bg header
logo_print

Zuppa di carote con finocchi e piselli alla curcuma

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zuppa di carote finocchi e piselli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.8/5 (4 Recensioni)

Una calda zuppa di carote per le stagioni fredde.

Zuppa di carote con finocchi e piselli alla curcuma , un ottimo primo piatto . Ok, dobbiamo ammetterlo: scordiamoci pure di far mangiare a dei bambini una zuppa di carote!

Questa pietanza è pensata per deliziare palati più adulti e desiderosi di piatti altamente salutari.  Per i bambini, abbiamo senz’altro altre ricette più accattivanti per gusto e modalità di presentazione.  Tuttavia, con questo piatto siamo in presenza di un mix davvero eccezionale di sapori e benessere.

Ricetta zuppa di carote con finocchi e piselli alla curcuma

Preparazione Zuppa di carote e finocchi

Sbucciate e affettate la cipolla . Lavate i finocchi, eliminate le foglie esterne più dure e tagliateli a piccoli cubetti. Grattate le carote, lavatele e riducetele a listarelle.

In una pentola dai bordi alti, ponete un fondo di olio extravergine di oliva e mettete la cipolla a rosolare. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete finocchi, carote e pisellini.

Versate nella pentola i semi di finocchio e ricoprire il tutto con del brodo bollente fino a ricoprire le verdure. Man mano che avanza la cottura, aggiungete il brodo evitando che evapori del tutto.

Cuocete per almeno 20 minuti, poi aggiungete la curcuma e mescolate per un paio di minuti circa. La zuppa sarà quindi pronta per essere impiattata. Mio figlio la preferisce tipo vellutata e a fine cottura la passa con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema e aggiunge 2 cucchiai di yogurt greco .

Servite la zuppa ben calda con una spolverata di semi di finocchio e del pepe rosa e accpmpagnarla con dei crostini di pane .

Ingredienti Zuppa di carote e finocchi

  • 3 finocchi di medie dimensioni
  • 1 cipolla
  • 6 carote
  • 8 cucchiai di pisellini
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di brodo vegetale
  • un cucchiaino di bacche di pepe rosa

La zuppa di carote con finocchi e piselli alla curcuma è una pietanza ricca di elementi nutritivi. Verdure e spezie concorrono, ognuno col proprio contributo, ad arricchire il patrimonio di elementi nutritivi utili per la nostra salute.

Potrete apprezzare sempre un piatto così salutare ma l’autunno e l’inverno si conciliano meglio con una pietanza da gustare calda e brodosa. Potremmo dire, perfetta proprio per riscaldarci ed allontanare influenza e raffreddore. Se avete voglia di una buona zuppa, calda e salutare prendete appunti!

Un piatto pieno di salute

Questa zuppa è riconoscibilissima per il suo ricco colore giallastro intenso. Come è facilmente intuibile, il colore giallo deriva dalla curcuma, ma non è certo solo nei tratti cromatici che riconosciamo la presenza di questa spezia eccezionale.

curcuma offre proprietà nutrizionali e vantaggi sensazionali. Per esempio, si riconosce alla curcuma un potere antiossidante, antitumorale e depurativo; in particolar modo, fegato e colecisti pare siano influenzati in modo positivo dall’assunzione della curcuma.

Questa spezia ha particolari proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, infatti viene utilizzata spesso come ingrediente di rimedi casalinghi contro raffreddori ed influenze.

Non a caso, la zuppa di carote, finocchi e piselli alla curcuma che vi proponiamo è un piatto eccezionali per le stagioni fredde, perfetto per rimetterci in forze anche dopo i malanni di stagione!

Zuppa di carote, finocchi e piselli

La ricchezza dell’orto nella zuppa di finocchi e carote

Spesso in questa sede mettiamo in evidenza gli aspetti nutrizionali delle pietanze, per conoscere gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo e sfruttarli per vivere meglio.

Nel caso di questa zuppa di carote e finocchi con piselli alla curcuma, gli elementi positivi da sottolineare sono talmente tanti che facciamo fatica ad evidenziarli tutti.

In primo piano le carote che sono ricchissime di flavonoidi e vitamine. Con il consumo di carote garantiamo al nostro organismo salute per l’intestino e per gli occhi. Le carote garantiscono una ricca dose di elementi antiossidanti che aiutano la salute del sistema cardiovascolare.

Il finocchio, altro importante protagonista della nostra zuppa, contribuisce con minerali e vitamine a garantire all’organismo importanti proprietà depurative e digestive. I piselli infine riescono, con pochissime calorie, ad essere ricchi di fosforo, calcio, potassio, ferro e vitamine. Il consumo è , in particolare , consigliato per alleviare i fastidi della menopausa ed in caso di stitichezza.

I piselli sono, insieme alle lenticchie, i legumi di cui si hanno notizie pili antiche: oltre che negli scavi di Halicat in Turchia (5500 a. C.) sono stati ritrovati nelle tombe dei Faraoni e nelle rovine di Troia. Erano anche alimenti familiari nel- 1′ antica Roma, nonostante non fossero tenuti in gran conto.

I piselli secchi sono disponibili nelle varietà lisce o rugose, gialle o verdi (quest’ultime più frequenti in Italia), e si trovano in commercio interi o sgusciati e spezzati. Il loro consumo nel nostro Paese è piuttosto limitato (come purè), mentre è più diffuso nei Paesi anglosassoni (come zuppa, pudding) e ancora di più in India.

Il consumo maggiore di piselli si ha sotto forma di semi allo stato immaturo, freschi o surgelati, un tipo di alimento che, per la sua composizione (elevato contenuto in acqua), rientra nel gruppo degli ortaggi. E’ una ricetta facile e veloce alla portata di tutti.

E’ una ricetta senza glutine, senza lattosio e idonea per una dieta vegetariana. I piselli non contengono lattosio .

Ricette zuppe ne abbiamo? Certo che si!

4.8/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...