bg header

Piselli

piselli

I piselli: una fonte di gusto e nutrienti

I piselli sono tra i più antichi ortaggi esistenti, in quanto vengono coltivati in maniera massiccia fin dal neolitico. Necessitano di terreni particolarmente ricchi di fosforo e potassio, nonché di abbondanti irrigazioni. La pianta è di tipo annuale, dunque segue il ritmo semina-raccolta, piuttosto che una circoscritta stagionalità. In Europa la coltura è meccanizzata ed è finalizzata soprattutto alla produzione di piselli da surgelazione.

I piselli, pur facendo parte delle tradizioni culinarie italiane, sono ortaggi sottovalutati e poco apprezzati nonostante le loro proprietà. Infatti possono offrire molto non solo in termini di gusto, ma anche sotto il profilo nutrizionale. Il riferimento è in particolare alla straordinaria ricchezza di sali minerali. I piselli contengono concentrazioni elevate di ferro, magnesio, zinco, potassio, fosforo e calcio. Contengono anche tantissima vitamina A.

Piselli: dolcezza e freschezza in ogni piatto

I piselli sono un ingrediente versatile e prezioso, capace di arricchire ogni ricetta con la loro dolcezza naturale e il loro colore vivace. Grazie al loro sapore delicato, si abbinano facilmente a moltissimi ingredienti, dai cereali alle carni, dai formaggi alle spezie, rendendo ogni piatto equilibrato e piacevole.

Utilizzati freschi, surgelati o in conserva, i piselli conservano sempre la loro bontà e versatilità. Freschi, sono ideali per preparazioni primaverili leggere, mentre quelli surgelati o in conserva sono perfetti per arricchire piatti tutto l’anno. Nel risotto, i piselli portano una nota dolce e una consistenza che si sposa perfettamente con la cremosità del riso e la sapidità degli altri ingredienti.

Un piccolo trucco: per mantenere il loro colore verde brillante, è sufficiente cuocerli per pochi minuti e passarli subito in acqua ghiacciata. In questo modo, non solo resteranno belli da vedere, ma conserveranno tutto il loro sapore fresco e genuino. I piselli non sono solo un ingrediente, ma un elemento che porta vitalità e dolcezza in ogni piatto!

Le più famose varietà di piselli

Essendo una coltura con migliaia di anni alle spalle, si caratterizza per un numero di varietà estremamente elevato. Qui di seguito troverete le varietà più famose.

  • Piccolo provenzale. Varietà precoce, si caratterizza per semi molto piccoli ma dal gusto deciso.
  • Express. Varietà semirampicante e poco incline alla surgelazione. Resiste ottimamente alle elevate temperature ed i semi sono di media grandezza.
  • Rondo. Varietà da orto che si presta al consumo immediato. I semi sono piccoli, ma molto dolci.
  • Bamby. Variante rampicante, si caratterizza per il grande baccello e per i semi di notevoli dimensioni. Questa varietà si presta sia alla surgelazione che al consumo immediato.
  • Gigante svizzera. E’ una delle varietà più grandi in assoluto. I semi sono molto teneri e mediamente dolci. Questo tipo di piselli si prestano alla surgelazione e resistono ottimamente alle elevate temperature.

Come utilizzare i piselli in cucina: idee e consigli

I piselli, con la loro dolcezza naturale e il colore brillante, sono un ingrediente estremamente versatile in cucina. Possono essere protagonisti di piatti semplici e leggeri o arricchire preparazioni più elaborate. Ecco alcune idee e consigli per sfruttarli al meglio:

1. Nei primi piatti

  • Risotti: Come nel risotto con lonza e zafferano, i piselli sono perfetti per donare dolcezza e una piacevole consistenza. Si abbinano anche a pancetta, gamberi o formaggi freschi.
  • Pasta: Aggiungili a sughi con panna, pomodoro o formaggi per un tocco di freschezza. Provali in una pasta primavera con zucchine, carote e una spolverata di menta fresca.
  • Vellutate: I piselli sono ideali per preparare una crema morbida e saporita, da servire calda con crostini o fredda come antipasto.

2. Nei secondi piatti

  • Contorni: I piselli, saltati con cipolla e burro, sono un contorno ideale. Si abbinano bene a carni bianche come pollo o tacchino e a piatti di pesce.
  • Polpette e frittate: Incorporali direttamente nell’impasto delle polpette o usali per arricchire una frittata di uova e formaggio.
  • Spezzatini: Aggiungili negli stufati di carne per un tocco dolce che bilancia il sapore deciso delle proteine.

3. Negli antipasti

  • Purè di piselli: Una crema liscia e profumata può essere servita su crostini, accompagnata da un formaggio fresco o da una nota speziata come la paprika.
  • Insalate: Usali nelle insalate di cereali come farro, riso o quinoa per aggiungere colore e un sapore dolce.

