bg header

Ricette per intolleranti

note per intolleranti

Ricette per intolleranti per gestire al meglio la quotidianità.

Cucina inclusiva: ricette per tutti, senza rinunce

Mangiare insieme è un momento di condivisione, di gioia e di legami. Nessuno dovrebbe essere escluso a tavola, né dover rinunciare al piacere del cibo a causa di un’intolleranza o di una necessità alimentare specifica. Per questo, la mia idea di cucina per intolleranti non è basata su divieti o restrizioni, ma sulla creatività e sul gusto , per offrire piatti che possano essere apprezzati da tutti, senza far pesare le differenze.

Il piacere di mangiare insieme

Quando qualcuno ha un’intolleranza, il rischio è che si sente “diverso”, costretto a piatti separati o privati ​​di gusto e consistenza. La mia filosofia è diversa: ogni ricetta viene pensata e rivisitata per essere gustosa e inclusiva , senza che nessuno si accorga della differenza. Una cena tra amici o in famiglia deve essere un momento sereno, dove tutti possono condividere lo stesso piatto, senza preoccuparsi di cosa contiene o di cosa manca.

Sostituisci, non eliminare

L’obiettivo non è togliere, ma trasformare . Un dolce senza lattosio non deve essere meno cremoso, una pasta senza glutine non deve essere meno avvolgente, un piatto senza uova deve avere comunque la giusta struttura. Grazie alla scelta degli ingredienti giusti e alle tecniche di cucina, è possibile creare alternative che non siano solo “adattamenti”, ma vere e proprie esperienze gastronomiche piene di sapore .

Gusto e salute senza compromessi

Le ricette per intolleranti non devono essere un ripiego. Ogni ingrediente viene selezionato con cura per garantire non solo la compatibilità con le diverse esigenze alimentari, ma anche il massimo del sapore. Che si tratti di una torta senza glutine che mantiene la sua morbidezza, di una besciamella senza latte ma altrettanto vellutata o di un pane senza lievito che sorprende per leggerezza e fragranza, l’obiettivo è sempre lo stesso: far sorridere chi mangia .

Un’idea di cucina che accoglie, non esclude

La cucina inclusiva non è solo una necessità, è una filosofia che permette di riunire tutti a tavola senza distinzioni . È un modo per far sentire chiunque proprio agio, senza dover chiedere alternative, senza sentirsi “diverso” o “limitato” nelle scelte.

Ogni ricetta in questa sezione nasce con questa idea: permettere a chiunque di mangiare con gusto e con il sorriso , senza rinunce e senza compromessi. Perché la vera convivialità è poter condividere lo stesso piatto e lo stesso piacere, insieme.

Leggi di più

Sfogliatine al Parmigiano con fichi

Sfogliatine al Parmigiano con fichi, uno snack unico

Quale spalmabile utilizzare? Lo spalmabile funge quasi da supporto per le sfogliatine al...

Bowl con tartare di scottona

Bowl con tartare di scottona, una bowl raffinata

Il contributo delle nocciole Il contributo delle nocciole a questa bowl con tartare di scottona è...

Zucchine trifolate

Zucchine trifolate, un classico contorno Mediterraneo

Le zucchine trifolate, un classico contorno all’italiana Per quanto riguarda la ricetta delle...

Frikadeller

Frikadeller, le polpette di pesce della tradizione svedese

Perché abbiamo scelto la farina di riso? L’impasto dei frikadeller, se si esclude il merluzzo,...

Torta salata con il baccalà

Torta salata con il baccalà, una ricetta corposa e nutriente

Le proprietà nutrizionali del baccalà Il protagonista di questa torta salata è il baccalà, che...

Risotto ai fichi d India e caciocavallo

Risotto ai fichi d’India e caciocavallo, una variante unica

Il ruolo dei fichi d’India La particolarità di questo risotto è la presenza dei fichi...

Insalata di porcini e fiori,

Insalata di porcini e fiori di nasturzio, un contorno da...

Le proprietà dell’acetosa Sono molti i fiori che concorrono a questa insalata di porcini,...

Bowl con fontina

Bowl con fontina e fichi, un pasto con formaggi e...

La fontina, un formaggio davvero speciale La fontina incide parecchio sul risultato finale di...

