
Pollo al lime e elicriso, un secondo raffinato e leggero

Pollo al lime e elicriso
Un secondo profumato e mediterraneo che unisce freschezza, aromi spontanei e semplicità
Il pollo al lime e elicriso è un secondo piatto che conquista per il suo profumo e per l’armonia dei sapori. Il lime dona una nota agrumata e brillante, mentre l’elicriso, erba aromatica spontanea tipica della macchia mediterranea, regala al piatto un profumo avvolgente, quasi balsamico. I petti di pollo vengono insaporiti con aglio tritato e lasciati marinare nel succo di lime con un filo d’olio, per poi essere rosolati e sfumati con brodo caldo. Il risultato è una carne morbida, succosa e piena di carattere.
Questa ricetta è perfetta per chi vuole portare a tavola un piatto semplice ma mai banale. Il pollo al lime e elicriso si prepara in pochi gesti e si abbina benissimo a contorni leggeri come patate novelle al vapore o saltate in padella. Il profumo intenso dell’elicriso si sprigiona durante la cottura, creando un fondo aromatico e invitante. Basta qualche rametto fresco per trasformare un piatto quotidiano in una proposta profumata e raffinata, ideale per stupire con naturalezza.
Puoi prepararlo in anticipo e scaldarlo poco prima di servire, magari accompagnato da pane croccante o da un’insalata semplice. Il pollo al lime e elicriso è anche un’ottima idea per chi cerca un secondo piatto diverso dal solito, che valorizza ingredienti genuini con sapori sorprendenti. Una ricetta che sa di casa, ma con un tocco in più, tutto profumo e sole mediterraneo.
Ricetta pollo al lime
Preparazione pollo al lime
- Per preparare il pollo al lime e elicriso seguite questi passaggi. In una grande ciotola versate il succo e la scorza grattugiata del lime, l’elicriso, gli spicchi d’aglio tritati finemente e l’olio extravergine di oliva. Poi salate e pepate come meglio credete.
- Date una bella mescolata e immergete i petti di pollo nella soluzione. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate marinare in frigo per due ore o più.
- In una grande padella versate un po’ di olio extravergine di oliva, riscaldatelo a fiamma medio alta e rosolate il pollo ben scolato dal liquido della marinatura. Dovrebbero bastare un paio di minuti per lato.
- Unite il brodo di pollo e, al primo bollore, integrate il liquido della marinatura.
- Lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche altro minuto. Il pollo deve essere ben cotto e il liquido deve essersi ridotto.
- Infine guarnite con un po’ di scorza di lime grattugiata e accompagnate il tutto con delle patate novelle cotte al forno.
Ingredienti pollo al lime
- 4 petti di pollo
- 2 lime (succo e scorza)
- 3 rametti di elicriso italiano
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- q. b. di sale e pepe
- 250 ml. di brodo di pollo
- q. b. di patate novelle per accompagnare
Come cuocere il petto di pollo in modo perfetto?
Cuocere il petto di pollo al lime è semplice, ma se volete ottenere un risultato perfetto dovrete prendere alcuni accorgimenti. Il primo riguarda il taglio, che deve produrre delle fette molto sottili. In tal modo la cottura richiederà pochi minuti e non rischierà di seccare la carne, un rischio tutt’altro che raro quando si parla di carni bianche.
Un altro consiglio, valido nel caso in cui abbiate comprato i petti di pollo già tagliati, è quello di battere la carne. In questo modo produrrete delle fette molto sottili, più tenere e facili da cucinare. La carne di pollo è abbastanza delicata, dunque dovrete servirvi di un vero e proprio batticarne, da applicare attraverso un foglio di carta forno.
Per quanto concerne la cottura vera e propria il consiglio è di utilizzare la fiamma medio-bassa e di coprire, almeno per i primi minuti, la padella con un coperchio. In tal modo, prima ancora di girare le fette, queste risulteranno parzialmente cotte.
Il ruolo dell’elicriso nel petto di pollo al lime
L’elemento più interessante del petto di pollo al lime, nonché l’ingrediente che la eleva a piatto gourmet, è l’elicriso. Con questo termine si intende una pianta della famiglia delle Asteraceae, particolarmente apprezzata per le foglie brillanti e per i fiori gialli. L’elicriso è tecnicamente una pianta ornamentale ma viene utilizzata anche in cucina. L’aroma delle sue foglie, una volta essiccate e macinate, spicca per intensità e ricorda le note del curry, della liquirizia e dell’anice.
