
Semifreddo alle nocciole, un dessert semplice e delizioso

Semifreddo alle nocciole, un dessert facile da realizzare
Il semifreddo alle nocciole è un dessert facile da realizzare e alla portata di tutti, infatti non richiede nemmeno la macchina del gelato, bastano un po’ di pazienza, gli ingredienti giusti e ovviamente il freezer.
La lista degli ingredienti comprende le nocciole, la panna, gli albumi e lo zucchero. La ricetta consiste nell’unione di tre composti separati: un trito di nocciole tostate e zucchero, un mix di albumi e sciroppo, e una semplice panna montata. La prima fase consiste nell’amalgamare il trito con il mix agli albumi, la seconda consiste nell’aggiunta della panna montata. A parte poi si realizza una guarnizione semplice, ovvero il caramello arricchito con le nocciole.
La guarnizione va poi messa sul semifreddo già pronto, che ha riposato per qualche ora in freezer. Il semifreddo alle nocciole non è nemmeno troppo grasso, d’altronde comprende solo pochi ingredienti e la quantità di zucchero non è affatto esagerata. Certo sono necessari ben tre albumi, ma rappresentano la parte meno calorica dell’uovo, quindi c’è poco di cui preoccuparsi.
Ricetta semifreddo alle nocciole
Preparazione semifreddo alle nocciole
- Per preparare il semifreddo iniziate dalle nocciole. Dopo averle tostate, versatele nel bicchiere del mixer, lasciandone 50 gr. da parte.
- Poi versate 40 gr. di zucchero e frullate fino ad ottenere un composto molto fine.
- Intanto versate in un pentolino 1,5 dl. di acqua e 100 grammi di zucchero, poi cuocete per 3 minuti fino a quando non appariranno le prime bolle in superficie.
- Ora montate gli albumi e versate sopra lo sciroppo di zucchero in modo graduale e senza smettere di montare.
- Infine montate il tutto per circa 6 minuti.
- A parte montate la panna, poi incorporatela alle nocciole tritate e agli albumi montati.
- Ora distribuite il composto in 6 bicchieri e fateli riposare in congelatore per 4 ore.
- In un pentolino versate gli altri 40 grammi di zucchero e fateli caramellare a fuoco molto basso insieme a un cucchiaio di acqua.
- Poi unite le nocciole rimaste, fate raffreddare e scolate.
- Infine disponete questa guarnizione nei bicchieri prima di servire.
Ingredienti semifreddo alle nocciole
- 350 gr. di nocciole tostate
- 3 dl. di panna fresca consentita
- 3 albumi
- 180 gr. di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
Un focus sulle nocciole
Le protagoniste di questo semifreddo sono le nocciole, dunque vale la pena spendere qualche parola. Le nocciole fanno parte della categoria frutta secca e quindi sono molto caloriche. Il loro apporto calorico viaggia sulle 700 kcal per 100 grammi. Il motivo di ciò risiede nell’abbondanza di grassi benefici in grado di giovare al cuore e alla circolazione, nonché di tenere sotto controllo il colesterolo cattivo (responsabile spesso di infarti).
Ma questo non è l’unico pregio delle nocciole. Si segnala anche un profilo vitaminico e minerale davvero peculiare. Il riferimento è alla presenza della vitamina E, che esercita una funzione antiossidante e dunque aiuta a prevenire alcuni tipi di cancro. Stesso discorso per il magnesio e per il fosforo, che favoriscono la facoltà mentali, il livello di concentrazione e la memoria.
Un dessert per chi soffre di intolleranze alimentari?
Questo semifreddo alle nocciole è compatibile con chi soffre di intolleranze alimentari e disturbi dell’assorbimento? Per quanto concerne la celiachia e la sensibilità al glutine non si segnala alcun problema. La lista degli ingredienti, infatti, non comprende alcun elemento cerealicolo. Semaforo rosso invece per gli intolleranti al nichel, in quanto le nocciole ne contengono parecchio.
Per quanto concerne l’intolleranza al lattosio il discorso è più complesso. Di base sarebbe incompatibile vista la presenza della panna. C’è però la possibilità di utilizzare la panna delattosata, che ha una resa e un sapore del tutto simili all’originale. Il processo di delattosamento è semplice e naturale, in quanto consiste nell’inserimento dell’enzima lattasi nel latte. Tale enzima, assente o scarso in chi soffre di intolleranza, scinde il lattosio in due zuccheri semplici (glucosio e galattosio) digeribili da chiunque.
Quale zucchero utilizzare per il semifreddo alle nocciole?
La lista degli ingredienti del semifreddo alle nocciole comprende anche lo zucchero. Ma quale zucchero utilizzare? In commercio esistono diverse tipologie di zucchero. La distinzione più famosa è quella tra zucchero bianco e zucchero bruno, detto volgarmente “di canna”. Ebbene, la differenza a livello nutrizionale è quasi nulla, in quanto lo zucchero bruno si caratterizza per la presenza di residui di melassa, dovuti a una raffinazione più grezza. Nello zucchero bruno il sapore è quindi leggermente caramellato.
