bg header

Cipolla

Cipolla Rosa di Roscoff

Un ingrediente davvero nutriente

E’ uno dei pochi ingredienti che vengono realmente consumati in tutti i continenti, da est a ovest, da nord a sud. Dal punto di vista botanico è un bulbo con un ciclo di vita biennale. E’ molto versatile, ma preferisce i terreni ricchi di acqua. La pianta è in grado di resistere al freddo, per quanto mal sopporti le escursioni termiche. Che venga impiegata come condimento o come ingrediente principale, la cipolla apporta sempre un certo nutrimento.

Contiene molta fibra, dunque è in grado di supportare i processi digestivi, normalizzando la flora intestinale. E’ ricca di sali minerali quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio e manganese. La cipolla contiene anche alcuni antiossidanti, come i flavonoidi (che tra le altre cose hanno un’azione diuretica) e la glucochinina, che agisce in funzione antidiabetica.

Le più comuni tipologie di cipolla

Esistono tantissimi tipi di cipolla, ciascuno dei quali si distingue per colore, grandezza, forma e sapore. Ecco alcune delle varietà più apprezzate in Italia.

  • Rossa di Tropea. E’ la regina delle cipolle, quella più ricca di antiossidanti. Si caratterizza per un sapore aromatico tendente al dolce, a tal punto da essere consumata soprattutto a mo’ di insalata.
  • Giarre. E’ una varietà di grandi dimensioni, molto tenera e dal sapore gustoso ma poco intenso. Viene utilizzata per farcire prodotti panificatori, piuttosto che per la cottura al forno.
  • Bianca di Barletta. Ha un sapore molto delicato, a tal punto che può essere consumata fresca o più propriamente sott’olio.
  • Dorata di Parm E’ una delle cipolle più consumate in assoluto, ha un sapore pungente e viene utilizzata soprattutto per il soffritto.
  • Cannara. E’ una varietà tipicamente umbra. Esternamente ricorda la Rossa di Tropea, tuttavia viene impiegata soprattutto per la preparazione di zuppe, visto il suo sapore delicato.
  • Ramata di Milano. Si caratterizza per un sapore intenso e mediamente pungente. Viene impiegata soprattutto per preparare i classici anelli fritti.
  • Rosa di Roscoff. Una varietà molto particolare, appartenente alla famiglia delle Allium cepa. Poco conosciuta in Italia e  molto pregiata.  E’ un prodotto tradizionale dell’omonima cittadina, situata nella costa nord di Finistère in Bretagna.
  • Acquaviva. E’ un prodotto molto dolce e presenta una peculiare forma schiacciata. La cipolla di Acquaviva delle Fonti è ricchissima di flavonoidi, dei potenti antiossidanti che combattono l’azione dannosa dei radicali liberi.
  • Paglina di Castrofilippo. è una varietà dolce e dalle dimensioni notevoli da 500 gr a oltre 2 kg, con bulbi dalla forma rotondeggiante o cuoriforme di colore bianco-brunastro.

Uno degli ingredienti piu utilizzati in cucina

Esistono principalmente due modi per consumare le cipolle: come supporto ai processi di cottura, vedi soffritto, oppure come ingredienti di ricette assestanti. Tra queste spiccano insalate, zuppe, contorni e fritture. Insomma le cipolle sono ingredienti molto versatili.

Il tipo di impiego delle cipolle dipende soprattutto dalla varietà, per esempio la cipolla rossa di Tropea viene utilizzata soprattutto per le insalate, magari insieme ai pomodori. Qui sotto trovate un assaggio della sua versatilità e tante ricette che vedono le cipolle come protagoniste.

Le ricette più sfiziose con la cipolla

Se la cipolla è uno dei pilastri della cucina italiana (e non solo) un motivo di sarà. Il motivo è semplice, questo bulbo non è solo buono, ma anche molto versatile. Dunque, ecco qualche ricetta sfiziosa in grado di valorizzarla.

Cipolle caramellate. Un contorno classico che va bene su tutto, e in particolare sulle carni in umido. Per questo contorno andrebbe impiegata la cipolla rossa, magari di Tropea, che per l’occasione va cotta con lo zucchero e con l’aceto balsamico. La cottura richiede un minimo di attenzione e un rabbocco continuo di acqua per evitare che le cipolle si attacchino al fondo della padella.

Cipolla ripiena. Per questa ricetta andrebbe utilizzata la cipolla di Acquaviva, che spicca per il sapore aromatico e per le dimensioni notevoli. Il ripieno, invece, è formato da semplice pangrattato e olio.

Cipolle al forno speziate. E’ un contorno molto ricco e semplice da preparare. In questo contorno basta condire le cipolle con cannella, zenzero, zafferano, pepe e altri aromi. Il sapore è pungente e aromatico, inoltre è capace di esprimere delle leggere note dolci.

Frittata di cipolle al forno. Una ricetta molto semplice, nonché un classico della cucina italiana in grado di regalare grandi soddisfazioni. Il procedimento consiste nella preparazione di un soffritto di cipolle, che va poi unito ad una soluzione di uova e Parmigiano. La cottura avviene al forno, un metodo di cottura che garantisce una certa leggerezza e mantiene la consistenza e la morbidezza delle cipolle.

