
Pasta con tonno e hummus di ceci: un primo piatto estivo

Pasta con tonno e hummus di ceci, un piatto colorato e gustoso
La pasta con tonno e hummus di ceci è un primo piatto freddo, una sorta di insalata di tonno perfetta per i mesi estivi. Si inserisce sul solco delle insalate di pasta all’italiana, dunque non richiede cottura (eccetto che per la pasta stessa) e abbonda di ingredienti. Nello specifico il condimento è dato da pomodori, peperoni, tonno, mais e formaggio. Il tutto è poi mantecato con un delizioso hummus, che dona freschezza, corpo e texture alla ricetta. Ovviamente il procedimento è molto semplice e alla portata di tutti.
Quale formato di pasta utilizzare? A tal proposito potete sbizzarrirvi, infatti avete ampio margine di discrezione. L’importante è che la pasta sia corta, perché è l’unica ad amalgamarsi bene quando i condimenti sono “slegati” e non presenti sotto forma di salsa. Se soffrite di celiachia abbiate cura di optare per una pasta gluten free. Quelle realizzate con l’accoppiata farina di riso e di mais replicano i sapori della pasta standard, ma nessuno vi vieta di virare verso prodotti più esotici o rustici, come il grano saraceno.
Ricetta pasta con tonno
Preparazione pasta con tonno
- Per preparare la pasta con tonno e hummus di ceci iniziate cuocendo la pasta in abbondante acqua leggermente salata, poi scolatela quando è ancora al dente.
- Infine fate raffreddare completamente e trasferitela in una ciotola.
- Ora occupatevi degli altri ingredienti. Tagliate la feta a cubetti e fate lo stesso con i pomodorini e i peperoni, dopo averli puliti per bene.
- Intanto scolate il tonno e ponetelo in una grande insalatiera insieme al formaggio, ai pomodori, al peperone e al mais.
- Poi aggiungete la pasta e mescolate.
- Infine, mantecate con l’hummus, condendo con un po’ di sale e un po’ di pepe.
Ingredienti pasta con tonno
- 360 gr. di pasta consentita
- 150 gr. di feta consentita
- 1 confezione di hummus ceci e avocado
- 200 gr. di tonno sott’olio
- 80 gr. di mais in scatola
- 10 pomodori datterini rossi
- 1 peperone giallo
- un pizzico di sale e di pepe nero
Un hummus davvero particolare per la pasta con tonno
Il vero punto di forza di questa pasta con tonno, che segnala una differenza netta rispetto alle altre insalate di pasta, consiste proprio nell’utilizzo dell’hummus. Questo viene aggiunto a fine preparazione, quasi per mantecare gli ingredienti. In realtà, oltre a insaporire, l’hummus di ceci conferisce una texture più morbida e gradevole, oltre ad una lucentezza molto suggestiva. Ovviamente non sto parlando di un hummus qualsiasi, bensì di quello ai ceci e avocado.
Il sapore corposo dei ceci valorizza quello più fresco ed esotico dell’avocado. Dall’unione si avvantaggia anche lo spessore nutrizionale, che stupisce per abbondanza di principi attivi e varietà. Troviamo proteine, zuccheri, vitamine del gruppo B e acidi benefici. Per inciso l’hummus non è affatto “pesante”, infatti l’apporto calorico viaggia sulle 200 kcal per 100 grammi, proprio come gli altri spalmabili. I lipidi non superano il 17%, mentre il sodio è presente in modeste quantità.
Il delicato tocco dei datterini rossi
Tra gli ingredienti più importanti della pasta con tonno e hummus di ceci spiccano i pomodori datterini, che conferiscono alla ricetta colore e gusto. I pomodori si legano alla perfezione con gli altri ingredienti, ma senza coprirli. Perché abbiamo scelto proprio i pomodori datterini? Innanzitutto perché hanno un sapore delicato e quasi dolce, che “funziona” anche senza cottura. In secondo luogo perché sono molto piccoli, e quindi si ha gioco facile a tagliarli in maniera regolare e inserirli nella insalatiera.
Sul piano nutrizionale i datterini non hanno nulla da invidiare alle altre varietà di pomodori. Anzi, visto che la loro buccia poco spessa può essere conservata, vantano un notevole apporto di principi nutritivi. Non è un dettaglio di poco conto se si considera che la maggior parte dei nutrienti si concentra proprio lì. Il riferimento è alla vitamina A (che fa bene alla vista), alla vitamina C (che giova al sistema immunitario) e al notevole apporto di sali minerali. Ottima è anche l’accoppiata luteina e licopene, dei formidabili antiossidanti che sono responsabili del colore e aiutano a prevenire il cancro.
