bg header
logo_print

Arquebuse: un liquore aromatico che inebria i sensi…

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

arquebuse
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: P7DT2 or
cottura
Cottura: 2 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
Array
3.9/5 (18 Recensioni)

Arquebuse: una ricetta dal sapore intenso

Quella del liquore di arquebuse è una ricetta tipica della gastronomia italiana, ottenuta dalla macerazione delle foglie dell’omonimo vegetale in alcol etilico, da mescolare in seguito con uno sciroppo fai da te di acqua e zucchero. L’ingrediente principale, chiamato “arquebuse”, è in realtà il tanaceto, una pianta dalle foglie dal colore acceso che, forti e resistenti, sono dotate di un profumo intenso ed aromatico immediatamente riconoscibile.

Questo liquore casalingo è noto per il suo gusto inebriante, deciso e lievemente balsamico, che dona immediatamente una spiccata sensazione di fresco a chi lo consuma. Famoso anche per le sue capacità digestive, questo preparato dalle origini antiche è perfetto da consumare dopo i pasti per facilitare l’attività dello stomaco. Ma vediamo insieme quali sono le sue altre importanti proprietà e come preparare a casa questo squisito liquore di origini piemontesi…

Ricetta arquebuse liquore

Preparazione arquebuse liquore

Vi spiego come fare liquori in casa. Lavate le foglie di arquebuse, asciugatele, tagliarle a pezzi e mettetele in un contenitore di vetro con l’alcol. Chiedete bene il contenitore e fatele macerare per 7 giorni.

Trascorso il tempo di macerazione fate sciogliere lo zucchero nell’acqua e lasciatelo sobbollire per non più di due minuti, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare lo sciroppo di zucchero.

Una volta raffreddato, versate lo sciroppo nel contenitore con le foglie e l’alcol. Mescolate e fate riposare un paio di ore.

Versate il liquore di arquebuse prima in un colino, per eliminare le foglie e raccogliendo il liquido in una ciotola, poi filtratelo con una garza, in modo da trattenere le particelle più fini.

Imbottigliate, etichettate e conservate in un luogo fresco e buio come una cantina. Prima di gustarlo, fatelo riposare per un paio di mesi.

Ingredienti arquebuse liquore

  • mezzo lt di alcool alimentare a 95 gradi
  • 15 g di foglie di arquebuse
  • 250 ml di acqua
  • 200 gr. di zucchero di canna o zucchero semolato.

Le origini e le caratteristiche di questa preparazione

La ricetta dell’Arquebuse risale al 1857, anno in cui il Frate Emanuele, membro dell’ordine dei Fratelli Maristi, compose la ricetta di un distillato dai forti poteri officinali, battezzato da lui “Eau d’Arquebuse“. Quest’ultimo è il nome derivato dalla destinazione d’uso del prodotto, che era stato creato per curare le ferite causate dai colpi di un antico tipo di arma da fuoco: l’archibugio.

In passato, la ricetta dell’Arquebuse comprendeva non solo l’utilizzo delle foglie di tanaceto, ma prevedeva anche altri ingredienti come la menta, la salvia, il genepì, l’iperico, il limone. l’issopo e la camomilla. Il prodotto, sebbene sia oggi riconosciuto come uno dei preparati tipici della gastronomia piemontese, nacque in Francia, più precisamente a Lione, dove l’ordine dei monaci Fratelli Maristi risiedeva a quei tempi.

Questo è uno degli amari fatti in casa ideato con intenti officinali, in quanto il tanaceto è ricco di proprietà benefiche come quelle rinfrescanti, astringenti, insetticide e febbrifughe, e risulta quindi un ottimo rimedio casalingo per alleviare numerosi disturbi. Sin dai tempi più antichi, veniva usato inoltre contro di mal di denti, in quanto le foglie del tanaceto sono ricche di sostanze antidolorifiche e antibatteriche. Questo preparato è una buona fonte di vitamina C, manganese, tannini e polisaccaridi, elementi che lo rendono un ottimo toccasana contro l’influenza e i malanni stagionali.

Un focus sul tanaceto

l tanaceto, scientificamente noto come Tanacetum vulgare, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale ed è conosciuta per le sue foglie frastagliate di colore verde scuro e per i suoi fiori gialli o giallo-arancio che sbocciano in estate.