Vi è poi la distinzione tra zucchero semolato e fine, che riguarda la grana. In occasione di questa ricetta consiglio di utilizzare lo zucchero bianco semolato. Abbiamo optato per lo zucchero bianco perché la presenza della melassa potrebbe interferire con gli altri ingredienti, lasciando un sentore non proprio in linea con lo spirito della ricetta. La texture semolata invece interagisce con gli altri ingredienti meglio di quanto non faccia lo zucchero fine. Le dosi di zucchero che la ricetta propone sono nella media, ossia 40 grammi per il trito di nocciole, 100 grammi per lo sciroppo e 40 grammi per la guarnizione al caramello.
Come tostare le nocciole?
La ricetta del semifreddo impone un passaggio propedeutico, ossia la tostatura delle nocciole. Solo in questa forma le nocciole possono essere frullate, o per meglio dire ridotte in un trito abbastanza fine insieme allo zucchero. Come realizzare una tostatura perfetta? Il procedimento è molto semplice, basta sistemare le nocciole ben distanziate in una teglia coperta con carta da forno. A questo punto accendete il forno a 200 gradi e attendete che si riscaldi. Quando è ben caldo, impostate il timer a 5 minuti e infornate.
E’ possibile adottare anche un approccio leggermente diverso, ovvero diminuire la temperatura del forno e allungare il tempo di tostatura. Per la precisione, la temperatura dovrebbe essere pari a 160 gradi e il timer dovrebbe essere impostato a 10 minuti. Questo secondo metodo è utile in particolare se desiderate delle nocciole molto croccanti e adatte alla trasformazione in granella.
Come arricchire il semifreddo alle nocciole?
Il semifreddo alle nocciole è un dolce semplice, tuttavia nessuno vi vieta di aggiungere degli aromi e ampliare l’esperienza gustativa della ricetta. Per esempio potreste utilizzare la cannella, la noce moscata e il cardamomo.
La cannella esprime una dolcezza calda e avvolgente che si sposa perfettamente con il sapore tostato delle nocciole, aumentando la profondità organolettica del semifreddo. Può essere aggiunta direttamente nella crema o in fase di guarnizione.
La noce moscata invece aggiunge un tocco di eleganza e un sapore leggermente pungente al semifreddo, rendendolo più intrigante al palato. Va usata in piccole dosi, infatti se viene ingerita in grandi quantità può sortire effetti leggermente allucinogeni. Il cardamomo, infine, è perfetto per chi cerca una nota esotica. Esprime un gusto fresco e agrumato che contrasta piacevolmente con la corposità delle nocciole, creando un dessert equilibrato e raffinato.
Cosa utilizzare in questo semifreddo al posto delle nocciole?
Le nocciole piacciono a tutti, tuttavia è possibile pensare a qualche alternativa in modo da fornire maggiore scelta ai propri ospiti. Il riferimento è alle mandorle, ai pistacchi e alle noci. Nello specifico le mandorle offrono un sapore delicato e dolce, simile alle nocciole, ma con un profilo meno intenso. Possono essere tritate (o ridotte in crema) e aggiunte nell’impasto del semifreddo.
I pistacchi, invece, offrono un tocco raffinato ed esotico. Nel complesso conferiscono un sapore unico e un colore vivace al semifreddo. Il consiglio è di utilizzare i pistacchi tostati ma non quelli salati, in quanto potrebbero compromettere l’equilibrio del semifreddo. Infine potete usare le noci che, in virtù del loro gusto deciso e leggermente amarognolo, rappresentano una valida alternativa per chi ama i sapori più intensi.
FAQ sul semifreddo alle nocciole
A cosa fanno bene le nocciole?
Le nocciole sono benefiche per il cuore grazie al loro contenuto di grassi monoinsaturi che riducono il colesterolo cattivo. Sono ricche di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dal rischio tumorale, inoltre contengono fibre, magnesio e ferro, che favoriscono la digestione, il metabolismo e la salute muscolare.
Le nocciole fanno ingrassare?
Le nocciole sono caloriche, infatti apportano circa 600 calorie per 100 grammi, ma se consumate con moderazione non fanno ingrassare. I loro grassi sani, combinati con fibre e proteine, favoriscono il senso di sazietà. Le nocciole, se vengono inserite in una dieta equilibrata, possono supportare il benessere generale senza compromettere il peso corporeo.
Perché le nocciole si tostano?
Le nocciole si tostano per esaltarne l’aroma e il sapore, oltre a renderle più croccanti. La tostatura facilita la rimozione della pellicina esterna, migliorando anche la loro conservazione.
Che differenza c’è tra semifreddo e mousse?
La differenza tra semifreddo e mousse sta nella consistenza e nella temperatura. Il semifreddo è un dolce freddo e più compatto, che viene spesso arricchito con panna montata e congelato. La mousse è più leggera e spumosa, inoltre viene servita generalmente a temperatura ambiente (o leggermente refrigerata) senza essere congelata.
Quante calorie ci sono in un semifreddo?
Le calorie di un semifreddo variano in base agli ingredienti, ma mediamente si aggirano tra 250 e 350 calorie per porzione da 100 grammi. La panna, lo zucchero e le uova contribuiscono al valore calorico, mentre eventuali aggiunte (come cioccolato o frutta secca) possono incrementarlo.
Ricette con le nocciole ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...
Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...