bg header

Ceci

pasta di farina di legumi

Tutti i segreti di un legume perfetto

I ceci sono tra i legumi più coltivati al mondo. In Italia vengono coltivati soprattutto in Liguria, Toscana e Puglia. Dal punto di vista botanico, il cece è il seme della pianta erbacea Cicer arietinum. I ceci preferiscono climi non troppo freddi e terreni semiaridi, in genere (coltivazione in serra a parte) vengono raccolti in estate. Del cece si apprezza il sapore corposo e la completezza sotto il profilo nutrizionale.

Se analizziamo i ceci secchi bolliti, scopriamo che contengono in buona misura sia carboidrati che proteine. Ovviamente sono ricchi anche di sali minerali, soprattutto di potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio. Per quanto riguarda le vitamine, invece, troviamo la B1, la B2, la B3 e tracce di vitamina A e C. Infine hanno un apporto calorico moderato, pari a 120 kcal per 100 grammi.

Le differenti tipologie di ceci

Essendo i ceci tra legumi più coltivati al mondo, si segnalano numerose varietà. Alcune di queste sono specificatamente italiane. Di seguito ve ne elenco qualcuna tra le più conosciute.

  • Rosso. Questa varietà viene coltivata soprattutto in Liguria e si caratterizza per il colore tendente al rossastro. Questi ceci vengono impiegati soprattutto per realizzare squisite minestre.
  • Pergentino. E’ una varietà tipicamente toscana, di grana molto fine e dal sapore estremamente delicato. E’ impiegata soprattutto per la realizzazione di vellutate e zuppe.
  • Nero. È una varietà coltivata soprattutto in Puglia. Si caratterizza per il colore scuro e per il sapore molto deciso. E’ un tipico cece da minestra.
  • Teano. Si caratterizza per la capacità di assorbire l’acqua, proprio per questo viene utilizzato spesso come condimento della pasta, specie in presenza di salse.
  • Navelli. E’ una varietà abruzzese che si caratterizza per un aroma spiccato. E’ perfetta per la preparazione di zuppe.

A cosa fa bene mangiare i ceci?

I ceci sono alimenti benefici che impattano sull’organismo a più livelli in modo positivo. Come abbiamo visto, sono “energetici” in quanto apportano sia proteine che carboidrati. Inoltre, regolarizzano l’assorbimento degli zuccheri e aiutano a mantenere la glicemia sotto controllo, un dettaglio importante per i diabetici. Stesso discorso per i grassi, infatti prevengono o contengono l’aumento del colesterolo e dei trigliceridi.

Come abbiamo visto sono anche ricchi di ferro, più o meno come le lenticchie. Proprio per questo concorrono a regolarizzare i livelli di ossigenazione del sangue. Contengono anche molte fibre, quindi risultano abbastanza digeribili. Inoltre, sono ricchi di sostanze rimineralizzanti ed hanno un funzione antiacida, giovando in questo modo a chi soffre di reflusso e di gastrite.

Chi non deve mangiare i ceci?

I ceci presentano delle controindicazioni? La domanda potrebbe risultare curiosa, visto che stiamo parlando di un alimento benefico. Ovviamente c’è sempre l’altra faccia della medaglia, e i ceci non fanno eccezione. I ceci dovrebbero essere consumati con moderazione da chi soffre di meteorismo, in quanto tendono a gonfiare lo stomaco. L’effetto è ridotto rispetto a quello dei fagioli, ma è bene essere moderati.

I ceci dovrebbero essere consumati con attenzione anche da chi sta sostenendo una dieta dimagrante. Ovviamente possono e devono essere integrati nei regimi ipocalorici, ma la quantità va comunque monitorata. Come abbiamo visto, il loro apporto calorico è sostenuto, specie nella forma secca.

Esiste una forma di intolleranza ai ceci, piuttosto che una vera e propria allergia? La risposta è affermativa, per quanto estremamente rara e tendente a colpire soprattutto i bambini nella fase di svezzamento. I sintomi sono perlopiù gastrointestinali e vanno incontro a remissione spontanea entro il quinto anno di vita.

