bg header

Carote

carote

Le carote e le loro eccellenti proprietà nutrizionali

Le carote sono tra le verdure più consumate. Il merito va al loro sapore, che è dolce al punto giusto, alla versatilità e alla reperibilità. La varietà è più diffusa è quella arancione, sebbene se ne contino molte altre (di questo parlerò nel prossimo paragrafo). La carota, in realtà, è la radice della pianta “Daucus Carota”, appartenente alla famiglia delle apiaceae. Si caratterizza per un fusto dal verde intenso e per dei fiori di taglia piccola, bianchi e odorosi. La carota si coltiva due volte l’anno e la si trova anche nei mesi estivi.

Le carote sono un concentrato di valori nutrizionali, infatti sono ricchissime di vitamina A, che fa bene alla vista, ma anche di vitamina C. Tra i sali minerali si segnalano il potassio, il calcio, il fosforo e il magnesio. A questi benefici si aggiunge un apporto calorico molto basso, che non va oltre le 35 kcal per 100 grammi.

I differenti tipi di carote

Le varietà della carota sono numerose. Tutte si distinguono per il colore e alcune per la forma. Ecco una rapida panoramica dei tipi di carote maggiormente diffuse.

  • Arancione. E’ la carota classica, quella più diffusa, benché sia una delle più recenti. Il sapore è tendenzialmente dolciastro e le dimensioni possono variare anche di molto. E’ la più ricca di vitamina A e beta-carotene.
  • Rossa. La sua caratteristica principale è la presenza di luteina e licopene, due sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi.
  • Gialla. Come colore e forma è identica a quelle arancioni, tendenzialmente è solo un po’ più piccola. Si coltiva in un’area ristretta vicino a Polignano a Mare.
  • Bianca. E’ simile per forma e colore alle rape. Hanno un sapore meno dolce della media.
  • Viola. E’ la prima “vera” carota, ovvero la varietà più antica. Si caratterizza per la concentrazione di antocianine, che sono dei potenti antiossidanti.
  • Nera. Simile alla carota viola per sapore e per la presenza di antocianine, ha un gusto più intenso ed è tendenzialmente più grande.

Come usarle in cucina

Sono tra le verdure più versatili in assoluto. Si possono consumare crude, quasi come se fossero uno snack, ma anche utilizzarle per preparare succhi, centrifughe, puré e creme di ogni tipo. Sono uno dei classici ingredienti da soffritto e base per molte ricette, nonché protagoniste ed elemento di supporto di tante altre.

Tra le ricette più sfiziose spiccano gli gnocchi, la crema di carote con panna e mandorle, la vellutata, la zuppa e gli gnocchi al pesto

Le carote sono ortaggi preziosi. A prescindere dal gusto, che può piacere o non piacere (ma in genere piace) presentano caratteristiche nutrizionali notevoli. Il riferimento è in particolare all’apporto di vitamine, che è straordinario. Le carote contengono grandi quantità di vitamina C (che rafforza il sistema immunitario), B, E e soprattutto vitamina A. Proprio la presenza abbondantissima della vitamina A ha alimentato la diceria, vera in parte, secondo cui le carote fanno bene alla vista. Questo ortaggio è anche ricchissimo di sali minerali, e in particolare di potassio, fosforo, calcio, magnesio, selenio, ferro, zinco e rame.

Un’altra caratteristica fondamentale delle carote è la presenza del beta-carotene, una sostanza davvero interessante. Il beta-carotene è un precursore della vitamina A a carattere antiossidante, capace di stimolare la crescita cellulare. Insieme alla luteina e alla zeaxantina esercita una funzione di equilibrio dei meccanismi intestinali, produce un’azione depurativa, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo, protegge la vista e si rivela utile per prevenire le malattie acute dell’apparato digerente (ad esempio le coliti).