Il tanaceto ha una lunga storia di utilizzo in campo culinario e medicinale. Ecco alcune delle sue principali applicazioni:

  • Uso culinario: Le foglie del tanaceto possono essere utilizzate per aromatizzare e insaporire i piatti. Tuttavia, è importante usarlo con parsimonia, poiché le foglie contengono un olio essenziale chiamato tujone, che può essere tossico se consumato in grandi quantità.
  • Medicina tradizionale: In alcune tradizioni erboristiche, il tanaceto è stato utilizzato per trattare una serie di disturbi, tra cui mal di testa, problemi digestivi e disturbi mestruali. Tuttavia, è importante notare che il suo uso a scopi medicinali deve essere fatto con cautela e sotto la supervisione di un esperto, poiché può avere effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.
  • Repellente per insetti: L’odore pungente del tanaceto è noto per respingere alcuni insetti, come le mosche. Pertanto, alcune persone coltivano questa pianta nei loro giardini per aiutare a tenere lontani gli insetti indesiderati.
  • Ornamentale: A causa dei suoi fiori gialli brillanti e del fogliame decorativo, il tanaceto è anche coltivato come pianta ornamentale in giardini e bordure.
  • Erboristeria: In alcune pratiche di erboristeria, il tanaceto è stato utilizzato per preparare tisane o estratti per vari scopi, ma la sua sicurezza e l’efficacia di tali preparati non sono sempre ben documentate scientificamente.

Come accennato in precedenza, il tanaceto contiene composti chimici, come il tujone, che possono essere tossici in grandi quantità. Pertanto, se si desidera utilizzare il tanaceto a scopi culinari o medicinali, è importante farlo con moderazione e consultare un esperto in erboristeria o un professionista medico prima di farlo, specialmente se si hanno preoccupazioni sulla sicurezza o se si stanno assumendo altri farmaci.

Mi raccomando di usare alcool alimentare

E’ un ingrediente necessario alla preparazione di molti liquori fai da te, dunque vale la pena descriverne le caratteristiche e gli usi. In primis va specificata la differenza tra l’alcool alimentare e l’alcool denaturato, un altro prodotto di uso comune. La differenza risiede nel trattamento, che per l’alcool alimentare è di norma naturale, in quanto basato sulla fermentazione di soluzioni zuccherine. Per quanto concerne il denaturato, l’alcool viene – in aggiunta – sottoposto a un procedimento che lo rende imbevibile. Il motivo è semplice, ossia svincolarsi dalla tassazione sugli alcolici destinati al consumo e conservare tutte le proprietà dell’alcool, che – è bene ricordarlo – è un ottimo disinfettante, un discreto solvente e un buon detergente.

Dunque, l’alcool denaturato è destinato all’uso esterno, mentre l’alcool alimentare è destinato al consumo. In genere quest’ultimo viene impiegato per la produzione di liquori, soprattutto per quelli di rapida preparazione o che prevedono l’impiego di alimenti che non fermentano. Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di immergere e far riposare l’ingrediente principale nell’alcool alimentare per un certo periodo di tempo, e aggiungere successivamente un normale sciroppo di zucchero. In mezzo, vi saranno poi varie operazioni di filtraggio.

tanaceto

In questo contesto, l’alcool alimentare esercita ulteriori proprietà, che si rivelano utili per rendere il consumo della bevanda più comodo o duraturo. Per esempio, l’alcool alimentare è un formidabile antigelo. Da qui deriva la possibilità di conservare i liquori ad alta gradazione in congelatore, in modo da consumarli veramente freschi e senza il timore che si ghiaccino. L’alcool alimentare è anche un’efficacissimo conservante. Di base impedisce la proliferazione batterica, proprio per questo i liquori con una certa gradazione non si deteriorano mai. Per quanto concerne le proprietà organolettiche, l’alcool alimentare ha un sapore dolciastro ma tenue. E’ comunque pungente – anzi molto pungente – per via della fortissima carica alcolica. L’odore è impercettibile, l’aspetto limpido e simile a quello dell’acqua.

Spesso nell’alcool alimentare è presente la dicitura 90 o 95%. Si tratta di un valore soglia importante, che indica la quantità di etanolo presente. Un alcool alimentare al 90 o 95% esprime il massimo della potenzialità in termini di solvenza, azione antigelo e conservante. Non si segnalano differenze, da questo punto di vista, tra l’alcool 90-95% e un ipotetico alcool 100%. Allo stesso tempo, proprio perché non completamente puro, incide in maniera equilibrata sul piano organolettico.

In tavola con l’ Arquebuse , una bevanda da sorseggiare in compagnia

Il distillato chiamato Arquebuse, particolarmente apprezzato quando servito freddo, si rivela essere una bevanda estremamente rinfrescante e dissetante, perfetta per essere gustata durante tutto l’anno, ma ancor più gradita nelle calde giornate estive. Questo liquore si distingue per le sue notevoli proprietà digestive, rendendolo un ottimo “ammazza-caffè” da sorseggiare al termine di un pasto, soprattutto dopo aver indulso in pietanze abbondanti.