Come utilizzare i ceci in cucina: idee e ispirazioni

I ceci sono un vero e proprio tesoro in cucina. Grazie al loro sapore delicato e alla consistenza cremosa, si prestano a tantissime preparazioni, dalle più tradizionali alle più innovative. Questo legume, ricco di proteine , fibre e sali minerali, è l’ingrediente perfetto per piatti nutrienti e gustosi. Se non sai da dove iniziare, ecco alcune idee per sfruttare al meglio i ceci nella tua cucina.

Zuppe calde e avvolgenti

Un grande classico è la zuppa di ceci , un piatto che profuma di casa e tradizione. Basta aggiungere qualche rametto di rosmarino, magari un filo d’olio a crudo, e il risultato è garantito. Per un tocco più ricco, puoi abbinarli a cereali come farro o orzo, creando una zuppa completa e nutriente, perfetta per le serate più fredde.

L’hummus: un viaggio nel Medio Oriente

Chi non ama l’ hummus di ceci ? Questa crema mediorientale, a base di ceci lessati, tahina, succo di limone e un pizzico di aglio, è perfetta come antipasto o come accompagnamento per verdure fresche. La sua semplicità la rende un must per ogni occasione: spalmata su pane tostato o servita con grissini, è sempre un successo.

Insalate fresche e leggere

I ceci sono l’ingrediente ideale per arricchire le insalate . Puoi combinarli con verdure fresche come pomodori, cetrioli e cipolla rossa, oppure aggiungere un tocco di feta e olive per un risultato ancora più saporito. Per un piatto diverso dal solito, prova un’insalata di ceci con avocado e rucola: un mix di sapori fresco e sfizioso.

Polpette e hamburger vegetali

La loro consistenza cremosa rende i ceci perfetti per preparare polpette o hamburger vegetali . Basta frullarli con erbe aromatiche, pangrattato e spezie per ottenere una base versatile. Una variante amatissima sono i falafel , le celebri polpette della cucina mediorientale, da gustare con salse come lo yogurt o il tahini.

Pasta e ceci, un comfort food italiano

Se cerchi un piatto della tradizione italiana, la pasta e ceci è una scelta vincente. Cremosa e saporita, è arricchita spesso con rosmarino e un tocco di pomodoro. È uno di quei piatti che sanno di casa, capace di mettere d’accordo tutti.

Ceci croccanti per uno snack sano

Hai mai provato i ceci croccanti al forno ? Basta condirli con olio d’oliva, sale e spezie a piacere, come paprika o curry, e tostarli. Il risultato è uno snack sano e delizioso, perfetto per un aperitivo o come spuntino spezza-fame.

Farinata e panelle: la magia della farina di ceci

Con la farina di ceci puoi realizzare piatti tipici come la farinata ligure , una sorta di torta salata semplice e gustosa, o le panelle siciliane , frittelle sottili e croccanti da gustare calde. Sono ricette semplici, ma di grande impatto, perfette per chi ama i sapori della tradizione.

Dolci con un tocco di originalità

Forse non tutti lo sanno, ma i ceci possono essere utilizzati anche per preparare dolci . Ad esempio, nella tradizione di alcune culture, la farina di ceci viene utilizzata per realizzare biscotti speziati o pasticcini dal gusto unico. Un’idea inaspettata per chi ama sperimentare.

Curry e piatti esotici

Nei curry indiani , i ceci sono spesso protagonisti insieme a spezie come cumino, curcuma e coriandolo. Abbinati al latte di cocco e alle verdure, regalano piatti aromatici e ricchi di sapore, perfetti per chi ama i sapori etnici.

Un legume da riscoprire ogni giorno

Che tu li utilizzi per un piatto tradizionale italiano , un antipasto mediorientale o una ricetta esotica , i ceci sono un ingrediente straordinario che arricchisce ogni piatto con il loro sapore delicato e le loro proprietà nutrizionali. Versatili e sempre pronti a stupire, sono un ingrediente che non può mancare nella tua dispensa!

