bg header

Patate

cottura della patata

Le eccellenti proprietà delle patate

Le patate sono uno degli alimenti principe della cucina, punto di riferimento di tantissime culture gastronomiche. Ciò non stupisce se si considera l’elevato valore nutrizionale di questo ortaggio, come anche la sua versatilità e la facilità di coltivazione. Le patate, in genere, vengono interrate negli ultimi mesi invernali, mentre la raccolta avviene intorno a luglio e ad agosto. L’alimento, e questa è una delle caratteristiche che ne ha segnato il successo, se conservato in ambienti bui può mantenersi intatto anche per molti mesi.

La patata è un alimento incredibilmente completo. Il suo apporto calorico è superiore alla media degli altri ortaggi, ma non è eccessivo. A renderla calorica sono alcune tipologie di cottura, su tutte la frittura.  Per il resto la patata è un’ottima fonte di energia, offerta soprattutto da carboidrati in essa contenuti. All’appello però non mancano vitamine e sali minerali, il riferimento è alla vitamina C, al potassio, al fosforo, al magnesio, al ferro e allo zinco. L’indice glicemico è generalmente basso e comunque estremamente suscettibile in base alle differenti varietà.

Le molteplici varietà di patate

Le varietà di patata sono davvero numerose, anche perché è un ortaggio coltivato praticamente in tutto il mondo. E’ possibile comunque individuare delle macro tipologie, sufficientemente uniformi al loro interno.

  • A pasta gialla. La polpa è compatta e di colore acceso. Questa varietà è particolarmente adatta alla frittura o alle cotture prolungate. E’ ricca, inoltre, di carotene.
  • A pasta bianca. La polpa è chiara, molto morbida e farinosa. Non è adatta alle cotture prolungate, ma è particolarmente indicata per la realizzazione di purè e gnocchi.
  • Viola. La consistenza è simile a quella delle patate a pasta bianca. Si caratterizzano però per il colore tendente al viola, determinato da una presenza spiccata di antocianine, che sono dei preziosi antiossidanti.
  • Rossa. La polpa in genere si caratterizza per un colore acceso e per una spiccata compattezza. Per questo motivo sono adatte a cotture particolarmente intense e lunghe, come quella al cartoccio.
  • Novelle. Si caratterizzano per la buccia sottile e per un grado di maturazione minimo. Il loro ciclo di vita è breve, dunque andrebbero consumate quasi subito. Sono indicate per la bollitura, anche con la buccia.
  • Andine “sopravvissute” al tempo, si differenziano tra loro sia per il sapore, che per il loro colore e per gli usi che ne possiamo fare. Molte di esse sono caratterizzate da un elevato contenuto di proteine di buona qualità,

Un focus sulle patate andine

Le patate andine vengono coltivate da millenni e sono conosciute in tutto il mondo per le loro caratteristiche nutrizionali e per il loro sapore. Infatti, molti pensano che le patate siano “tutte uguali” e che la principale distinzione che possiamo fare sia tra quelle a pasta gialle e quelle a pasta bianca, rispettivamente utili per diverse tipologie di preparazioni. Tuttavia, se si parla di Ande e di diversi ecosistemi, è ovvio che tutto cambia. Ad oggi, ne sono state registrate circa 70 varietà, anche se, purtroppo, attualmente non è possibile coltivare tutte quante.

Ad ogni modo, è utile sapere che le tipologie di patate andine “sopravvissute” al tempo, si differenziano tra loro sia per il sapore, che per il loro colore e per gli usi che ne possiamo fare. Molte di esse sono caratterizzate da un elevato contenuto di proteine di buona qualità, decisamente superiore a quello assimilabile dalle patate comuni. Le patate delle Ande appartengono alla specie Solanum tuberosum indigena e sono anch’esse ricche di antiossidanti, vitamine e minerali importanti per il nostro organismo.

Sono ricche di carboidrati e amidi, ci assicurano una buona quantità di fibre, di vitamina C e vitamina B6, ma anche di rame, fosforo, potassio e magnesio. Naturalmente, non tutte le patate andine sono uguali: ogni varietà eccelle in base ai suoi specifici valori nutrizionali. Ad ogni modo, resta il fatto che quando vengono lessate o cotte al vapore, con la buccia integra, ci saziano a dovere e propongono elevati livelli di nutrienti, poche calorie e un ridotto indice glicemico. Pertanto, direi che portarle in tavola è più che un diritto!

Le patate: regine della cucina, tra versatilità e gusto

Le patate sono un ingrediente essenziale nella cucina di tutto il mondo, grazie alla loro versatilità e alla capacità di adattarsi a moltissime preparazioni. Che si tratti di piatti salati o dolci, le patate offrono sempre un tocco unico, esaltando il sapore degli altri ingredienti e diventando protagoniste di ricette semplici o raffinate.

