bg header

Cucinare con fiori e erbe aromatiche

fiori e erbe aromatiche

Fiori ed erbe aromatiche, risorse preziose in cucina. Ricette per intolleranti gustose e originali

Un focus su fiori ed erbe aromatiche

Fiori ed erbe aromatiche possono giocare un ruolo da protagonisti in cucina, e sotto molti punti di vista. Lato sapore, certamente, ma anche sul piano estetico. Ogni specie ha le sue peculiarità, ma in linea di massima si può affermare che conferiscano alle ricette colori vivaci e un aspetto ancora più gradevole. D’altronde, le possibilità sono innumerevoli, in quanto sono innumerevoli le specie che possono essere chiamate in causa, a partire dai fiori, il cui ruolo è spesso sottovalutato. I fiori vengono considerati come elementi decorativi, tanto per gli ambienti quanto per i piatti, ma in realtà vanno reputati come degli ingredienti a sé stanti. Alcune tradizioni gastronomiche, non a caso, si basano sull’impiego massiccio di specie floreali, pensiamo solo al rapporto tra la cucina provenzale e la lavanda.

Inoltre, si dovrebbe andare oltre la convinzione secondo cui i fiori siano adatti esclusivamente alle tisane o alle camomille. Certo, stiamo parlando di una “applicazione naturale”, ma non è certo l’unica possibile. Quali sono i fiori più frequentemente utilizzati in cucina? I nomi che saltano subito in mente sono la camomilla, la lavanda, il fiordaliso e il sambuco. Non dobbiamo, però, dimenticare l’ageratum, la pimpinella, la begonia, le viole, il geranio, la calendula e molte altre ancora. I profumi variano dal soave (ageratum), all’acidulo (begonia), fino ad arrivare allo speziato (calendula). Gli abbinamenti sono tra i più vari: i fiori dal sapore intenso si sposano meglio con le carne, mentre i fiori dal sapore più delicato si sposano meglio con risotti e zuppe.

Leggi di più

pollo Yassa

Il pollo Yassa, un piatto senelagese speziato e saporito

Alla scoperta del pollo Yassa Lo Yassa è un piatto senegalese a base di pollo e di riso. Un...

Sorbetto al fiordaliso

Sorbetto al fiordaliso, un sollievo dalla calura estiva

Il fiordaliso in cucina Il protagonista di questo sorbetto, ovvero l’elemento che più lo...

Penne al pesto di melissa

Pasta al pesto di melissa e prosciutto, gioia per il...

Il pesto di melissa, una variante deliziosa al pesto classico Il condimento principale di queste...

Infuso di viola mammola

Infuso di viola mammola, una bevanda rilassante

Le proprietà della viola mammola Vale la pena spendere qualche parola per la viola mammola, che...

Baccalà in olio cottura all’anice stellato

Baccalà in olio cottura all’anice stellato, un piatto unico

Le proprietà organolettiche e nutrizionali del baccalà Nella ricetta del baccalà in olio...

Tortine con barbabietole e zallotti

Tortine con barbabietole e zallotti, una ricetta deliziosa

Un focus sulla barbabietola L'ingrediente principale delle tortine con barbabietole e zallotti...

Mocktail al mirto

Mocktail al mirto, l’alcolico ottimo per aperitivi di classe

Il liquore di mirto, un liquore tra storia e leggenda Il protagonista di questo mocktail non può...

Filetto al marsala e ginepro

Filetto al marsala e ginepro, un secondo aromatico

Un condimento davvero perfetto Tra i punti di forza del filetto al marsala e ginepro, che gli...

Cannoli con crema di formaggio al rosmarino

Cannoli con crema di formaggio al rosmarino, un dolce unico

Un miele davvero particolare La farcitura di questi cannoli con crema di formaggio al rosmarino è...

Cioccolata alla violetta

Cioccolata alla violetta, un dessert floreale da gustare

Perché abbiamo usato il latte intero? La cioccolata alla violetta propone un sapore delicato, che...