Pindi chana

Pindi chana, la zuppa di ceci della tradizione indiana

Tante spezie per un gustoso piatto indiano a base di ceci Il pindi chana (o pindi chole) è uno...

Bucatini con crema di ceci

Bucatini con crema di ceci, un primo rustico e sofisticato

Il ruolo dei ceci e le loro proprietà nutrizionali Vale la pena parlare dei ceci, che sono i veri...

Harira

Harira, l’ottima zuppa di carne della cucina marocchina

Ceci e lenticchie, una combinazione perfetta L’harira può essere definito un secondo con...

Insalata di ceci ed elicriso

Insalata di ceci ed elicriso, un piatto raffinato e rustico

I ceci, dei legumi perfetti Vale la pena parlare dei ceci, che insieme all’elicriso sono i...

Sandwich con tonno vegano

Sandwich con tonno vegano, un’idea unica e sfiziosa

Il potere nutrizionale dei ceci Il contenuto del nostro sandwich imita il tonno, che viene...

Burger di ceci e quinoa

Burger di ceci e quinoa, una delizia vegana

Le proprietà della quinoa in un burger di ceci tutto da gustare L’ingrediente più esotico del...

Frittatina di ceci con uova di quaglia

Frittatina di ceci con uova di quaglia, una frittata unica

Le peculiarità delle uova di quaglia Tra i protagonisti di questa frittatina di ceci spiccano le...

Espinacas con garbanzos

Espinacas con garbanzos, un contorno di verdure e legumi

Un focus sugli spinaci Vale la pena parlare degli spinaci, che sono uno degli ingredienti...

Bowl con straccetti di pollo

Bowl con straccetti di pollo, un’insalatona completa

Tanti legumi per questa bowl con straccetti di pollo Tra i punti di forza di questa bowl con...

Bowl con tagliata di scottona

Bowl con tagliata di scottona, una bowl sostanziosa

Le proprietà nutrizionali dei ceci I ceci giocano un ruolo fondamentale nella bowl con tagliata...

Bowl con tartare di salmone e tonno

Bowl con tartare di salmone e tonno, una bowl elegante

Quali verdure usare per questa bowl? Nonostante emergano soprattutto i sapori del pesce, questa...

Bowl con tofu

Bowl con tofu, un’insalatona dal sapore esotico

Cos’è il daikon? La lista degli ingredienti di questa bowl con tofu comprende anche il daikon....

Zuppa di cardi

Zuppa di cardi con ceci e Jamon Serrano, un primo...

Un approfondimento sullo Jamon Serrano Tra gli ingredienti più suggestivi di questa zuppa in broo...

Minestrone in vasocottura

Minestrone in vasocottura, un primo davvero salutare

Minestrone in vasocottura, una preparazione gustosa e salutare Il minestrone in vasocottura...

Testina di vitello con ceci

Testina di vitello con ceci, un secondo speziato

Come cuocere correttamente la testina di vitello bollita La testina di vitello non è un taglio di...

Paella con ceci neri e verdure

Paella con ceci neri e verdure, una versione alternativa

Quali sono le differenze con la paella classica? La paella con ceci neri e verdure è una...

Zuppa di ceci e funghi

Zuppa di ceci e funghi, una sinfonia di sapori

Questa zuppa di ceci e funghi eccelle anche sotto il profilo visivo. L’impatto cromatico è...

Bowl di quinoa e asparagi

Bowl di quinoa e asparagi, una pietanza esotica

Perché è così speciale la bowl di quinoa e asparagi? La bowl di quinoa e asparagi potrebbe...

Vellutata di ceci con carote e pancetta

Vellutata di ceci con carote e pancetta: un primo saporito

Vellutata di ceci con carote e pancetta: parliamo dei ceci La vellutata di ceci con carote e...

Ratatouille di legumi e verdure

Dieta Pegan: regime alimentare per mantenersi in salute

Ratatouille di legumi e verdure, un piatto salutare Per quanto concerne la ricetta della...

Polpette di barbabietole e ceci

Polpette di barbabietole e ceci: piatto vegetariano

Le barbabietole: quel sapore unico, di inconfondibile bontà Per le Polpette di barbabietole e...