
Crumble alle mele e farina di patate, un buon dolce rustico

Crumble alle mele e farina di patate, una manciata di ingredienti per un dolce delizioso
Il crumble alle mele e farina di patate è un dolce semplice che unisce gusto a semplicità. E’ davvero semplice da realizzare, a tal punto da essere alla portata dei principianti. Può essere persino preparato in compagnia dei bambini, che in genere si divertono un sacco a impastare e a sporcarsi le mani come se stessero manipolando la plastilina.
La ricetta si inserisce nel solco dei crumble classici di stampo britannico, dunque propone una base morbida a base di frutta e una copertura croccante a base di farina, zucchero e uova. Tuttavia, la ricetta è alquanto innovativa. In primo luogo perché richiede l’impiego della frutta aromatizzata per garantire un’esperienza gastronomica unica, conferendo al crumble un tocco gourmet.
Secondariamente perché il dolce è realizzato con la farina di patate anziché con la classica farina doppio zero. La farina di patate rende il crumble compatibile con i celiaci, ma allo stesso tempo piace anche a chi può consumare glutine. Ma l’assenza di glutine non è l’unico pregio della farina di patate. A differenza della fecola, con cui è spesso confusa, questo tipo di farina sa di patate. E’ anche più nutriente in quanto contiene vitamine e sali minerali, inoltre è poco grassa.
Ricetta crumble alle mele e farina di patate
Preparazione crumble alle mele e farina di patate
- Per preparare il crumble alle mele e farina di patate iniziate riscaldando il forno a 180 gradi.
- In una ciotola versate le mele a fette, lo zucchero e il succo di limone. Poi mescolate il tutto con cura.
- Disponete le mele così condite in una pirofila.
- In una ciotola a parte versate la farina di patate, lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro e lavorate il tutto con energia, utilizzando le mani o un taglia pasta. Dovreste ottenere un composto dalla consistenza grossolana e sabbiosa.
- Distribuite questo composto sulle mele, facendo attenzione a coprirle completamente.
- Infine, cuocete il crumble per 30-35 minuti. La parte superiore deve risultare leggermente dorata, mentre le mele devono essere molto calde e morbide.
Per la copertura:
- 120 gr. di farina di patate,
- 100 gr. di zucchero,
- 113 gr. di burro chiarificato freddo tagliato a cubetti,
- una presa di sale
Per la base:
- 600 gr. di mele sbucciate e tagliate a fette sottili,
- 25 gr. di zucchero,
- 2 gr. di cannella in polvere,
- succo di mezzo limone
Quali mele utilizzare in questo crumble?
Le mele fungono da base di questa ricetta, sebbene secondo i canoni della pasticceria mediterranea debbano formare la copertura o la guarnizione. Ma si sa, il crumble alle mele e farina di patate è speciale proprio perché è fatto “al contrario”. Ciò però impone una scelta attenta della varietà di mele, infatti è necessario utilizzare delle mele non solo molto dolci, ma anche piuttosto consistenti per resistere al meglio ad una lunga fase di cottura.
Le mele più indicate per questo tipo di preparazione sono le Royal Gala, che si caratterizzano proprio per una polpa zuccherina e soda. Inoltre, sono molto versatili in quanto sono perfette anche per il consumo in solitaria.
In alternativa potete utilizzare le Golden Delicious, che sono anche croccanti. Stesso discorso per Fiji, che spiccano per il mix di dolcezza e consistenza. Se invece desiderate un sapore più aspro e acidulo, tale da contrastare la dolcezza della copertura, potete utilizzare la Granny Smith e la Braeburn.
Il contributo della cannella nel crumble alle mele e farina di patate
La cannella gioca un ruolo fondamentale nella ricetta del crumble alle mele e farina di patate, infatti aromatizza e dolcifica allo stesso tempo. In questo modo si trasformano le mele in una base perfetta per questo tipo di crumble. Per queste sue proprietà la cannella viene considerata come la spezia più adatta ai dolci.
Ovviamente fate attenzione a non esagerare con le dosi, in quanto è pur sempre una spezia in grado di coprire gli altri ingredienti. Infine, la cannella ha eccellenti proprietà nutrizionali grazie all’ottimo apporto di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Queste sostanze aiutano a prevenire il cancro e a rallentare l’invecchiamento, dunque non dovrebbero mai mancare in una dieta bilanciata.
Come valorizzare questo crumble alle mele e farina di patate
Il crumble alle mele e farina di patate è perfetto così come si trova. Allo stesso tempo può essere valorizzato con l’aggiunta di altri ingredienti. Per esempio si potrebbe arricchire “l’impasto” della copertura con della frutta secca tagliata a pezzettini. E’ un’idea interessante in quanto non compromette la croccantezza e aggiunge un sapore che si lega bene con quello delle mele.
In quest’ottica posso andare bene le noci, soprattutto se desiderate un sapore più fermo e corposo. Se invece desiderate un sapore morbido e aromatico allora puntate alle mandorle. Anche le nocciole possono valorizzare il crumble, purché vengano opportunamente tostate. Stesso discorso per il pistacchio, ma solo se puntate ad un suggestivo contrasto tra dolce e salato.
Potete anche provare a sostituire qualche ingrediente, ad esempio alcuni farebbero volentieri a meno del burro. In questo caso optate per un tipo di miele delicato, come quello di acacia. Otterrete così un risultato simile a livello di texture, senza però compromettere il gusto nel suo complesso.
Infine potete arricchire o modificare la base. Le mele possono fare posto alle pere, ai frutti rossi e in genere a qualsiasi tipo di frutta fresca. Possono anche essere insaporite mediante spezie più pungenti della cannella, come la noce moscata, i chiodi di garofano e lo zenzero.
FAQ sul crumble alle mele e farina di patate
Come accompagnare il crumble di mele?
Il crumble di mele può essere accompagnato con il caffè, il cappuccino, la cioccolata calda e il latte. Tuttavia, si presta anche ai tè più aromatici, come il tè nero o il tè verde. Può essere abbinato anche ad un vino più fruttato e floreale.
Come fare il crumble senza burro?
Per fare il crumble senza burro è necessario sostituirlo con un ingrediente dal carattere addensante e stabilizzante. Il miele rappresenta la prima scelta, ma si può impiegare anche l’olio extravergine d’oliva.
Dove nasce il crumble?
Il crumble nasce in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. I viveri scarseggiavano, dunque ci si doveva arrangiare con quello che si poteva trovare. Da qui nacque il crumble, che fa uso di ingredienti semplici e non richiede nessuna procedura complicata o raffinata.
Quanto dura il crumble?
Il crumble dura anche un paio di giorni se viene ben conservato in frigorifero. I dolci con impasto vanno in genere conservati a temperatura ambiente, ma ciò potrebbe rivelarsi pericoloso a causa della presenza della mela.
Ricette di crumble ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare
Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano
Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente per la...
Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...