bg header
logo_print

Sciroppo di lavanda, uno sciroppo profumato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Sciroppo di lavanda
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (3 Recensioni)

I tanti usi dello sciroppo di lavanda

Lo sciroppo di lavanda è una preparazione versatile, che può dare vita a bevande deliziose, da offrire e gustare durante il periodo estivo. Da questo punto di vista, lo sciroppo di lavanda “funziona” come qualsiasi altro sciroppo. Tuttavia, può partecipare anche alla preparazione di dolci, soprattutto quando  l’impasto necessità di un tocco ulteriore di sapore. Perché no, può essere utilizzato anche per arricchire tisane, tè e decotti. In questo caso funge sia da “condimento” che da dolcificante (in sostituzione del classico zucchero). Lo sciroppo di lavanda conferisce alle preparazioni in cui è integrato il suo aroma, che rilassa e inebria. E pensare che la ricetta è così facile! Si tratta di far bollire una soluzione di acqua e zucchero, immergere i fiori di lavanda e farli cuocere per un quarto d’ora. L’importante è che i fiori di lavanda siano freschi e che non utilizziate altre parti della pianta.

Il passo successivo è il filtraggio. Se lo avete in casa, potete impiegare il classico colino a maglie strette, altrimenti utilizzate la classica garza. Una precisazione per quanto concerne le bottiglie di vetro o i barattoli nei quali conserverete lo sciroppo, è bene che siano completamente sterilizzati. Per sterilizzarli procedete con la bollitura dei contenitori e dei loro tappi (che devono essere trattati separatamente). Tra un contenitore e un altro dovrete stendere dei canovacci per evitare che entrino in contatto durante la bollitura. Il processo dura più di mezz’ora, ma è fondamentale per impedire la proliferazione batterica. In alternativa potete “cuocere” barattoli, bottiglie e tappi al forno a 100 gradi per qualche minuto.

Ricetta sciroppo di lavanda

Preparazione sciroppo di lavanda

Per la preparazione dello sciroppo di lavanda iniziate lavando la lavanda e asciugandola con estrema delicatezza. Mi raccomando, utilizzate solo i fiori freschi di lavanda. Ora versate l’acqua e lo zucchero in una pentola, mescolate per far sciogliere lo zucchero e accendete la fiamma. Portate ad ebollizione, poi aggiungete i fiori di lavanda e cuocete per 15 minuti dalla ripresa del bollore. Spegnete il fuoco, coprite con il coperchio e lasciate raffreddare.

Quando il liquido si è raffreddato, filtratelo in un colino a maglie strette. In alternativa usate la classica garza o un telo di lino all’interno del colino. Versate lo sciroppo così ricavato in bottiglie di vetro o nei barattoli sterilizzati. Se avete utilizzato la garza, strizzatela in modo da recuperare ulteriore sciroppo. Lo sciroppo si conserva tranquillamente in dispensa a temperatura ambiente. Tuttavia, per allungarne la durata, riponetelo in frigorifero.

Ingredienti sciroppo di lavanda

  • 30 gr. di fiori di lavanda freschi
  • 600 gr. di zucchero di canna
  • 500 ml. di acqua natura.

Le mille proprietà della lavanda

La protagonista di questo sciroppo è proprio la lavanda. A tal proposito vale la pena approfondire l’argomento e parlare di questa splendida pianta. La lavanda è amata per la capacità ornamentale. Con le sue tonalità di indaco, lilla, viola e blu chiaro è in grado di abbellire locali, spazi all’aperto, dimore private e arredi urbani. Nondimeno, è considerata una specie curativa, a tal punto da essere presa in considerazione delle discipline erboristiche. In questa veste la lavanda viene destinata sia all’uso interno che esterno. Nel primo caso è consumata come infuso e meno sotto forma di decotto, che rischia di compromettere l’integrità dei petali. Nel secondo caso, da esse si ricavano degli oli essenziali in grado di impattare in maniera preponderante sulla salute. Infatti, la lavanda spicca per le proprietà detergenti e per la capacità di lenire i dolori (non causati da infezioni virali o batteriche).

Sciroppo di lavanda

La lavanda, sempre in riferimento all’uso esterno, è un discreto cicatrizzante. Le proprietà curative della lavanda, però, sono essenzialmente sedative e rilassanti. Ovvio, non stiamo parlando di un sonnifero, ma comunque di una sostanza che può placare l’insonnia. Da questo punto di vista non differisce molto da un’altra pianta floreale ampiamente apprezzata per le stesse proprietà: la camomilla. Ma i suoi usi non finiscono qui. La lavanda è anche una risorsa per la gastronomia, tanto che alcune tradizioni culinarie le conferiscono una grande importanza. Basti pensare alla cucina provenzale, che suggerisce un uso davvero vario della lavanda. In occasione di questa ricetta, i fiori di lavanda vanno impiegati freschi, ma è possibile comunque essiccarli. Per farlo poneteli in un ambiente buio, appesi a testa in giù o ben stesi su un ripiano.

Quale zucchero utilizzare per questo sciroppo?

Non esiste sciroppo senza zucchero, e lo sciroppo di lavanda non fa eccezione. Quando va utilizzato lo zucchero in una ricetta che non sia di dolci, sorge sempre un dubbio. Quale tipo di zucchero utilizzare? In commercio ce ne sono tanti, ma la scelta è in genere tra lo zucchero bianco e lo zucchero bruno di canna, tra quello semolato e quello fine. Per l’occasione consiglio di utilizzare quello di canna per dare più sapore. Lo sciroppo di lavanda, di base, risulta molto delicato. E’ necessario dunque un ingrediente che, senza alterare la ricetta, aggiunga del sapore. Lo zucchero di canna è l’ideale in quanto conserva qualche residuo di melassa che dona un gusto leggermente caramellato. 

Non si ravvisano differenza in merito alle proprietà nutrizionale. Al netto della melassa, lo zucchero bianco e lo zucchero di canna sono esattamente la stessa cosa. Le proprietà speciali e dietetiche che il senso comune attribuisce allo zucchero di canna non corrispondono quindi alla realtà dei fatti. Fate attenzione alle dosi. In occasione di questa ricetta vanno utilizzati 600 grammi di zucchero di canna in mezzo litro di acqua. Può sembrare molto, ma in corso d’opera avvertirete la necessità di abbondare. Tuttavia non fatelo, ne andrebbe di mezzo il risultato finale.

Ricette con lavanda ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di malva

Zuppa di malva, un primo piatto semplice e...

Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di questa zuppa di malva spicca il brodo vegetale. La tentazione è di utilizzare il classico dado...

Risotto alla malva

Risotto alla malva, un primo piatto aromatico e...

Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più comunemente usata per il risotto, in quanto è...

Burro al fiordaliso

Burro al fiordaliso, una profumata alternativa al burro

Le peculiarità del sale rosa dell’Himalaya Tra gli ingredienti più particolari della ricetta del burro al fiordaliso spicca il sale. Non stiamo parlando di un sale normale, bensì del sale rosa...