Dessert con crema di alchechengi

Dessert con crema di alchechengi, un dolce particolare

Come preparare la crema al cioccolato? Il dessert con crema di alchechengi necessita anche della...

Remoulade

Salsa remoulade, una condimento molto usato in Nord Europa

Le interessanti proprietà delle uova Esistono molte varianti della salsa remoulade, quella che vi...

Frittata con formaggio cremoso

Frittata con formaggio cremoso, ideale per i picnic

Le proprietà delle melanzane Anche le melanzane giocano un ruolo importante nella ricetta della...

Torta di prugne

Torta di prugne, un dolce veloce e squisito

Perché abbiamo usato gli amaretti? Gli amaretti giocano un ruolo di primo piano nella ricetta...

Bowl con straccetti di pollo

Bowl con straccetti di pollo, un’insalatona completa

Tanti legumi per questa bowl con straccetti di pollo Tra i punti di forza di questa bowl con...

Trota con finocchio sottaceto

Trota con finocchio sottaceto, un secondo da gustare

Il finocchio, un ortaggio sottovalutato L’altro protagonista di questa trota è il finocchio...

Lasagne di pane con gamberi

Lasagne di pane con gamberi, una vera delizia

Le proprietà nutrizionali delle zucchine La farcitura delle lasagne di pane è garantita anche...

Tagliatelle al cavolfiore con speck

Tagliatelle al cavolfiore con speck, un primo cremoso

Perché abbiamo usato lo scalogno nelle tagliatelle al cavolfiore? La lista degli ingredienti...

Bowl con ananas

Bowl con ananas, un pasto ricco di carboidrati e di...

Bowl con ananas, un pasto ricco di sapori e colori Qualche parola va spesa anche per l’ananas,...

Semifreddo alle nocciole

Semifreddo alle nocciole, un dessert semplice e delizioso

Un focus sulle nocciole Le protagoniste di questo semifreddo sono le nocciole, dunque vale la pena...

Terrina di formaggio e zucchine,

Terrina di formaggio e zucchine, un antipasto creativo

Un composto dal sapore leggermente dolce Tra i punti di forza di questa terrina di formaggio e...

Zucchine al forno

Zucchine al forno, un classico adatto a tutte le occasioni

Quali erbe aromatiche scegliere per le zucchine trifolate al forno? Tra i protagonisti di queste...

Fichi caramellati

Fichi caramellati, un dolce di altri tempi

Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare i fichi neri, che hanno un sapore più dolce e quindi...

Torrette di barbabietole

Torrette di barbabietole, una composizione bella e gustosa

Un focus sulle barbabietole Un altro protagonista delle torrette con gravlax di salmone sono le...

Bowl con sgombro

Bowl con sgombro, un’insalatona tutta mediterranea

Le proprietà delle olive kalamata La bowl con sgombro è una bowl mediterranea, come dimostra la...

Merluzzo alle spezie

Merluzzo alle spezie, un secondo di pesce per l’estate

Quali pomodori utilizzare per il merluzzo alle spezie? La ricetta del merluzzo alle spezie si...

Gelato alla crema di nocciole

Gelato alla crema di nocciole, un gelato davvero unico

Perché abbiamo usato il latte intero? Tra gli ingredienti del gelato alla crema di nocciole...

Biscotti savoiardi vegan

Savoiardi vegan, un’alternativa per il tiramisu

Che origine hanno i savoiardi? Oggi vi parlerò di un dolce che, sebbene noto con il nome...

Acqua aromatizzata al cocco

Acqua aromatizzata al cocco, una bevanda gustosa

Il ruolo del Martini Vibrante L’ingrediente più particolare dell’acqua aromatizzata al cocco...

Confettura di peperoni verdi

Confettura di peperoni verdi, una conserva diversa

Le interessanti proprietà dei peperoni La confettura di peperoni verdi è’ ottima se spalmata...

Riso pilaf

Riso pilaf, una base delle cucine asiatiche e africane

Come consumare il riso pilaf? Il riso pilaf vanta una lunga tradizione, infatti viene preparato da...

Pasta con tonno e hummus di ceci

Pasta con tonno e hummus di ceci: un primo piatto...

Un hummus davvero particolare per la pasta con tonno Il vero punto di forza di questa pasta con...