bg header
logo_print

Zaatar, la miscela di spezie della cucina araba

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zaatar
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Zaatar, un condimento intensamente e aromatico

Oggi vi porto alla scoperta dello zaatar, un condimento base della cucina araba che mi ha fatto scoprire Elisa del sito Fior di Cappero. Si tratta di una miscela di spezie, che vengono essiccate, tritate più o meno finemente e conservate in svariati modi: sott’olio, sotto sale o all’interno di barattoli sterilizzati. E’ un condimento utilizzato in tutto il Medio Oriente e in parte del nord Africa. Il suo uso era attestato già al tempo dell’Antica Roma, a tal punto da essere citato da Plinio il Vecchio già nel I secolo d.C.

Ovviamente, come tutte le ricette popolari e diffuse in una vasta area, lo zaatar è soggetto a numerose varianti. Di base si utilizzano sempre i semi di sesamo, semi di cumino e di finocchio. Il resto può variare anche di molto. La versione più famosa, quella libanese, comprende l’origano, la maggiorana, la santoreggia e il timo. All’apparenza vengono usate spezie che rischiano di interferire l’una con l’altra. In realtà sono spezie che interagiscono bene tra di loro, formando una miscela forte ma gradevole al palato.

Ricetta zaatar

Preparazione zaatar

Per preparare la za’atar non dovrete fare altro che mescolare tutti gli ingredienti, che dovranno risultare ben essiccati. Poi poneteli in un barattolo ben sigillato e conservateli al riparo dalla luce.

Al momento dell’utilizzo lo za’atar va immerso in qualche bicchiere di olio, in modo che ne assorba il sapore e diventi più morbido. Infine si lascia riposare per 60 minuti circa prima di condire carne, pesce e verdure.

Ingredienti zaatar

  • 100 gr. di semi di sesamo tostati
  • 1 cucchiaio di sale integrale
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio biologico
  • 4 cucchiai di origano
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di maggiorana
  • 1 cucchiaio di santoreggia
  • 2 cucchiai di timo.

L’aroma del sesamo nello zaatar

Approfondiamo ora alcuni degli ingredienti dello zaatar, a partire dai semi di sesamo. I semi di sesamo si fanno apprezzare per il loro potere aromatico e allo stesso tempo delicato, tale da non coprire gli altri ingredienti. I semi di sesamo sono noti anche per le loro proprietà nutrizionali. Il riferimento è in particolare all’abbondanza di omega tre, che fanno bene al cuore e alla circolazione. Ovviamente ciò impatta sull’apporto calorico, che si attesta sulle 570 kcal.

Il sesamo esercita anche alcune funzioni benefiche per l’organismo, per esempio contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo (LDL), responsabile di alcune patologie cardiache e spesso fatali (infarti e ictus in primis). Inoltre, il sesamo contribuisce a supportare il tono muscolare, a tal punto da essere considerato un elemento “energetico”.

Il ruolo del cumino in questo mix di spezie

Un altro pilastro dello zaatar è il cumino, di cui vanno utilizzati solo i semi tostati. Il cumino apporta un sentore dolce alla miscela, per quanto ricordi alla lontana i semi di finocchio in termini di aroma. Il cumino, come tutte le spezie coinvolte nello zaatar, fa anche bene alla salute. Si apprezzano le funzioni digestive dovute alla presenza di fibre, inoltre contribuisce a ridurre il meteorismo, a contrastare i dolori addominali e le coliche.

Il cumino, caso più unico che raro per questo tipo di spezie, è anche ricco di ferro. Ciò ne fa una risorsa per contrastare i sintomi dell’anemia. Stesso discorso per il calcio, a tal punto che in alcune culture viene considerato come un rimedio per l’osteoporosi. Infine il cumino è molto profumato e lascia un bel sapore in bocca, proprio per questo viene utilizzato per contrastare l’alitosi.

Zaatar

Tutto il gusto dei semi di finocchio

I semi di finocchio non hanno certo bisogno di presentazione. Pur rappresentano un must per le miscele di spezie tipo zaatar, sono chiamati in causa per aromatizzare le carni trattate. Dalle nostre parti sono utilizzati per la produzione della salsiccia. I semi di finocchio conferiscono al mix un sentore pungente e allo stesso delicato, che stuzzica il palato senza però agire da protagonista. In parole povere interagisce in maniera equilibrata con gli altri ingredienti.

I semi di finocchio impattano anche sulla salute in virtù di alcune particolari proprietà. Infatti sono ricchi di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento. I semi di finocchio sono anche diuretici, digestivi, antinfiammatori e aiutano a regolare la pressione del sangue.

Come utilizzare lo zaatar?

Come e dove si utilizza lo zaatar? Le possibili applicazioni della miscela zaatar sono numerose. La più semplice la vede come condimento per il pane abbrustolito dopo aver diluito la miscela in un po’ di olio. In questa forma è considerato come la perfetta merenda per gli studenti che devono affrontare delle prove, in quanto dona energia e sazia.

Lo zaatar viene però utilizzato anche come condimento delle preparazioni complesse. Dà il meglio di sé sulla carne e sul pesce grigliati, in quanto insaporisce e allo stesso tempo rende le carni molto morbide. Può essere però utilizzato anche sulle verdure e sulle patate passate in padella o grigliate. Lo scopo finale è quello di aggiungere un complesso impianto aromatico e migliorare la texture delle preparazioni.

Ricette di condimenti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...

Zuppa di malva

Zuppa di malva, un primo piatto semplice e...

Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di questa zuppa di malva spicca il brodo vegetale. La tentazione è di utilizzare il classico dado...

Risotto alla malva

Risotto alla malva, un primo piatto aromatico e...

Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più comunemente usata per il risotto, in quanto è...