Insalata di makhane: contorno esotico della cucina indiana
Insalata di makhane: un contorno che stupisce
Oggi vi presento l’insalata di makhane, un contorno che vi sorprenderà per il suo carattere esotico, per i suoi colori brillanti e per il sapore complesso. Si ispira alla cucina indiana, pur avendo dalla sua alcuni ingredienti tipici della cucina mediterranea. In questo modo si dà vita a un piatto fusion che trae il meglio dalle due tradizioni culinarie.
Nonostante queste peculiarità, l’insalata di makhane non è difficile da realizzare. Basta solo unire gli ingredienti, come se si stesse preparando un’insalata a base di verdure, ortaggi e cereali.
Vi consiglio di preparare l’insalata di makhane a margine di menù “speciali”, che propongono piatti esotici pensati per regalare ai commensali un’esperienza gastronomica fuori dal comune.
Ricetta insalata di makhane
Preparazione insalata di makhane
- Per preparare l’insalata di makhane versate in una grande insalatiera i cetrioli, i pomodori e la cipolla.
- Poi unite le makhane già tostate.
- Create una bella emulsione a base di succo di limone, sale, pepe, olio extravergine di oliva.
- Condite l’insalata con l’emulsione.
- Guarnite con le erbe fresche ridotte a trito e servite.
Ingredienti insalata di makhane
- 50 gr. di makhane tostate e speziate
- 100 gr. di cetrioli affettati
- 100 gr. di pomodori a cubetti
- 50 gr. di cipolla rossa affettata sottilmente
- 15 ml. di succo di limone
- 15 ml. di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale e pepe nero a piacere
- q. b. di erbe fresche a piacere per guarnire (ad esempio coriandolo o menta)
Makhane o noci di loto: sapore, proprietà nutrizionali e usi in cucina
Ma cosa sono di preciso le makhane presenti in questa insalata? Di base sono i semi del loto, una pianta carica di simbolismi che gioca un ruolo fondamentale nelle culture asiatiche. In realtà le makhane sono chiamate anche noci di loto, vista la loro forma tondeggiante, valorizzata da una texture irregolare e da minuscoli fori che lasciano pensare ad un alveare.
Nella stragrande maggioranza dei casi le makhane vengono tostate. In tal modo acquisiscono una texture leggermente più morbida e un sapore delicato, tra il dolce e l’aromatico. E’ difficile descrivere il sapore delle makhane, anche perché non assomiglia a nessun seme oleoso e a nessuna frutta secca da noi utilizzata. Dunque non rimane che consigliarvi l’assaggio, in modo che possiate scoprirlo di persona.
Le makhane spiccano anche per le proprietà nutrizionali, infatti sono ricche di proteine, fibre, antiossidanti e minerali come magnesio, potassio e ferro. Si caratterizzano per un basso contenuto di grassi e calorie, dunque trovano posto nelle diete sane ed equilibrate. Inoltre supportano la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la salute cardiovascolare.
Gli altri ingredienti di questa insalata di makhane
L’insalata di makhane si avvale anche di altri ingredienti che spiccano per la leggerezza e per la capacità di apportare note aromatiche e variegate. Troviamo i cetrioli, che con il loro sapore acre valorizzano la naturale delicatezza delle makhane. Troviamo anche i pomodori, che migliorano la resa estetica dell’insalata con il loro rosso vivace e con il sapore acidulo. Infine troviamo la cipolla, che a seconda della varietà garantisce note pungenti o delicate.
A tal proposito vi consiglio di utilizzare la cipolla rossa di Tropea, che spicca per il sapore leggero ma allo stesso tempo aromatico. E’ poco pungente e vanta una consistenza croccante, dunque si rivela perfetta per le insalate. Non a caso viene spesso inserita nelle insalate estive, magari a base di pomodoro.
La cipolla rossa spicca per l’elevato contenuto di antocianine, sostanze che rendono possibile la tonalità viola-fucsia ed esercitano una funzione antiossidante. In virtù di ciò aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento.
Quale condimento usare per le makhane?
Non esiste insalata senza condimento, e quella a base di makhane non fa eccezione. Per questa ricetta vi propongo un condimento semplice, che possa valorizzare gli ingredienti anziché coprirli. Per esempio va bene una delicata quanto classica emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Vi consiglio di mescolare energeticamente questi ingredienti, in modo da integrare nel miglior modo possibile l’olio con il succo di limone.
E’ anche importante utilizzare un olio di qualità, visto il ruolo predominante che gioca per il condimento. Per comprendere la qualità di un olio extravergine di oliva è necessario analizzarne l’aspetto, il profumo e il sapore.
L’aspetto deve essere brillante, mentre il profumo e il sapore devono ricordare le olive fresche. Per valutare il sapore è sufficiente assaggiare l’olio su una fetta di pane. Per quanto concerne il profumo, invece, non basta avvicinare il naso alla bottiglia ma è meglio spalmare due gocce di olio sui palmi delle mani, sfregare e odorare. Le note che avvertirete saranno indicative del livello di qualità dell’olio stesso.
FAQ sull’insalata di makhane
Cosa sono le makhane?
Le makhane sono semi di loto, noti anche come noci di loto o di volpe. Nella cucina indiana vengono spesso consumati essiccati e tostati, in questo modo sono apprezzate come snack salutare e alquanto versatile. Le makhane sono ricche di nutrienti e sono usate anche in vari piatti dolci e salati.
Di cosa sanno le makhane?
Le makhane hanno un sapore delicato e leggermente dolce, con una consistenza croccante simile ai popcorn (quando sono tostate). Il loro gusto neutro le rende adatte ad essere condite in vari modi, sia dolci che salati, permettendo loro di assorbire i sapori degli ingredienti con cui vengono preparate.
A cosa fanno bene le makhane?
Le makhane sono benefiche per la salute grazie al loro alto contenuto di proteine, fibre, antiossidanti e minerali come magnesio e potassio. Aiutano a migliorare la digestione, a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a promuovere la salute cardiovascolare. Vantano inoltre un limitato apporto di calorie e grassi.
Chi non può mangiare le makhane?
Le persone allergiche ai semi di loto o ai prodotti simili dovrebbero evitare le makhane. Inoltre, coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali, o hanno una dieta che limita le fibre, dovrebbero consumarle con cautela.
Come condire l’insalata di makhane?
Per condire l’insalata di makhane basta un’emulsione a base di olio extravergine di oliva, sale, pepe e succo di limone. Per prepararla è sufficiente mescolare bene questi ingredienti per ottenere una soluzione uniforme. Ovviamente l’emulsione va versata sull’insalata di makhane appena prima di servire. Questo condimento esalta il gusto delicato delle makhane, aggiungendo freschezza e sapidità.
Ricette di insalate ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...
Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...
Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico
Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...
Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...
Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...