bg header
logo_print

Hamburger di patate con porri e zucchine, un burger vegetale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Hamburger di patate con porri e zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Hamburger di patate con porri e zucchine, ottimi per vegani e non

Oggi prepariamo gli hamburger di patate, porri e zucchine, un’alternativa vegetale che trae il meglio da ortaggi e verdure. Gli hamburger di patate sono ideali per chi desidera una pausa dalla carne o per chi segue una dieta vegetariana, ma si rivelano talmente gustosi da conquistare anche i palati più tradizionali.

La ricetta che vi propongo utilizza come base la patata, un ortaggio notoriamente versatile, che per l’occasione abbina i porri, le zucchine e la cipolla rossa per dare un tocco di sapore e freschezza in più.

Non si tratta solo di un’alternativa vegetariana, ma di una vera e propria esperienza gastronomica che soddisfa e sorprende. La morbidezza della zucchina, l’aroma leggermente dolce dei porri e il sapore unico della patata si fondono insieme in un incontro perfetto di sapori e texture. Che siate vegetariani o no, questi hamburger di patate renderanno più sfizioso il vostro pranzo e la vostra cena.

Ricetta hamburger di patate

Preparazione hamburger di patate

  • Per preparare gli hamburger di patate iniziate sbucciando le patate, poi fatele a dadini piccoli. Infine, affettate finemente i porri, le zucchine e la cipolla.
  • Ora fate bollire abbondante acqua in una padella e aggiungete le patate, poi cuocetele per 10-15 minuti (devono essere morbide ma non scotte).
  • Terminata la cottura scolate le patate e schiacciatele con una forchetta, o con lo schiacciapatate. Infine, lasciatele raffreddare.
  • Scaldate un po’ di olio in una padella antiaderente, aggiungete le altre verdure e cuocetele fino a quando non saranno diventate tenere.
  • Mescolate leggermente e unite le patate, mescolando con cura. Unite anche il ketchup, la maionese, il sale e il pepe nero. Mescolate ancora per formare un composto omogeneo e ricavate 4 hamburger.
  • Tagliate i panini per lungo e tostateli. Poi spalmate il ketchup e la maionese su una metà dei panini e posizionate i burger, infine aggiungete i pomodori e la lattuga.
  • Coprite con l’altra metà del panino e servite.

Ingredienti hamburger di patate

  • 4 panini da hamburger senza glutine e senza lattosio
  • 2 patate medie
  • due porri grandi (parte bianca e verde chiara)
  • 2 zucchine medie
  • mezza cipolla rossa
  • 2 cucchiai di ketchup
  • 2 cucchiai di maionese
  • q. b. di sale e di pepe nero
  • q. b. di foglie di lattuga (facoltative)
  • q. b. di fette di pomodoro (facoltative)

Il porro come ingrediente cardine per la rubrica Erbe e Fiori

erbe e fiori nel piattoPreciso che questa deliziosa ricetta è frutto della collaborazione con le mie amiche Miria Onesta di Due Amiche in Cucina, Daniela Boscariolo di Timo e Lenticchie, Marialuisa Maruzzella di Mantra Bio, Elisa di Rienzo de Il Fior di Cappero e Paola Segattini di Le mie Ricette Con e Senza .

L’abbiamo elaborata per la puntata di marzo 2024 della rubrica “Erbe e Fiori”, uno spazio che vuole valorizzare queste classi di ingredienti e conferire ad esse la centralità che meritano.

In particolare, a salire in cattedra è il porro, qui inteso come alimento aromatico e in grado di stravolgere – in positivo – la struttura organolettica del piatto. A maggior ragione se si pensa che, a essere chiamate in causa, sono sia la parte bianca che la parte verde del porro.

Gli ingredienti del burger

Come già anticipato gli hamburger sono composti da patate, porri e zucchine. Le patate vanno tagliate a cubetti, bollite e schiacciate. A tal proposito vi consiglio di utilizzare le patate bianche farinose, che contengono più amido, sono più morbide e quindi si rivelano più adatte per ottenere dei composti.

I porri e le zucchine, invece, vengono cotti in padella in un filo di olio per il tempo necessario ad acquisire una spiccata morbidezza. I porri aggiungono un sentore aromatico e vagamente dolce, mentre le zucchine conferiscono una nota delicata che riesce ad emergere.

Il composto che dà vita ai burger si avvale anche della presenza del ketchup e della maionese, che contribuiscono alla stabilità dell’impasto e insaporiscono. Ovviamente, se seguite una dieta vegana fate a meno della maionese.