Quali sono i benefici della cipolla?

Da molti la cipolla è considerato un alimento impegnativo, in virtù del sapore pungente che alcune sue varianti esprimono. Tuttavia, può essere considerata un toccasana per l’organismo, almeno a giudicare da alcune caratteristiche che presenta, a prescindere dal colore, dalle dimensioni, dalle modalità di consumo. Nello specifico, ecco alcune interessanti proprietà.

E’ antiossidante. Le sostanze antiossidanti sono abbondanti in tutte le varietà. Proprio per questo la rendono un fattore di prevenzione importante contro il cancro nonché una risorsa per frenare l’invecchiamento cellulare.

E’ antibatterica. La cipolla funge anche da antibatterico, giocando un ruolo importante nella prevenzione e nella risoluzione delle infezioni.

E’ disintossicante. La cipolla sostiene l’attività del fegato e dei reni. Inoltre, contrasta la ritenzione idrica grazie all’ingente contenuto di acqua.

Fa bene al cuore e alla circolazione. Un consumo equilibrato di cipolla è correlato a un minor rischio vascolare. In particolare, sarebbe un fattore di prevenzione dall’arteriosclerosi.

Abbassa il colesterolo e contrasta il diabete. Consumare la cipolla più o meno regolarmente consente di tenere sotto controllo il colesterolo cattivo (responsabile di infarti e ictus) e la glicemia.

Chi non deve mangiare le cipolle? Ecco le controindicazioni

La cipolla è abbastanza digeribile, ma impegna comunque l’apparato digerente, soprattutto se sussistono alcune patologie o condizioni capaci di indebolirlo. Il riferimento è a chi soffre di acidità di stomaco, gastrite, ulcera e sindrome del colon irritabile.

Ad ogni modo, è una diceria quella secondo la quale le cipolle siano digeribili solo da cotte. Anzi, contengono degli enzimi digestivi che potrebbero subire un processo di degradazione in caso di cottura.

L’unica vera controindicazione delle cipolle, che possa coinvolgere indistintamente individui sani e con patologie, riguarda l’odore. Infatti, le cipolle possono causare alitosi, sebbene in misura inferiore a quanto non faccia l’aglio. Non è un caso che spesso le cipolle vengano cotte, marinate o anche solo condite con delle spezie molto profumate.

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero unico

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata Hobbit

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di...

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi....

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico,...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo intenso

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche....

Malloreddus con salsiccia

Malloreddus con salsiccia, una variante della campidanese

Le insospettabili proprietà nutrizionali della salsiccia La salsiccia è tra i protagonisti della...

Involtini di carne con castagne e speck

Involtini di carne con castagne e speck, un piatto autunnale

La castagna, la regina dell’autunno Vale la pena parlare delle castagne, che sono le...

Involtini di cavolo

Involtini di cavolo: i deliziosi toltott kaposzta ungheresi

Cosa sapere sul cavolo cappuccio Il protagonista di questi deliziosi involtini è il cavolo...

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno delizioso!

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa...

Hamburger con salsa guacamole

Hamburger con salsa guacamole, un finger food esotico

Come si preparare la salsa guacamole? La salsa guacamole, un ingrediente base per questo tipo di...

Noodles con verdure e salsa lemongrass

Noodles con verdure e salsa lemongrass, un piatto orientale

La salsa di lemongrass: un ingrediente speciale per questi noodles con verdure Tra i punti di...

Zuppa di lumache alla coreana

Zuppa di lumache alla coreana, un ottimo mix di sapori

La soia, un ingrediente fondamentale per questa zuppa con lumache Come da tradizione per le cucine...

Cardi in padella

Cardi in padella, una ricetta facile e dal sapore autentico

Cosa sapere sui cardi I cardi in padella ci danno modo di parlare di un ortaggio molto...

Makhane al Parmigiano

Makhane al Parmigiano, un’idea fusion per uno snack unico

Uno sguardo alle makhane Le makhane sono i semi del loto, che vengono chiamate anche noci di loto...

Pindi chana

Pindi chana, la zuppa di ceci della tradizione indiana

Tante spezie per un gustoso piatto indiano a base di ceci Il pindi chana (o pindi chole) è uno...

Zuppa di castagne e funghi porcini

Zuppa di castagne e funghi porcini, una delizia autunnale

Una panoramica sulle castagne, protagoniste di una zuppa deliziosa Vale la pena rendere omaggio...

Zuppa di zucca al cocco

Zuppa di zucca al cocco, un primo cremoso alla Harry...

Quale zucca scegliere? L’unica difficoltà di questa zuppa di zucca al cocco risiede proprio...

Lasagne alla zucca e fagioli mung

Lasagne alla zucca e fagioli mung, un primo alternativo

Un delizioso ragù per delle lasagne davvero speciali Vale la pena parlare proprio del ragù, che...

Lumache alla calabrese

Lumache alla calabrese, una ricetta gustosa e tradizionale

Un focus sulle lumache La ricetta delle lumache alla calabrese ci da modo di parlare della lumaca,...

Ghirlanda di pizza bicolore

Ghirlanda di pizza bicolore, una pizza dalla forma unica

Tonno e cipolla, un abbinamento unico per la ghirlanda di pizza bicolore Una parte della farcitura...