Lasagne di pane con gamberi, una vera delizia
Lasagne di pane con gamberi e zucchine, un’idea geniale
Oggi vi presento le lasagne di pane con gamberi e zucchine, un’alternativa fantasiosa alle classiche lasagne alla bolognese. Gli ingredienti sono in gran parte diversi, a partire dalla base, rappresentata non dalla pasta bensì dalle fette di pane per tramezzini. Questo rende le lasagne molto più morbide, quasi a formare un tutt’uno con la farcitura. Ovviamente manca anche il ragù, sostituito dai gamberi e dalle zucchine. La besciamella e il Parmigiano, invece, sono presenti e conferiscono alla preparazione cremosità e croccantezza. Le lasagne di pane con gamberi e zucchine sono anche moderatamente leggere. Gli unici elementi che impensieriscono per quanto concerne l’apporto calorico, sono proprio la besciamella e il Parmigiano. Consiglio questa preparazione come pasto della domenica per stupire i vostri commensali con una ricetta creativa.
La ricetta è anche facile da preparare, nonché molto più rapida rispetto alle lasagne classiche. L’unico elemento di difficoltà, se così si può chiamare, deriva dalla pulitura dei gamberi. Per pulire i gamberi è necessario rimuovere l’intestino, che assomiglia a un filino nero, a cui si accede incidendo la parte centrale. Il secondo passaggio consiste nella rimozione del carapace, che è per natura coriaceo. Infine i gamberi vanno risciacquati con cura e con delicatezza per non sgualcirne le carni. La presenza dei gamberi è giustificata non solo dal loro sapore delicato, ma anche dalle proprietà nutrizionali. A fronte di un apporto calorico basso, pari a 80 kcal per 100 grammi, garantiscono proteine, fosforo, vitamina D (che fa bene al sistema immunitario) e acidi grassi omega tre, che fanno bene al cuore.
Ricetta lasagne di pane
Preparazione lasagne di pane
Per preparare le lasagne di pane con gamberi e zucchine procedete come segue. Lavate le zucchine, rimuovete le punte e affettatele per il lungo, se possibile utilizzando una mandolina. In questo modo, otterrete fette non solo sottili, ma anche regolari. Cuocete le zucchine alla griglia o su una piastra, poi conditele con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Preparate la besciamella e tenetela da parte. Poi scolate la mozzarella e fatela a tocchetti. Infine pulite i gamberi rimuovendo la testa e il carapace, e a seguire le interiore. Sciacquateli sotto l’acqua del rubinetto e tagliateli a tocchetti.
A questo punto non vi rimane che comporre la lasagna. Stendete sul fondo di una pirofila due cucchiai di besciamella, posizionate due fette di pane per tramezzini, aggiungete altra besciamella e infine i gamberi, le fette di zucchine e la mozzarella. Distribuite un altro strato di pane per tramezzini e ripetete l’operazione più volte. L’ultimo strato, però, deve essere cosparso da besciamella, molta mozzarella e una bella sventagliata di Parmigiano grattugiato. Infine cuocete al forno per 20 minuti a 180 gradi. Fate intiepidire leggermente e servite.
Ingredienti lasagne di pane
- 8 fette di pane per tramezzini consentiti
- 3 zucchine
- 200 gr. di mozzarella consentita
- 500 gr. di gamberi
- 200 ml. di besciamella consentita
- 60 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
- q. b. di pepe.
Le proprietà nutrizionali delle zucchine
La farcitura delle lasagne di pane è garantita anche dalle zucchine. In occasione di questa ricetta le zucchine vanno pulite, spuntate e tagliate finemente per lungo. A tal proposito vi consiglio di utilizzare una mandolina o un pelapatate, in modo da ottenere fette regolari. Le zucchine vanno precotte alla griglia o in una padella antiaderente. Le zucchine inoltre si sposano alla perfezione con i gamberi in quanto sono altrettanto delicate.
Anche in questo caso, si può parlare di eccellenza nutrizionale. L’apporto calorico delle zucchine è pari a soli 15 kcal per 100 grammi. In compenso sono ricche di vitamine e sali minerali, tipici degli alimenti di origine vegetale. Troviamo anche la vitamina C (un ottimo antiossidante), il potassio, il magnesio e anche un po’ di calcio. Inoltre le zucchine sono ricche di acqua, fibre e sostanze detossinanti, dunque possono essere considerate un ortaggio salutare che purifica l’organismo.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze?
Le lasagne di pane con gamberi e zucchine sono compatibili con le esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari? Di base no, infatti il pane per tramezzini contiene glutine. Allo stesso modo la besciamella è realizzata con il latte, quindi è off limits per gli intolleranti al lattosio. Tuttavia, ciò non significa che si debba rinunciare a questa ricetta, infatti sostituire gli ingredienti incriminati con versioni delattosate.
Per esempio, potreste utilizzare del pane per tramezzini a base di farina di riso e di mais, che replica molto bene la consistenza e il sapore della versione standard. Allo stesso modo, potreste sostituire il latte normale con il latte delattosato. L’impatto sul sapore non è rilevante e comunque non implica importanti cambiamenti. Anzi, gli alimenti gluten-free e lactose-free sono spesso più buoni.
Come preparare un’ottima besciamella per le lasagne di pane?
Per la preparazione delle lasagne di pane con gamberi e zucchine potete certamente acquistare la besciamella al supermercato. Tuttavia, vi consiglio di prepararla in casa. In primo luogo perché è veramente semplice, in secondo luogo perché solo così potrete avere il controllo sul risultato finale e soprattutto sugli ingredienti. Qui sul sito ho spesso dedicato dello spazio alla besciamella, ma per l’occasione vi rimando alla ricetta di una besciamella particolare, ossia una besciamella anti-intolleranze. E’ infatti realizzata con la farina di riso e il latte lactose-free, degli alimenti sicuri per celiaci e intolleranti al lattosio.
Al posto del burro ho proposto della buona ricotta, ovviamente in una versione senza lattosio. In questo modo la besciamella assume un sentore più acidulo e gradevole, soprattutto se deve interagire con ingredienti dal sapore tutto sommato lineari, come zucchine e gamberi. Non manca ovviamente la noce moscata, che garantisce aroma e una leggera piccantezza. La lista degli ingredienti, infine, comprende anche l’olio extravergine di oliva, che insaporisce e favorisce l’amalgama.
Ricette di lasagne ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...
Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...
Malloreddus al pecorino e noci, un gustoso piatto...
Il gusto e le proprietà del pecorino sardo Vale dunque la pena parlare del pecorino sardo, che è il protagonista di questa ricetta dei malloreddus, a cui conferisce una specifica e suggestiva...
Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana
Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i...