bg header

Mele

mele

Le proprietà nutrizionali delle mele.

Le mele non hanno certo bisogno di presentazioni, essendo tra i frutti più consumati in assoluto. Tuttavia, per quanto dall’immaginario collettivo vengano dipinte come alimenti salutari, vi è poca consapevolezza circa il loro reale potere nutrizionale, che è davvero significativo. Per esempio le mele sono ricche di vitamina C, più di quanto non lo siano gli agrumi. Inoltre contengono betacarotene, l’acido fosforico e vari benzoici che agiscono, tra le altre cose, anche in supporto alla cute. Per quanto siano molto zuccherine in realtà sono ipocaloriche: 100 grammi di mela apportano solo 38 kcal.

Generalmente le mele si trovano tutto l’anno, ma con più difficoltà nel cuore dell’estate, da luglio ad agosto. Fruttificano in un albero molto frondoso e solido, che può raggiungere un’altezza di 8 metri.

Le mele sono i frutti del Pyrus malus, pianta largamente coltivata . nelle regioni dell’Italia Settentrionale e in tutta Europa, con esclusione delle estreme aree settentrionali. Le mele sono grosse bacche di forma rotondeggiante, con buccia sottile, resistente, lucida od opaca, di colore diverso secondo le varietà, a volte con screziature, dal giallognolo al verdognolo al rosso vivace e intenso. A piena maturazione la polpa è turgida e carnosa, bianca, di sapore leggermente acidulo o zuccherino.

Le mele sono frutti di facile conservabilità e oltre a essere consumate comunemente come frutta fresca o cotta, sono largamente usate per fare marmellate. Il succo viene utilizzato per la produzione di bibite; per fermentazione se ne ottiene il sidro, o vino di mele, molto diffuso nell’Europa Centrale.

Le varietà di mele coltivate sono numerosissime e consentono la scelta delle più convenienti in relazione alle diverse esigenze. Tra le varietà più coltivate sono da ricordare: le deliziose, rosse o gialle; le renette, a polpa compatta un po’ acidula; le granny Smith, di colore verde chiaro, asprigne; le abbondanza, grosse, di colore rosso; le annurche della Campania, di colore rosso violaceo e polpa tenera, succosa, zuccherino-acidula; le limoncelle, di colore giallo, con polpa compatta e asprigna.

Comprate frutti maturi, compatti, con il picciolo attaccato, del colore proprio della varietà. Evitate quelli ammaccati o con lesioni evidenti. Si conservano a temperatura ambiente, possibilmente non eccessivamente calda.

Le più famose varietà di mele

Vengono coltivate sin dal neolitico, dunque hanno una lunghissima storia alle spalle. Ciò ha determinato lo sviluppo di migliaia e migliaia di varietà (ce ne sono circa 2000 solo in Italia). Qui di seguito troverete alcune delle varietà più consumate nel nostro paese.

  • Renetta. E’ una varietà molto grande, a buccia gialla con macchie scure. E’ utilizzata soprattutto in campo dolciario.
  • Golden Delicious. Varietà versatile, adatta sia al consumo a crudo che per le marmellate o i dolci.
  • Stark. E’ la classica “mela di biancaneve”. Il frutto è grande, la buccia è lucida e di un rosso intenso. La polpa è soda e ha un sapore corposo.
  • Royal Gala. La buccia è rossa con sfumature gialle. E’ molto aromatica e dal sapore estremamente dolce. Questo tipo di mela possiede una pezzatura media.
  • Fuji. Si distingue per la buccia rossa con sfumature verdi e per una polpa mediamente dolce; è molto succosa ma allo stesso tempo croccante.
  • Pink Lady. E’ una varietà recente che si presenta molto dolce e succosa. Inoltre si distingue per la buccia rosè.
  • Braeburn. E’ una varietà dalla polpa soda e compatta, ma non molto dolce. La buccia è tipicamente verde.

La mela: tra storia e leggenda

Le mele sono tra i frutti più comuni e consumati al mondo, ma dietro la loro semplicità si nascondono storie affascinanti e curiosità sorprendenti. Fin dall’antichità, la mela è stata considerata un simbolo di conoscenza, bellezza e tentazione . Pensiamo alla mela di Adamo ed Eva, a quella di Paride nella mitologia greca o alla famosa mela di Newton, che avrebbe ispirato la teoria della gravità.

Ma non tutti sanno che le mele come le conosciamo oggi sono il frutto di millenni di selezioni e incroci . Il loro antenato selvatico è il Malus sieversii , una varietà originaria delle montagne del Kazakistan, dove ancora oggi crescono mele spontanee dal sapore incredibile . Questo albero è così importante che la capitale kazaka, Almaty , significa proprio “ricca di mele”.

Esistono oggi più di 7.500 varietà di mele coltivate in tutto il mondo, dalle classiche Golden Delicious e Fuji fino a varietà meno conosciute, come le mele rosse Arkansas Black , dalla buccia quasi nera, o le rarissime mele Pink Pearl , con una sorprendente polpa rosa accesa. Ogni varietà ha caratteristiche diverse, e non tutte sono fatte per essere mangiate fresche: alcune sono perfette per le torte , altre per il sidro , altre ancora per la conservazione a lungo termine.

Le proprietà uniche della mela

Oltre alla sua storia, la mela è un frutto dalle caratteristiche davvero speciali. Ad esempio, sapevi che può galleggiare nell’acqua ? Questo perché è composta per circa un quarto d’aria , motivo per cui resta a galla. Questa proprietà ha dato origine al famoso gioco del “bob for apples”, in cui bisogna afferrare una mela con i denti da una bacinella d’acqua.