La sua compagnia è sempre gradita, poiché questo liquore fai-da-te è in grado di stupire piacevolmente gli ospiti. Il suo profumo avvolgente affascina i sensi, mentre il suo sapore, forte ma al tempo stesso fresco e delizioso, conquista il palato di chiunque lo assaggi. La preparazione di questa bevanda è sorprendentemente semplice e richiede pochi gesti, ma ora esaminiamola in dettaglio per poter gustare questo squisito elisir il più presto possibile e per accontentare anche i palati più esigenti.

Desidero esprimere la mia gratitudine alla famiglia di mio genero, in particolare a Mamma Rita e Papà Enrico, per avermi concesso l’opportunità di conoscere e apprezzare questa autentica gemma di liquore amaro e aromatico.

Ricette con costolette di agnello ne abbiamo? Certo che si!

3.9/5 (18 Recensioni)
Riproduzione riservata

23 commenti su “Arquebuse: un liquore aromatico che inebria i sensi…

  • Mer 8 Ago 2018 | Tiziano ha detto:

    Bene per la ricetta ma non si dice se usare foglie fresche o essicate
    Si possono usare anche le sommità fiorite?
    Grazie!

    • Mer 8 Ago 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Ciao Tiziano la mia consuocera che mi ha insegnato a fare questo liquore lo fa con foglie fresche

      • Dom 31 Lug 2022 | Fabrizio ha detto:

        Assolutamente con foglie fresche lavate e asciugate

    • Lun 2 Ago 2021 | Anna ha detto:

      Foglie fresche e niente fiori.

      • Lun 2 Ago 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

        Anna assolutamente si. Solo le foglie fresche deve utilizzare.

  • Sab 24 Ago 2019 | NASSO SALVATORE ha detto:

    Da noi lo fanno con il vino e con le infiorescenze

    • Lun 26 Ago 2019 | Tiziana Colombo ha detto:

      Salve ci mandi la sua ricetta che la pubblichiamo-

    • Lun 4 Set 2023 | Anna Maria fontana ha detto:

      Per favore mi da la ricetta di arquebuse fatto con il vino e le infiorescenze, grazie

  • Ven 4 Set 2020 | Patrizia Martinucci ha detto:

    Stavo cercando la tintura non diluita di Tanaceto ( foglie )detto anche Archebuse, abito a Lucca e non riesco a trovarlo nella mia zona, puoi darmi un aiuto ? Grazie

    • Lun 7 Set 2020 | Tiziana Colombo ha detto:

      Salve Patrizia onestamente non ne ho idea di dove si possa trovare. A me viene dato il materiale per il liquore dai miei consuoceri che sono nel cuneese

      • Ven 3 Set 2021 | Rosa Penna ha detto:

        Io abito nel cilento e Vallo di Diano non consco albero del tanaceto .Non so neanche vome sono le foglie . Sapete se al Sud ci sono questi alberi . Volendo acquistare online potete indicarmi qualche erborista grazie di cuore.

        dell

        • Ven 3 Set 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

          Buongiorno Rosa il tanaceto è molto diffuso in Italia e cresce spontaneamente su tutto il territorio, soprattutto in campi incolti e pendii erbosi di montagna. Si trova facilmente anche sui bordi delle strade o sulle sponde di corsi d’acqua. Non so se lo vendono in erboristeria.

        • Ven 25 Mar 2022 | Gianfranco ha detto:

          Piantinedaorto.it

    • Dom 20 Set 2020 | Giorgio ha detto:

      Le piantine di Tanacetum Crispum sono vendute nei vivai, coltivarle non è difficile; se non hai trovato nulla (foglie fresche ) puoi contattarmi e ti mandero’ l’indirizzo del vivaio dove io le ho acquistate, ottimo servizio e piantine rigogliose che sono cresciute perfettamente.

      • Mar 22 Set 2020 | Tiziana Colombo ha detto:

        Grazie!

  • Mer 9 Feb 2022 | Giovanna ha detto:

    Buongiorno,
    Ho un ricordo di famiglia.. una mia zia cucinava il coniglio alla cacciatora e usava il liquore arquebuse. Il coniglio veniva infarinato e poi aggiungeva la salsa di pomodoro … ma non ricordo mi avesse detto in che modo lo usava…. vi assicuro che era ottimo !
    Mi piacerebbe provare per ritrovare quel gusto …. Vi risulta?
    Grazie molte

    • Sab 12 Feb 2022 | Tiziana Colombo ha detto:

      Giovanna onestamente non ho mai messo questo liquore nel coniglio alla cacciatora. Provo a chiedere alla mia consuocera che mi ha dato la ricetta di questo liquore