Ecco qualche ricetta con le carote

Con la crema di carote viola con panna e mandorle sappiamo di fare sempre centro! Siete alla ricerca di un primo caldo, avvolgente, sano e nutriente? Con l’arrivo dei primi freddi, dei malanni di stagione e delle giornate sempre più brevi, comincia il periodo di creme, brodi e vellutate! Niente di meglio per affrontare il lungo inverno se non un bel piatto caldo fumante!

È vero, dobbiamo ammetterlo, il colore delle carote viola non sembra tanto invitante ma non fatevi ingannare dalle apparenze! Con un po’ di creatività potrete divertirvi ad impiattare questa crema, giocando con le note di colore della panna acida, delle mandorle e delle foglioline di maggiorana fresca. Potrete preparare dei crostini di pane magari, delle bruschettine saporite da accompagnamento. Con un primo così i dubbi si dissolvono tutti al primo assaggio, quando gli ingredienti sembrano suonare all’unisono una dolce sinfonia.

Flan di carote: risparmio e salute in cucina. Gli antipasti devono essere sia buoni sia piacevoli alla vista. Ritengo fondamentale iniziare una cena con lo spirito giusto, il che vuol dire non solo presentare un antipasto sano e gustoso, ma anche esteticamente gradevole.

flan di carote, salutari e allegri per via del colore del loro ingrediente principale, sono un’ottima alternativa al proposito. Sono un piatto tanto semplice quanto gustoso, che amo preparare quando mi avanzano delle carote dopo un pinzimonio. In questo modo evito di accumulare avanzi, e porto in tavola una soluzione che va bene per tantissime occasioni, dall’antipasto all’accompagnamento di piatti di carne.

Il rapporto con l’intestino

Abbiamo visto le tante proprietà nutrizionali delle carote. Ora vale la pena approfondire un aspetto spesso oggetto di alcuni fraintendimenti: il rapporto tra carote e intestino. Le carote giovano all’intestino, oppure sono responsabili di rischi per la sua salute, magari a seguito di un consumo smodato?

Di base, le carote fanno bene all’intestino. La questione non ruota tanto all’abbondanza di fibre, che comunque incide, quanto alla presenza della vitamina A. Questa preziosa sostanza, infatti, non si limita a favorire la vista, ma è responsabile di un’azione protettiva nei confronti della mucosa intestinale. Alla luce di ciò, determina una risposta migliore al cospetto di virus e batteri. Inoltre, esercita una funzione protettiva sulla colite e sul reflusso.

Ma le carote giovano anche ad un altro fondamentale organo: il fegato. In virtù della presenza di alcune specifiche molecole, questi preziosi ortaggi sostengono il fegato nella sua attività depurativa, prevenendo un eventuale “sovraccarico”.

Inoltre, le carote fanno bene anche al sistema vascolare in quanto aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, causa di problemi cardiaci acuti e spesso fatali.

Le varietà di carote e i loro differenti benefici

Se si vuole rendere onore alle carote come alimento salutare, è necessario operare una distinzione tra le differenti varietà. Come abbiamo visto, le varietà di carote sono numerose per quanto si differenziano principalmente per il colore. In realtà è proprio il colore a rivelare la presenza di determinate sostanze, che generano un impatto estremamente variegato sull’organismo.

Per esempio, le classiche carote arancioni sono ricche di betacarotene, che genera questo colore ed è presente anche nelle arance e nelle zucche. Il betacarotene è un ottimo antiossidante e un precursore della vitamina A.

Le carote viola, invece, sono ricche di antocianine, che sono presenti anche nel radicchio e nelle melanzane. Le antocianine, in quanto antiossidanti, aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento.

Le carote bianche, infine, sono ricche di sostanze particolari. Il riferimento è alla vitamina K, che favorisce una corretta densità del sangue e aiuta a prevenire le sindromi trombotiche. Stesso discorso per il magnesio, il fosforo e lo zinco, che supportano le attività cognitive e i livelli di energia dell’organismo.