Un’altra particolarità è la sua capacità di maturare dopo la raccolta . Questo avviene grazie all’etilene , un gas naturale che accelera la maturazione. Per questo, le mele venivano tradizionalmente conservate nelle cantine per tutto l’inverno. Oggi, grazie alla tecnologia, la loro freschezza viene mantenuta più a lungo nelle celle frigorifere ad atmosfera controllata , dove si riduce l’ossigeno per rallentare il processo di maturazione.

Anche la loro riproduzione è affascinante: se piante il seme di una mela, l’albero che crescerà non darà frutti identici alla mela di origine! Questo fenomeno, chiamato eterozigosi , rende ogni albero di melo geneticamente unico. Per mantenere intatte le caratteristiche di una varietà, gli alberi vengono riprodotti per innesto e non da seme.

Nel mondo della scienza, la mela ha avuto un ruolo fondamentale. Gregor Mendel, il padre della genetica, oltre ai piselli, studiò anche mele e pere per comprendere l’ereditarietà. E persino il logo della Apple, con la sua mela morsicata, è un simbolo di scoperta e conoscenza.

Infine, tra le mele più esclusive al mondo c’è la giapponese Sekai Ichi , che può arrivare a pesare un chilo e viene lucidata a mano per essere perfetta. Ogni frutto può costare oltre 20 euro !

Dalla mitologia alle più avanzate tecniche di conservazione, la mela è molto più di un semplice frutto: è un pezzo di storia, di scienza e di cultura che continua a sorprenderci.

Le mele gastronomicamente parlando

Il miglior modo per consumare la mela, ovviamente, è a crudo, ossia come frutto da tavola. Tuttavia della mela si apprezza anche la versatilità, sicché viene abitualmente impiegata per le produzioni dolciarie. I dolci “a base di mela” più amati sono la torta di mele e lo strudel. Ottime, ovviamente, sono anche le confetture di mela.

Il frutto si presta anche a preparazioni più audaci, come per esempio alle insalate, soprattutto se lo scopo è ottenere una resa agrodolce. Ottimi sono anche gli antipasti che giocano sulla combinazione dolce-salato, e che prevedono l’impiego di insaccati.

La ricetta principe con le mele non può che essere la torta! Ecco a voi una soffice torta di mele senza glutine, lattosio e nichel! Ci sono riuscita. La torta di mele è un grande classico della cucina italiana. Qui vi presento una versione leggermente diversa da quella standard, ossia la torta di mele senza glutine, senza lattosio e a basso contenuto di nichel. Una torta di mele soffice soffice.

Si tratta di una versione compatibile con chi soffre di intolleranze alimentari, infatti è priva di glutine, di lattosio ed è a basso contenuto  di nichel (sostanza che può dare vita a reazioni importanti nei soggetti predisposti). Il sapore è del tutto simile a quello di sempre, ossia non eccessivamente dolce e valorizzato da un profumo inconfondibile. Il ripieno, infatti, è formato da frutta arricchita da zucchero senza l’utilizzo di creme e cioccolata.

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal sapore unico

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la Festa del...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è...

Frittelle con le mele

Frittelle con le mele, una ricetta per un Carnevale dolce

Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e raffinato

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a forma di...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la...

Albero di Natale alla frutta

Albero di Natale alla frutta, una composizione per le feste

A Natale un delizioso albero di frutta La protagonista di questa ricetta è la frutta. Quale...

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una dolcezza unica

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non ti aspetti

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende...

Sfogliatine di mele a forma di rosa

Sfogliatine di mele a forma di rosa, un dessert delizioso

Quali mele utilizzare per queste deliziose sfogliatine? Il ripieno di queste deliziose sfogliatine...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta emiliana

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in...

Dolcetti alle mele ad anello

Dolcetti alle mele ad anello per una merenda raffinata

Le proprietà delle mele Questi dolcetti alle mele non sono solo belli da vedere e gustosi, ma...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta in casa

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può...

Torta di mele di Hagrid

Torta di mele di Hagrid, una versione in stile Harry...

Una torta di mele soffice e deliziosa Sono numerose le differenze tra la torta di Hagrid, così...

Ghirlanda salata con gamberi

Ghirlanda salata con gamberi: un contorno unico per Pasqua

Un contorno completo e ricco di gusto Questo contorno a forma di ghirlanda colpisce anche per la...

Muffin alle mele e farina di patate

Muffin alle mele e farina di patate, dei dolcetti fruttati

I pregi della farina di patate La farina di patate incide parecchio sull’impasto dei muffin alle...

Crumble alle mele e farina di patate

Crumble alle mele e farina di patate, un buon dolce...

Quali mele utilizzare in questo crumble? Le mele fungono da base di questa ricetta, sebbene...

Insalata di Camembert e mele

Insalata di Camembert e mele, un piatto dolce e salato

Un focus sul Camembert Il vero protagonista di questa insalata è il Camembert. Questo formaggio...

Torta al corbezzolo

Torta al corbezzolo, una bella variante della torta di mele

Un focus sul corbezzolo Il protagonista di questa torta, al netto delle scelte che effettuerete...

Tisana con miele e zenzero

Tisana con miele e zenzero, una bevanda per il relax...

Quale miele utilizzare? Il miele gioca un ruolo fondamentale per la preparazione di questa tisana...

Marmellata senza zucchero con mano di Buddha

Marmellata senza zucchero con mano di Buddha, un tocco dolce

Come preparare la marmellata senza zucchero La procedura per la marmellata senza zucchero con mano...