  • Sab 3 Set 2022 | Enzo ha detto:

    Ottima ricetta, si possono anche fare delle varianti che abbiamo sperimentato un paio d’anni fa:
    1. Aggiungere qualche foglia fresca di menta alle foglie di tanaceto: aumenta il potere rinfrescante.
    2. Mettere in infusione i fiori di tanaceto anziché le foglie: viene un liquore giallo-verde con un profumo più intenso ma delicato.
    3. Mettere in infusione i rametti verdi: viene un liquore più tannico e astringente, praticamente un amaro se si dosa bene lo zucchero, gusto “secco” molto apprezzato dai maschi.
    Provando queste tre infusioni si può capire quali sono le peculiarità di ciascuna.
    Poi, volendo, si può fare un’infusione mista con rametti verdi, fiori , foglie e menta,: genera un liquore molto complesso e dai profumi inebrianti, in cui con un po’ di allenamento è possibile riconoscere il contributo delle singole componenti.

      • Gio 24 Nov 2022 | CLAUDIA ha detto:

        Buongiorno, io ho messo in alcool tantissime foglie e sono ancora lì dentro l’alcool da due mesi. Secondo voi, posso procedere per fare il liquore, oppure vista la grande quantità di foglie, rischio l’avvelenamento?

        • Gio 24 Nov 2022 | Tiziana Colombo ha detto:

          Claudia ne bastavano 15 gr.e al massimo una diecina di giorni di macerazione. Non ho idea sui rischi possibili cambiando tutta la ricetta

  • Sab 11 Mag 2024 | Giovanna ha detto:

    Anch’io ricordo di aver visto
    Usare il liquore di arquebuse per la preparazione del pollo e/o coniglio alla cacciatora ma non ho la ricetta.. è’ possibile averla? Grazie molte

    • Dom 12 Mag 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Ecco una ricetta classica di Pollo alla Cacciatora con un tocco innovativo dato dal liquore di arquebuse, perfetta per infondere un sapore unico e delizioso.

      Ingredienti:
      1 pollo intero tagliato a pezzi (circa 1,2 kg)
      3 cucchiai di olio extravergine di oliva
      1 cipolla grande, tritata
      2 spicchi d’aglio, schiacciati
      1 rametto di rosmarino fresco
      1 foglia di alloro
      200 ml di vino rosso robusto
      200 ml di brodo di pollo
      400 g di pomodori pelati, tritati
      100 ml di liquore di arquebuse
      Sale e pepe nero, q.b.
      Prezzemolo fresco tritato, per guarnire

      Preparazione: Riscalda l’olio in una larga padella o casseruola a fuoco medio-alto. Salate e pepate i pezzi di pollo.
      Rosolare il Pollo: Aggiungi i pezzi di pollo e rosolali fino a che non saranno dorati su tutti i lati, poi rimuovili dalla padella e mettili da parte.
      Soffritto: Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e l’aglio. Cuoci fino a che non diventano traslucidi e leggermente dorati.
      Sfumare con Vino: Versa il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol per un paio di minuti.
      Aggiungere il Liquore: Incorpora il liquore di arquebuse e lascia ridurre per altri 2-3 minuti.
      Cottura: Aggiungi i pomodori, il rosmarino, l’alloro e il brodo di pollo. Riporta i pezzi di pollo nella padella, copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti o fino a quando il pollo non sarà tenero.
      Finitura: Rimuovi il coperchio, alza il fuoco e lascia che il sugo si riduca e si addensi leggermente.
      Servire: Servi il pollo caldo, cospargi con prezzemolo fresco tritato.
      Questa ricetta classica con un tocco di arquebuse trasforma il pollo alla cacciatora in un piatto ricco e aromatico, ideale per una cena speciale

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Quiche con ortiche

Quiche con ortiche, una torta salata dal sapore...

Un approfondimento sulla pasta brisée La base di questa quiche con ortiche è rappresentata dalla pasta brisée. E’ bene prepararla in casa o acquistarla al supermercato in forma già pronta?...

Pizza con agretti e salsiccia

Pizza con agretti e salsiccia: un mix insolito...

Gli agretti, delle verdure aromatiche da non sottovalutare Vale la pena spendere qualche parola sugli agretti, che sono i veri protagonisti di questa pizza alla salsiccia. Si presentano con dei...

Hamburger di patate con porri e zucchine

Hamburger di patate con porri e zucchine, un...

Il porro come ingrediente cardine per la rubrica Erbe e Fiori Preciso che questa deliziosa ricetta è frutto della collaborazione con le mie amiche Miria Onesta di Due Amiche in Cucina, Daniela...