Le carote: controindicazioni e precisazioni

Quali sono le controindicazioni delle carote? Se lo chiede chi soffre di particolari patologie oppure è preoccupato per i possibili effetti di un consumo “eccessivo” di questo ortaggio. In realtà non esistono grandi controindicazioni per quanto concerne il consumo delle carote, anzi i pediatri consigliano di integrarle nella dieta anche in tenera età. Del resto, in virtù del loro sapore, rappresentano l’alimento perfetto per lo svezzamento.

Ovviamente occorre fare attenzione alle quantità, Un consumo smodato, oltre il mezzo chilo al giorno, potrebbe causare l’insorgere della carotenosi. Si tratta di una sindrome da “eccesso di betacarotene” che porta ad alcuni disturbi: la pelle assume una tonalità giallastra in corrispondenza dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.

Inoltre, la carotenosi si manifesta con un sovraccarico ai reni, non pericoloso per la salute. Infondo, si tratta di un disturbo pienamente reversibile che non pone rischi particolari. Di base è sufficiente eliminare le carote dalla propria dieta per un po’ di tempo, in modo da avere una remissione totale.

Involtini primavera

Involtini primavera: una stuzzicheria orientale da gustare

Involtini primavera, un delizioso mix di carne e pesce Il ripieno degli involtini primavera vede...

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo raffinato

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto...

Sformatini di topinambur al tartufo

Sformatini di topinambur al tartufo, una vera raffinatezza

Il topinambur, il protagonista della ricetta degli sformatini Ora parliamo del topinambur, che è...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una ricetta raffinata

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo piatto unico

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da...

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo: un primo...

Tagliolini ai mirtilli: una pasta davvero speciale In questo paragrafo parliamo dei tagliolini ai...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero unico

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la...

Lingua di vitello con lenticchie

Lingua di vitello con lenticchie: come cucinarla al meglio

Lingua di vitello croccante con zuppetta di lenticchie: da un ingrediente popolare una ricetta di...

Tárkonyos Csirkeraguleves

La zuppa di pollo ungherese: la Tárkonyos Csirkeraguleves

Un focus sull’estragone Vale la pena parlare dell’estragone che, come ho appena accennato, è...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico,...

Noodles con verdure e salsa lemongrass

Noodles con verdure e salsa lemongrass, un piatto orientale

La salsa di lemongrass: un ingrediente speciale per questi noodles con verdure Tra i punti di...

Zuppa di castagne e funghi porcini

Zuppa di castagne e funghi porcini, una delizia autunnale

Una panoramica sulle castagne, protagoniste di una zuppa deliziosa Vale la pena rendere omaggio...

Cheese tteokbokki

Cheese tteokbokki: gli ottimi gnocchi di riso alla coreana

Cheese tteokbokki, dalla Corea un primo squisito e completo Vi presento i cheese tteokbokki al...

Shirataki con curry e verdure

Shirataki con curry e verdure: i sapori orientali a tavola

Tante spezie per gli shirataki Gli shirataki vengono in genere arricchiti con abbondante brodo,...

Zuppa di malva

Zuppa di malva, un primo piatto semplice e nutriente

Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di...

Terrina di verdure estive

Terrina di verdure estive, un contorno leggero e creativo

Tante verdure per una terrina davvero squisita Quali verdure sono presenti nella nostra terrina?...

Quiche di verdure estive

Quiche di verdure estive: una torta salata straordinaria

La quiche, una ricetta dalla lunga tradizione La quiche di verdure estive è in parte simile alle...

Pasticcio di pollo

Pasticcio di pollo, un piatto unico abbondante e completo

Un ripieno abbondante e delizioso Il vero punto di forza di questo pasticcio di pollo è il...

Ragù di pollo

Ragù di pollo, un sugo alternativo per primi di pasta

Cosa sapere sulla carne di pollo E’ utile parlare della carne di pollo, che è il vero elemento...