Muffins con fave e asparagi in versione salata

Muffins salati con fave e asparagi: un’alternativa sana e deliziosa
I Muffins salati con fave e asparagi sono la dimostrazione che i Muffins non sono buoni solamente nella loro versione dolce. In questo caso, infatti, la ricetta si può elaborare per creare un ottimo spuntino per la merenda, per gli aperitivi, per gli antipasti ma anche per un ottimo secondo piatto. Il procedimento è piuttosto facile e veloce, anche se per la cottura in forno saranno necessari circa trenta minuti.
Sono adatti anche agli intolleranti al glutine? Ovviamente, sì! L’ingrediente per creare la massa dei Muffins, infatti, è la farina di ceci. Non sapete dove comprarla? Vi do un consiglio: provate ad acquistare quella che propone La Veronese e lasciatevi conquistare dal sapore e dalla genuinità dei prodotti di questa marca! Farina per polenta, per dolci e per tanti altri tipi di piatti, il tutto gluten free! Fatemi sapere cosa ne pensate!
I Muffins, un dolce originario dell’Inghilterra che ha conquistato il mondo
Ormai parole come Muffins o cupcake (che non sono sinonimi) sono parte del nostro vocabolario comune. Ovviamente, non sono termini italiani anche se sono entrati a far parte della nostra cultura. I Muffins, infatti, sono dei dolci, simili ai plumcake, nati in Inghilterra. Inizialmente, però, nel XVIII secolo, non era certamente l’alimento che conosciamo oggi. Era riservato alla servitù e, per questo, veniva elaborato con i resti di pane e di altri cibi che avanzavano dai pasti precedenti.
Tuttavia, man mano, questo tipo di elaborazione si arricchì di ingredienti e divenne famosa in tutta Inghilterra, e poi a livello internazionale, soprattutto come dolce con cui accompagnare il tè. Da allora, i Muffins sono stati preparati in modalità infinite, ad esempio quelle con gocce di cioccolato, mirtilli o yogurt, comprendendo anche la versione salata, come nella nostra ricetta dei Muffins salati con fave e asparagi. Se non avete mai preparato questo tipico dolcetto inglese, è arrivato il momento di mettervi alla prova!
Il ripieno di questi Muffins? Fave e asparagi! Vedrai che bontà!
Questa ricetta è l’ennesima scusa per consumare due ingredienti utili per il nostro benessere: le fave e gli asparagi. Le fave sono un legume antico che viene riproposto spesso nei piatti della tradizione gastronomica del sud Italia. Contengono poche calorie mentre sono ricche di fibre, carboidrati e proteine. A livello nutrizionale, inoltre, le fave apportano una buona dose di vitamine, soprattutto la A, e di sali minerali, come il magnesio, il potassio e il ferro. Attenzione però al favismo, un tipo di anemia in cui bisogna evitare assolutamente il consumo di questo legume.
Anche gli asparagi sono una buona fonte di nutrienti. Permettono di assumere diversi tipi di vitamine, comprese la A, quelle del gruppo B e la C, ma anche di sali minerali, ad esempio il potassio e il fosforo. Possono essere utilizzati in tantissimi tipi di piatti, dai primi ai secondi, grazie al loro sapore inconfondibile che permette di creare abbinamenti e contrasti unici. Non dimenticate, inoltre, di aggiungere anche il pecorino grattugiato per dare un tocco salato e saporito ai vostri Muffins!
Ed ecco la ricetta dei Muffins salati con fave e asparagi
Ingredienti per circa 6/8 Muffins
- 360 gr. di farina di ceci La Veronese
- 6 uova
- 100 gr. di burro chiarificato
- 40 gr. di olio extravergine di oliva
- 1 dl. di vino bianco profumato
- 70 gr. di pecorino stagionato grattugiato
- 300 gr. di asparagi
- 100 gr. di fave lessate e sgusciate
- 1 bustina di lievito per torte salate consentito
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Cuocete gli asparagi in acqua salata, raffreddateli in acqua e ghiaccio, scolateli e tagliateli a pezzetti.
Lavorate la farina di ceci con le uova, unite il burro chiarificato, l’olio, il vino bianco, il formaggio, gli asparagi, le fave, il lievito, sale e pepe. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio.
Versate l’impasto in stampini monoporzione, cuocete in forno a 180°C per circa 30 minuti.
Togliete dagli stampi e servite i Muffins tiepidi.