Il tonno e le sue proprietà
A garantire corpo e sapore a questa pasta fredda c’è anche il tonno. Il consiglio è di tagliare la testa al toro utilizzando il classico prodotto in scatola. Ovviamente dovrete sgocciolarlo con attenzione, in modo da eliminare tutto l’olio in eccesso. Anche in questa forma il tonno è un toccasana per l’organismo, nonché uno dei pesci più nutrienti in assoluto. Il riferimento è soprattutto alle proteine, presenti in una quantità elevata, e agli acidi grassi omega tre, che giovano al cuore e aiutano a prevenire le infiammazioni.
Il tonno contiene anche il fosforo, un minerale che sostiene le attività cognitive, tra cui la memoria e la concentrazione. Infine il tonno apporta anche tracce di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario. Per quanto concerne l’apporto calorico, il tonno in scatola (ben sgocciolato) non raggiunge le 200 kcal per 100 grammi, dunque può essere consumato senza troppi timori per la linea.
Il contributo della feta nella pasta con tonno e hummus di ceci
Un altro ingrediente particolare della pasta con tonno e hummus è la feta. Si tratta di uno dei più famosi formaggi della tradizione greca, che stupisce non solo per la sua sapidità e per il suo sapore intenso, ma anche per la texture. La feta è formaggio stagionato ma anche cedevole come consistenza, infatti si sbriciola facilmente e può essere grattugiato come il Parmigiano. In occasione di questa ricetta la feta va tagliata a cubetti e trattata come qualsiasi altro ingrediente.
La feta è un formaggio molto nutriente con un’elevata concentrazione di sodio. Come altri formaggi stagionati (Parmigiano in primis) è molto proteico, inoltre contiene calcio e tracce di vitamina D. Questo formaggio contiene anche il lattosio, ma si tratta di un problema relativo in quanto esistono formaggi delattosati per chi soffre di intolleranze alimentari.
Perché abbiamo usato il mais nella pasta con tonno?
La pasta con tonno e hummus di ceci vede anche il contributo del mais in scatola. Qual è il motivo di questa aggiunta all’apparenza fuori luogo? La risposta ha a che fare con il sapore del mais.
Il mais vanta un sapore dolce e una consistenza croccante, tali da creare un contrasto interessante con la cremosità dell’hummus di ceci e con la sapidità del tonno. Dunque rappresenta un elemento di rottura che spezza la monotonia del piatto, conferendo freschezza e leggerezza. Ma l’abbinamento funziona anche a livello cromatico: il giallo brillante del mais rende il piatto più vivace e suggestivo, insomma colpisce l’occhio.
Il mais in scatola, al netto di tutti i pregiudizi, vanta anche delle buone proprietà nutrizionali. E’ una fonte interessante di carboidrati complessi, vitamine del gruppo B e minerali come il magnesio e il fosforo. Contiene anche antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, utili per la salute degli occhi. Inoltre il mais in scatola è già cotto e pronto all’uso, un vantaggio non da poco quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto.
Cosa bere con la pasta con tonno e hummus di ceci
La pasta con tonno e hummus di ceci è più buona e raffinata di quanto si possa immaginare, dunque merita di essere accompagnata con un buon vino. Chi preferisce un vino bianco può puntare a un Vermentino di Sardegna o un Fiano di Avellino. Si tratta di vini profumati, freschi e dotati della giusta acidità per bilanciare l’untuosità dell’hummus e la persistenza del tonno.
Chi ama i vini rosati può optare per il Chiaretto del Garda o per il Cerasuolo d’Abruzzo. Questi vini esprimono un buon equilibrio tra corpo e freschezza, dunque sono ottimi per accompagnare piatti di mare con una struttura cremosa. Chi invece preferisce una bevanda analcolica può optare per una classica limonata artigianale con scorza di lime, o per una tisana tiepida al finocchio e menta. Entrambe le bevande aiutano a rinfrescare il palato e valorizzano la componente vegetale del piatto.
FAQ sulla pasta con tonno
Quale tonno usare per la pasta?
Per una pasta gustosa ma equilibrata il miglior tonno è quello al naturale o sott’olio extravergine d’oliva. Il tonno in filetti, magari conservato in vasetti di vetro, ha una consistenza migliore rispetto a quello in scatolette ed è ideale per preparazioni raffinate come questa.
Il tonno fa ingrassare?
Il tonno è un alimento proteico con pochi carboidrati. Se viene conservato al naturale ha un apporto calorico contenuto. Il tonno sott’olio è invece più calorico, ma resta un’ottima fonte di proteine, omega-3 e sali minerali.
A cosa fanno bene i ceci?
I ceci sono ricchi di proteine vegetali, fibre e sali minerali come ferro, fosforo e magnesio. Favoriscono la digestione, contribuiscono al senso di sazietà e aiutano a controllare i livelli di colesterolo. Sono ideali in diete equilibrate e a basso contenuto glicemico.
Cosa c’è dentro l’hummus di ceci?
L’hummus tradizionale contiene ceci cotti, tahina (crema di sesamo), olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio e un pizzico di sale. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di spezie come cumino o paprika dolce. Si tratta di una crema ricca, nutriente e completamente vegetale.