Gli hamburger di patate, porri e zucchine non si caratterizzano solo per un sapore genuino e intenso, ma anche per l’ottimo apporto nutrizionale. Certo sono poveri di proteine, ma eccellono in carboidrati, vitamine e sali minerali. Sono anche mediamente meno calorici rispetto agli hamburger di carne.

Lattuga e pomodori, un abbinamento perfetto per gli hamburger di patate

Il condimento dei hamburger di patate, porri e zucchine è affidato alla lattuga e al pomodoro, che sono comunque facoltativi.

Lattuga e pomodoro rappresentano un abbinamento perfetto e ricorrente quando si tratta di preparare panini, siano essi a base di carne o di verdure. La corposa dolcezza delle lattughe contrasta gradevolmente con l’acidità delicata dei pomodori. L’abbinamento soddisfa anche l’occhio in quanto crea un bel contrasto tra rosso del pomodoro e verde della lattuga.

La presenza della lattuga e del pomodoro impatta anche dal punto di vista nutrizionale, conferendo un carattere ancora più genuino agli hamburger, infatti offrono una grande varietà di vitamine e di sali minerali. I più abbondanti nutrienti sono la vitamina C (che giova al sistema immunitario), il potassio e il magnesio, che è coinvolto nel metabolismo energetico.

Hamburger di patate con porri e zucchine

Non solo hamburger di patate, le altre soluzioni vegetali

Gli hamburger di patate sono una delle tante alternative per chi non vuole o non può mangiare carne. Sono molto apprezzati nell’ambiente vegan anche i burger di soia, che sfruttano uno degli alimenti più salutari in assoluto, in quanto sono ricchi di proteine e acidi grassi omega tre. Sono ben più di un surrogato dei classici hamburger e spiccano per sapore, consistenza e capacità nutritiva.

Meritano di essere citati anche i burger di ceci, questi legumi sono proteici e ricchi di carboidrati allo stesso tempo, proprio per questo rappresentano un’eccellente alternativa alla carne. La loro consistenza morbida favorisce la preparazione di composti stabili.

Un’alternativa più esotica ma apprezzabile è il burger di quinoa. La quinoa è una pseudo-cereale che si comporta come un cereale, tuttavia appartiene a una famiglia botanica completamente diversa. La quinoa si fa apprezzare per l’abbondanza di proteine, sali minerali e antiossidanti.

Chiudo con il burger di seitan, che esprime un carattere orientale che si integra con i condimenti tipici della nostra cucina. Il seitan è un preparato a base di frumento glutinoso, abbastanza stabile e ben amalgamato. Ovviamente è off limits per chi soffre di celiachia.

Quali salse usare per questo hamburger di patate

Come tutti i burger, anche gli hamburger di patate meritano di essere conditi con delle salse. Oltre ai classici ketchup e maionese c’è di più, ecco qualche alternativa sfiziosa.

Tahina. Si tratta di una salsa realizzata con semi di sesamo macinati. Vanta un sapore ricco e leggermente amarognolo, perfetto per contrastare la dolcezza dei burger di patate.

Salsa verde. Salsa molto pesante ma in grado di abbinarsi anche ai burger, siano essi di carne o vegetali. E’ una salsa realizzata con il prezzemolo e con i capperi, ma spesso anche con le acciughe. Tuttavia, è sufficiente rinunciare a queste ultime per ottenere un’alternativa cento per cento vegana.

Guacamole. Un’alternativa altrettanto intensa, originaria del centro America, è la salsa guacamole che spicca per il sapore acidulo e per la consistenza burrosa. E’ realizzata con avocado, cipolla bianca, pomodoro, lime e peperoncino. Si accompagna generalmente ai nachos, ma può arricchire anche i burger vegetali.

FAQ sugli hamburger di patate

Come cucinare al meglio un hamburger?

Per cucinare al meglio un hamburger è necessario considerare gli ingredienti che lo compongono. Nel caso degli hamburger di patate, queste ultime vanno tagliate a cubetti, bollite per una decina di minuti e unite agli altri ingredienti per formare un composto omogeneo.

Cosa abbinare ad un hamburger?

Gli hamburger, siano essi vegetali o di carne, possono essere abbinati ad una vasta gamma di ingredienti. Come ripieno possono essere aggiunti ketchup, maionese (o altre salse), pomodori e lattuga. In qualità di contorno, invece, possono essere preparate delle insalatine o servite delle gustose patatine fritte.

Ricette di hamburger ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa

Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...