma con foglie più coriacee e di colore più scuro. E’ il tipo più diffuso, utilizzato sia per la preparazione del brodo vegetale sia per la realizzazione di soffritti.
  • Rapa. E’ la varietà più particolare, si caratterizza per la radice ipertrofica e assume la forma e la consistenza di un tubero. Le proprietà nutrizionali sono identiche a quelle delle altre varietà, sebbene si evidenzi un sapore leggermente più delicato e meno intenso.

Il sedano in cucina

L’impiego del sedano dipende dalla varietà. In genere il sedano a coste bianche viene preparato a mo’ di insalata, spesso in pinzimonio. Il sedano a coste verdi, essendo un po’ più coriaceo e amaro, viene impiegato per i brodi vegetali e per il soffritto.

Il sedano rapa, invece, viene servito sotto forma di insalata, raramente cotto, o grattugiato. Se si escludono alcune zuppe, il sedano è un alimento da supporto, piuttosto che un ingrediente principale.

Zuppa di castagne e funghi porcini

Zuppa di castagne e funghi porcini, una delizia autunnale

Una panoramica sulle castagne, protagoniste di una zuppa deliziosa Vale la pena rendere omaggio...

Harira

Harira, l’ottima zuppa di carne della cucina marocchina

Ceci e lenticchie, una combinazione perfetta L’harira può essere definito un secondo con...

Gamberi al lime e miele

Gamberi al lime e miele, un piatto estivo ricco di...

Cosa sapere sui gamberi I gamberi sono tra i frutti di mare più apprezzati, in quanto risultano...

Gamberi alla catalana

Gamberi alla catalana, un piatto di pesce ricco e delizioso

Catalana di gamberi: un’insalata più che un secondo Come ho già accennato, i gamberi alla...

Pasticcio di pollo

Pasticcio di pollo, un piatto unico abbondante e completo

Un ripieno abbondante e delizioso Il vero punto di forza di questo pasticcio di pollo è il...

Ragù di pollo

Ragù di pollo, un sugo alternativo per primi di pasta

Cosa sapere sulla carne di pollo E’ utile parlare della carne di pollo, che è il vero elemento...

Insalata di tacchino e fagiolini

Insalata di tacchino e fagiolini, una ricetta light completa

Perché preferire il tacchino al pollo? Spesso preferire il tacchino al pollo è una questione di...

Baccalà in umido alla Veneta

Baccalà in umido alla Veneta, un gustoso piatto della tradizione

Origini e storia del baccalà in umido alla veneta Il baccalà in umido alla veneta è una delle...

Seafood chowder

Seafood chowder, la zuppa di pesce della cucina irlandese

Quale pesce usare per il seafood chowder Quali sono gli ingredienti del seafood chowder? Il più...

Zuppa di legumi con funghi e castagne

Zuppa di legumi con funghi e castagne, una ricetta deliziosa

Come scegliere i legumi La ricetta della zuppa di legumi con funghi e castagne è pensata per...

Sandwich con tonno vegano

Sandwich con tonno vegano, un’idea unica e sfiziosa

Il potere nutrizionale dei ceci Il contenuto del nostro sandwich imita il tonno, che viene...

Minestra di Natale senza glutine

Minestra di Natale senza glutine, un piatto per le feste

Lenticchie, patate e spinaci, un bell’abbinamento Tre ingredienti emergono in particolare da...

Polenta con ragù di cinghiale

Polenta con ragù di cinghiale, un piatto rustico natalizio

Il cinghiale, una carne dal gusto particolare Parliamo ora della carne di cinghiale, che è la...

parmigiana di cardi

Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso

Cosa sapere sui cardi E’ utile approfondire l’argomento sui cardi, che sono gli ingredienti...

Agnello al forno con patate

Agnello al forno con patate, un piatto gluten free a...

Cosa sapere sull’agnello Vale la pena parlare della carne di agnello, che è la vera...

Grifi all’aretina

Grifi all’aretina, uno stufato di carne straordinario

La storia e le origini dei grifi all'aretina La storia dei grifi all'aretina è un affascinante...

Sedano rapa al forno

Sedano rapa al forno, un contorno rustico e semplice da...

Il sedano rapa, un ortaggio sottovalutato Vale la pena approfondire il discorso sul sedano rapa,...

Colombacci alla cacciatora

Colombacci alla cacciatora, un secondo piatto rustico

Un focus sulla carne di colombaccio Il protagonista di questi colombacci alla cacciatora è...

La zuppa di renna della tradizione russa

La zuppa di renna della tradizione russa, una ricetta unica

Quali aromi usare per questa zuppa di renna? La zuppa di renna si fregia del contributo di molte...

Cervo in umido con funghi porcini

Cervo in umido con funghi porcini, un secondo invernale

Perché la cottura nel burro del cervo in umido? Il cervo in umido con funghi porcini è un...

Antipasto piemontese

Antipasto piemontese, una ricetta per fine estate

Quali verdure usare per l'antipasto piemontese? La lista degli ingredienti dell’antipasto...