Zucca

Le molteplici proprietà della zucca
La zucca è uno degli alimenti più “antichi”. Sono stati ritrovati, infatti, semi di zucca risalenti persino al settimo millennio a.C. Da sempre la zucca offre nutrimento e gusto, in una prospettiva che esalta il valore della versatilità. Come vedremo nei prossimi paragrafi, sono tantissime le ricette che possono essere preparate con la zucca, in questo, però, vorrei soffermarmi sulle caratteristiche dell’ortaggio.
E’ un ortaggio che apporta molti nutrienti al costo di un apporto calorico davvero basso, pari a meno di 20 kcal per 100 grammi. Contiene, in compenso, tanto calcio, fosforo, vitamina C e persino carotenoidi. Queste sostanze permettono all’organismo di produrre in autonomia l’importantissima vitamina A. La zucca matura quasi esclusivamente nei mesi autunnali ma è reperibile più o meno tutto l’anno in quanto facilmente conservabile.
Le più conosciute varietà di zucche
Per quanto la zucca venga percepita come un ortaggio uniforme, sempre uguale a se stesso, tale immagine appartiene più allo stereotipo che alla realtà. Infatti, si segnalano tantissime qualità di zucche, le quali si differenziano per forma, consistenza e anche per colore e valori nutrizionali. Ecco una rapida panoramica delle più importanti varietà di zucca.
- Baby Boo. E’quella classica, quella che più aderisce allo stereotipo. E’ arancione, tonda, dal gusto corposo e abbastanza dolce.
- Lunga napoletana. E’ un tipo di zucca che si caratterizza per la forma oblunga, per la buccia che tende al verde scuro e per la polpa compatta dal colore arancio intenso.
- Moscata di Provenza. Si distingue per la presenza di alcune coste laterali, per la buccia arancione pallido e per un sapore aromatico e speziato.
- Violina. Simile alla oblunga napoletana, si caratterizza però per una buccia arancione molto ruvida. Il sapore è più deciso.
- Butternut. E’ una varietà dalla caratteristica forma a pera. La buccia è molto chiara, pur tendente all’arancione. Il sapore è deciso e solo leggermente dolce.
- Spaghetti. E’ una varietà di zucca gialla (a volte leggermente arancio) con una polpa composta da tanti filamenti edibili che, una volta cotto, hanno un aspetto simile a degli spaghetti. Dal sapore dolce e la sua forma è tonda.
- Zucca Hokkaido. un tipo di zucca originaria del Centro America ma diffusa ormai ovunque, soprattutto in Giappone. E’ una zucca dalla buccia liscia e sottile con un sapore corposo e alquanto dolce, che richiama in parte il gusto delle castagne.
Alcune idee per valorizzare questo ortaggio
Come già anticipato è apprezzata soprattutto per la sua versatilità. Purché venga cotta, può essere consumata in mille modi diversi. Altrettante sono le ricette che possono arricchire un qualsiasi menù. Questa sezione nasce proprio per rendere onore alla sua versatilità.
Accanto a ricette classiche come il risotto alla zucca, troverete preparazioni più particolari come le lasagne, piuttosto che l’ insalata . La zucca, vista la sua morbidezza, è spesso utilizzata per creare puree e creme; in questa sezione ne troverete in abbondanza.