4. Nei piatti creativi

  • Pesto di piselli: Frullali con olio extravergine di oliva, basilico, pinoli e parmigiano per ottenere un pesto cremoso e alternativo.
  • In ripieni: Aggiungili nei ripieni di torte salate o ravioli, mescolati con ricotta o formaggi stagionati.
  • Piatti etnici: I piselli si prestano bene per curry, riso alla cantonese o piatti indiani come il samosa.

I piselli possono essere usati anche per degli spezzatini di carne davvero deliziosi, come lo spezzatino di viletto con i piselli, una ricetta facile che regala i sapori più tradizionali della cucina italiana.

Non mancano, però, usi un po’ più particolari, come l’impiego nelle insalate, nelle torte salate o nelle paste fredde. I piselli, in ogni caso, possono essere definiti come alimenti versatili. Qui di seguito trovate un’abbondante selezione di ricette che valorizzano i piselli, avete solo l’imbarazzo della scelta!

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico,...

Pasta al forno con piselli e melanzane

Pasta al forno con piselli e melanzane, un primo rustico

Quali melanzane utilizzare? Le melanzane giocano un ruolo fondamentale in questa pasta al forno...

Pasta fredda alla greca

Pasta fredda alla greca, un primo piatto colorato e fresco

Cosa sapere sulla feta Vale la pena spendere qualche parola sulla feta, che è il vero elemento...

Riso thai con ananas

Riso thai con ananas, un risotto con un impiattamento unico

Le tante proprietà dell’ananas Tra i protagonisti di questa ricetta spicca l’ananas, che...

Fusilli freddi con albicocche

Fusilli freddi con albicocche, un piatto gourmet estivo

Le albicocche grigliate, una splendida idea Il vero punto di forza di questa pasta fredda, nonché...

Pasta fredda con pesto e tonno scottato

Pasta fredda con pesto e tonno scottato, un’insalata gourmet

Una pasta fredda gustosa a base di tonno fresco Come avrete certamente intuito, tra i protagonisti...

Insalata estiva di pollo

Insalata estiva di pollo, una ricetta leggera e gustosa

Insalata estiva di pollo per nutrire con leggerezza L’insalata estiva di pollo che vi presento...

Gnocchi con spinaci

Gnocchi con spinaci: un primo piatto squisito e leggero

Come preparare gli gnocchi a regola d’arte Al netto delle variazioni sul tema che deciderete di...

Insalata di abalone

Insalata di abalone, un contorno dal sapore esotico

Un focus sull’abalone Nonostante l’abbondanza di ingredienti, il protagonista di questa...

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta buonissima

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non...

torta salata con piselli e asparagi

Torta salata con piselli e asparagi, una ricca merenda

Farine speciali per la nostra torta salata Il tratto distintivo della torta salata con piselli e...

Differenza tra zuppa minestra crema e vellutata

Zuppa di verdure con uovo poché, una lista di ingredienti...

Gli insospettabili pregi nutrizionali dei piselli I piselli sono tra gli ingredienti principali...

Noodles in brodo con salicornia e zenzero

Noodles in brodo con salicornia e zenzero, un primo fusion

Le proprietà della salicornia Tra i protagonisti di questi noodles in brodo spicca la salicornia,...

Zuppa fredda di piselli e aneto

Zuppa fredda di piselli e aneto, un primo piatto estivo

Il ruolo dello yogurt nella zuppa fredda di piselli Lo yogurt gioca un ruolo importante nella...

Animelle di agnello in insalata

Animelle di agnello in insalata, come valorizzare le frattaglie

Quali ingredienti usare per l’insalata? Le animelle di agnello in insalata sono un piatto ricco,...

Risi e bisi

Risi e bisi, una tradizionale ricetta veneta

Le proprietà nutrizionali dei piselli Vale la pena parlare dei piselli, che sono i veri...

Animelle di agnello con piselli

Animelle di agnello con piselli, un secondo rustico

Le proprietà nutrizionali dei piselli I piselli fungono da contorno per queste animelle di...

Pizza con piselli e formaggio

Pizza con piselli e formaggio cremoso, un’idea azzeccata

Un formaggio davvero particolare per la pizza con piselli Il vero punto di forza di questa pizza...

Bowl con mazzancolle tropicali

Bowl con mazzancolle tropicali, un’insalata insolita

Un focus sulle mazzancolle In questa bowl troviamo anche le mazzancolle tropicali, dei crostacei...

Zuppa di quinoa al dragoncello

Zuppa di quinoa al dragoncello, un primo speziato

Un focus sul dragoncello Il dragoncello è un ingrediente fondante della zuppa di quinoa, come...

Tronchetto al salmone e verdure

Tronchetto al salmone e verdure, un secondo per Natale

Se il procedimento è andato a buon fine, vi ritroverete con un tronchetto al salmone e verdure...