Dalle polpette di baccalà e patate, perfette per un antipasto o un secondo sfizioso, ai medaglioni di pesce al forno, ideali per chi cerca un piatto leggero ma gustoso, le patate sanno sempre come sorprendere. Per chi ama osare, le patate viola diventano la base per ricette creative e fuori dagli schemi, come il sorprendente gelato di patate viola e banane, che combina dolcezza e colore in modo innovativo.

Le patate sono protagoniste di primi piatti, come gli gnocchi, ma anche di torte salate, dove aggiungono cremosità e sostanza. Nei contorni, si trasformano in fritture croccanti, purè soffici o patate al forno aromatizzate con erbe. Per i secondi, spesso accompagnano carni e pesci, mentre negli sformati diventano un piatto unico, grazie alla loro capacità di legare gli ingredienti.

Forse meno conosciute nella pasticceria, le patate sono perfette anche nei dolci, dove apportano una consistenza morbida e inaspettata. Una ricetta interessante è il pane dolce di patate, oppure i biscotti e le torte a base di patate dolci, ideali per un’alternativa sana e golosa.

Dalla cucina casalinga alle creazioni gourmet, le patate sono un vero jolly in cucina, capaci di soddisfare ogni palato e di essere protagoniste di ricette tradizionali o moderne. Non c’è limite alla loro versatilità: bastano pochi ingredienti e un pizzico di fantasia per creare piatti indimenticabili con questo umile, ma preziosissimo tubero.

 

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata Hobbit

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di...

Quiche di patate e porri

Quiche di patate e porri: una ricca e deliziosa torta...

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico,...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico e saporito

Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi...

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno delizioso!

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa...

Zuppa di zucca al cocco

Zuppa di zucca al cocco, un primo cremoso alla Harry...

Quale zucca scegliere? L’unica difficoltà di questa zuppa di zucca al cocco risiede proprio...

Patate viola al forno

Patate viola al forno, un contorno delicato e aromatico

Cosa sapere sulle patate viola Vale la pena parlare delle patate viola, che sono il vero tratto...

Rotoli di patate e tartare di tonno

Rotoli di patate e tartare di tonno, una delizia agrodolce

Un ripieno gustoso a base di tartare Il pezzo forte di questi rotoli con lamine di patate è il...

Insalata di cavolfiore

Insalata di cavolfiore: una ricetta semplice e aromatica

Cosa sapere sul cavolfiore Vale la pena parlare del cavolfiore, vista l’importanza che ricopre...

Zuppa di malva

Zuppa di malva, un primo piatto semplice e nutriente

Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di...

Crema di porri con capesante gratinate

Crema di porri con capesante gratinate, un piatto delizioso

Porri e patate, una bella combinazione Alla base di questa ricetta c’è la crema di porri (o...

Curry di patate viola thai

Curry di patate viola thai, un piatto agrodolce e speziato

Cosa sapere sulle patate viola? Tra i protagonisti della ricetta del curry spiccano le patate...

Branzino al cartoccio

Branzino al cartoccio, un secondo di pesce buono e leggero

Cosa sapere sul branzino Vale la pena parlare del branzino, un pesce pregiato che risulta...

Rose di patate

Rose di patate: ricetta di un antipasto raffinato e sfizioso

28Quali patate scegliere? Si fa presto a dire patate, in realtà a disposizione vi sono tante...

Tacos con patate viola

Tacos con patate viola, una variante del piatto messicano

Cosa sapere sulle patate viola Il vero elemento di novità di questi tacos sono le patate viola. A...

Pollo al lime e elicriso

Pollo al lime e elicriso, un secondo raffinato e leggero

Come cuocere il petto di pollo in modo perfetto? Cuocere il petto di pollo al lime è semplice, ma...

Carpaccio di patate viola

Carpaccio di patate viola, il contorno che non ti aspetti

Le patate viola, un concentrato di gusto e colore Vale la pena spendere qualche parola sulle...

Cestini di patate fritte e uova

Cestini di patate fritte e uova per un antipasto creativo

Qualche consiglio per una frittura perfetta Friggere le patate è semplice, ma friggere le patate...

Muffin di patate con ripieno di pizza

Muffin di patate con ripieno di pizza: una ricetta gustosa

Qualche consiglio sulla scelta e la cottura delle patate La gestione delle patate è fondamentale...

Insalata di fiori di banano con fagiolini

Insalata di fiori di banano con fagiolini, un contorno unico

Parliamo dei fiori di banano Vale la pena parlare dei fiori di banano, che sono i veri...

Tortini di broccoli e patate

Tortini di broccoli e patate, un antipasto per cene eleganti

I celiaci e gli intolleranti al lattosio possono mangiare questi tortini di broccoli e patate? Chi...