Hamburger di topinambur e zucca

Hamburger di topinambur e zucca, una valida alternativa

Un focus sul topinambur Tra gli ingredienti più peculiari di questo hamburger spicca proprio il...

Zaatar

Zaatar, la miscela di spezie della cucina araba

L’aroma del sesamo nello zaatar Approfondiamo ora alcuni degli ingredienti dello zaatar, a...

Insalata di porcini e fiori,

Insalata di porcini e fiori di nasturzio, un contorno da...

Le proprietà dell’acetosa Sono molti i fiori che concorrono a questa insalata di porcini,...

Panna cotta al basilico

Panna cotta al basilico, un dessert creativo e speziato

Il contributo del basilico nella panna cotta Vale la pena parlare del basilico, che è il vero...

Panna cotta alla calendula

Panna cotta alla calendula, una variante delicata

Una ricetta per gli intolleranti al lattosio? Questa panna cotta alla calendula è pensata per gli...

Gelato alla lavanda

Gelato alla lavanda, un dessert profumato

Come essiccare i fiori di lavanda? Il gelato alla lavanda è una dolce al cucchiaio multiuso,...

Sciroppo di lavanda

Sciroppo di lavanda, uno sciroppo profumato

Le mille proprietà della lavanda La protagonista di questo sciroppo è proprio la lavanda. A tal...

Patate hasselback

Patate hasselback, dalla Svezia un piatto delizioso

  Quali patate scegliere? Il consiglio è di andare sul sicuro e optare per quelle a pasta...

Pasta con fiori di garofano

Pasta con fiori di garofano, un primo delicato

I fiori di garofano dal punto di vista nutrizionale I fiori di garofano giocano un ruolo da...

Budino alla lavanda

Budino alla lavanda, un dessert profumato

Il dolcificante perfetto Il budino alla lavanda è un dolce, e in quanto tale contiene ingredienti...

Crostata al limone e vodka con fiordaliso

Crostata al limone e vodka con fiordaliso, originale

La ricetta della crostata al limone e fiordaliso non è affatto complicata, tuttavia necessita di...

Risotto con fiori di calendula

Risotto con fiori di calendula, un primo piatto floreale

Una mantecatura che aggiunge sapore Il risotto con fiori di calendula strizza l’occhio alla...

Insalata caprese al dragoncello

Insalata caprese al dragoncello, una preparazione artistica

Il dragoncello e il suo ruolo in cucina La ricetta prende il nome di insalata caprese al profumo...

Ravioli tondi con pesto di ortiche

Ravioli con pesto di ortiche, un piatto che non ti...

Tutto l’aroma e il nutrimento dei pinoli di cedro Il pesto, utilizzato nei ravioli tondi con...

Aceto ai fiori di sambuco

Aceto di sambuco, un condimento aromatico

La ricetta dell'aceto di sambuco è molto semplice, sebbene consti di numerosi passaggi. In primo...

Carpaccio di storione con sambuco

Carpaccio di storione con sambuco, un piatto unico

Al di là di queste note etologiche, vanno evidenziati i pregi dello storione sul piano...

Limonata al sambuco

Limonata al sambuco, una bevanda floreale

Un approfondimento sui fiori di sambuco Della limonata al sambuco con frutti di bosco stupisce...

Gnudi al tarassaco

Gnudi al tarassaco, una rivisitazione della ricetta toscana

Perché abbiamo usato la farina di riso? La lista degli ingredienti degli gnudi al tarassaco...

Tartare di storione e salsa di rabarbaro

Tartare di storione e salsa di rabarbaro, un piatto unico

I cavolfiori viola, un contributo estetico e gastronomico Tra gli elementi più peculiari delle...

Liquore di genziana

Liquore di genziana, due soluzioni per stupire gli amici

Quali parti della pianta si utilizzano per preparare il liquore di genziana? La scelta, di norma,...