In questa sezione trovate delle approfondite descrizioni di tutti quegli alimenti che, pur eccellendo sotto il profilo nutrizionale e in termini di gusto, sono poco conosciuti ai più. L’intento è presentarvi alimenti diversi da quelli che si consumano di solito. Reputo, infatti, importante aprirsi al nuovo, anche e soprattutto in cucina. E’ una questione di soddisfazione personale, ma anche di coinvolgimento dei commensali, che certamente saranno estasiati dalla possibilità di provare qualcosa di diverso.
Alimenti esotici, tutta un’altra storia
La tradizione gastronomica italiana occupa un posto importante nel mio cuore, ma sono consapevole che anche quelle orientali e americane non sono da meno, soprattutto per ciò che concerne l’impiego di alcuni alimenti. Qui di seguito ne presento alcuni, a mio parere molto interessanti.
Dal Giappone, per esempio, vi propongo lo yuba soba, un tipo di pasta molto diversa dalla nostra ma gustosa, gradevole al palato e ottima sia per le preparazioni a base di carne che di verdure. E che dire dell’avocado? Uno squisito frutto tropicale dai mille usi ormai diffuso anche in Italia. Ancora dalle Americhe, segnalo la manioca, un frutto polivalente impiegato anche per preparare la deliziosa tapioca. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti, e per tutti i colori.
Gli alimenti da scoprire della tradizione italiana
La ricerca dell’esotico è stimolante, ma guardare al territorio procura sempre qualche emozione. Anche perché la cultura agroalimentare italiana può regalare ancora molte sorprese, soprattutto se ci si focalizza sulle specificità regionali. Sicché in questa sezione conferisco ampio spazio anche a tanti alimenti e preparazioni “italiane” o comunque mediterranee.
Vi porterò alla scoperta del tarassaco, una specie vegetale dalle mille applicazioni. Vi parlerò con dovizia di particolari dei funghi che crescono abbondanti nei nostri boschi, come i finferli e il dragoncello. Vi parlerò anche dei salumi più particolari, come quelli di oca, nonchè dei migliori formaggi delle tradizioni regionali (gorgonzola su tutti). Infine, troverete un focus su alcuni alimenti comuni, di cui la gente conosce poco, come la zucca, le castagne, il mais e la cannella, passando per i più pregiati tartufo e pomodorino del Piennolo. Vi ho stuzzicato un po’ di curiosità? Vi aspetto sul sito per riscoprire insieme degli alimenti che meritano davvero la vostra attenzione, sia in termini nutrizionali che di gusto!
chiudi