L’elicriso è perfetto per insaporire le carni, alle quali conferisce una profondità organolettica eccezionale, che nulla ha a che fare con quella garantita dalle erbe aromatiche classiche: rosmarino, origano, prezzemolo e timo. Spesso e volentieri l’elicriso viene inserito all’interno di emulsioni a base di succo di limone e olio extravergine di oliva. In questo caso funge da ingrediente della marinatura, dunque vanta un doppio ruolo: fattore insaporente e strumento di precottura della carne.
L’elicriso è una pianta aromatica dal profumo intenso e inconfondibile, che ricorda la liquirizia, il curry e il sole caldo della costa. Cresce spontaneamente nelle zone aride e assolate del Mediterraneo, e viene usato in cucina soprattutto per insaporire carni bianche, legumi, patate e marinature. Le sue foglie sottili e grigio-argento rilasciano aroma anche a crudo, ma danno il meglio se riscaldate lentamente in padella o in infusione nei brodi. Usato con misura, l’elicriso regala ai piatti un carattere unico, fresco e leggermente balsamico, perfetto per ricette leggere ma aromatiche come il pollo al lime e elicriso.
Le ottime proprietà del lime
La marinatura del pollo vanta anche il contributo del lime, di cui si utilizza il succo e la scorza grattugiata. Il lime viene da alcuni considerato come un limone acerbo di piccole dimensioni, in realtà si tratta di un frutto a sé stante.
Ad ogni modo il lime vanta un sapore aspro e rinfrescante allo stesso tempo, più gradevole rispetto a quello del limone in quanto è anche meno acido.
Il lime spicca anche per le proprietà nutrizionali. Come tutti gli agrumi contiene elevate quantità di vitamina C, che favorisce il sistema immunitario e la produzione di collagene. Altri nutrienti presenti includono vitamina A, B6, calcio, potassio, e antiossidanti come i flavonoidi.
Il lime si fa apprezzare anche per la sua versatilità, infatti è ampiamente utilizzato per aromatizzare le bevande e per decorare i cocktail. Nondimeno è un ingrediente chiave in molte ricette di cucina asiatica, messicana e caraibica, dove il suo succo e la sua scorza aggiungono un tocco di freschezza ai piatti. Viene spesso utilizzato per marinare carne e pesce, conferendo un sapore unico e rendendo le carni più tenere e pronte alla cottura.
Un contorno classico per il pollo al lime e elicriso
Il pollo al lime e elicriso merita un buon accompagnamento, a tal proposito vi consiglio di rimanere sul semplice, in modo da creare una concordanza con i principi base del piatto. Potrebbe andare bene anche un contorno a base di patate al forno. In questo caso propongo le patate novelle, che spiccano per il sapore delicato e per l’aspetto minuto.
Potete cuocere le patate novelle direttamente nel forno, magari dopo averle sbucciate e spennellate con un po’ di olio. Se le gradite morbide potete sbollentarle per qualche istante prima di procedere con la cottura vera e propria. Vanno bene così come sono, ma potete arricchirle anche con alcune erbe aromatiche tipiche, come l’origano e il rosmarino. Anche il classico pepe rappresenta una buona scelta, sebbene possa sembrare scontata.
FAQ sul pollo al lime e elicriso
A cosa fa bene il petto di pollo?
Il petto di pollo è ricco di proteine, sostanze essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Contiene pochi grassi e calorie, rendendolo ideale per chi vuole perdere peso o mantenere una dieta equilibrata. Inoltre è una buona fonte di vitamine del gruppo B e minerali come il fosforo e il selenio.
Come tagliare il petto di pollo?
Per tagliare il petto di pollo è bene utilizzare un coltello affilato. Si rimuovono eventuali parti di grasso e pelle, poi si taglia lungo la lunghezza del petto per ottenere fette sottili. Per ricavare invece delle strisce o degli straccetti, è necessario incidere dei tagli trasversali alle fibre muscolari.
Come cuocere rapidamente il petto di pollo?
Per cuocere rapidamente il petto di pollo bisogna batterlo fino a quando raggiunge uno spessore uniforme di circa un centimetro. In questo modo la cottura può durare anche 4 minuti per lato. Se si procede con la marinatura il tempo di cottura è inferiore.
Quante volte a settimana mangiare il pollo?
Il consumo di pollo può variare in base alle esigenze individuali. Generalmente si consiglia di mangiarlo 2-3 volte a settimana come parte di una dieta equilibrata. Ciò aiuta a garantire un apporto adeguato di proteine senza eccedere con le stesse fonti alimentari, ponendo le basi per una maggiore varietà nutrizionale.
Ricette di pollo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali
Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...
L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa
Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...