Insalata di Camembert e mele, un piatto dolce e salato
Insalata di Camembert e mele, l’unione tra formaggio e frutta
Oggi vi presento l’insalata di Camembert e mele, un contorno particolare e ricco di ingredienti, che si regge su abbinamento coraggiosi, ma azzeccati. In questa ricetta troviamo infatti alimenti sapidi, alimenti dolci, aciduli e decisamente aromatici: frutta fresca, frutta secca, verdure e persino formaggio, non manca proprio niente. Grazie all’impiattamento gradevole, tale da risaltare i colori, la ricetta può fungere anche da antipasto all’interno di eleganti buffet.
Il bello è che il procedimento non è nulla di speciale, basta solo assemblare gli ingredienti, che ovviamente andranno disposti in maniera artistica. L’idea è quella di creare una sorta di fiore i cui petali sono formati rispettivamente dall’indivia, dalle fette di mela e dai pezzetti di formaggio. Al centro, nella veste di pistillo, vanno adagiati la rucola e i chicchi di melagrana.
Ricetta insalata di camembert
Preparazione insalata di camembert
- Ecco come preparare l’insalata di Camembert e mele. Lavate la mela, rimuovete il picciolo e riducete la polpa a fette molto sottili, aiutandovi con una mandolina.
- Fate il formaggio a fette leggermente spesse.
- Distribuite le foglie di indivia nel piatto di portata, formando una specie di corona. Poi adagiate le fette di mela su ogni foglia.
- Sopra le fette di mele, invece, adagiate i pezzi di formaggio.
- Al centro sistemate la rucola, le nocciole (sgusciate e tostate) e i chicchi di melagrana.
- Condite con olio, sale, pepe e gocce (o perle) di aceto balsamico. Servite e buon appetito.
Ingredienti insalata di camembert
- 150 gr. di Camembert
- 3 cespi di indivia belga
- 60 gr. di rucola
- 1 mela
- mezza melagrana
- 40 gr. di nocciole sgusciate
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di perle di aceto balsamico
- un pizzico di sale e di pepe.
Un focus sul Camembert
Il vero protagonista di questa insalata è il Camembert. Questo formaggio in crosta bianca cambia le carte in tavola, valorizzando con la sua “delicata sapidità” la dolcezza della frutta fresca e la corposità della frutta secca. Garantisce inoltre un certo corpo alla ricetta, conferendo una texture morbida, che si contrappone alla croccantezza appena accennata delle foglie di insalata e a quella più decisa della mela.
Alla luce del ruolo che gioca in questa insalata, è utile fornire qualche informazione in più sul Camembert. Si tratta di un formaggio francese, e per la precisione originario della Normandia. Può essere definito come un formaggio a pasta molle e crosta fiorita, inoltre ha una consistenza morbida, che permette una certa spalmabilità. Il sapore è pungente, ma il gusto è tutto sommato delicato. Infine, regala una spiccata sapidità, ma allo stesso tempo trasmette interessanti note fruttate.
Quali mele utilizzare?
L’insalata di Camembert e mele non fornisce una chiara indicazione sulle mele da utilizzare, dunque avete ampio margine di discrezione in merito. Vi consiglio comunque di scegliere una varietà dal sapore acidulo e dolce allo stesso tempo, nonché dalla consistenza croccante, in modo da fornire corpo alla preparazione. Le migliori candidate per queste proprietà sono la Golden Delicious (che tende alla dolcezza), la Renetta e la Fuji. Anche la Pink Lady e la Annurca possono servire allo scopo.
A prescindere dalla varietà, le mele fanno bene alla salute. Il proverbio secondo cui “una mela al giorno toglie il medico di torno” è giustificato da una spiccata abbondanza di vitamina C, che giova al sistema immunitario e da un eccellente apporto di potassio e magnesio. Troviamo inoltre ottime quantità di quercetina, un antiossidante utile anche alla prevenzione delle infezioni virali. Le mele contengono anche la pectina, un prezioso carboidrato che aiuta a digerire e ottimizza il sistema cardiovascolare.
Il contributo delle nocciole nell’insalata di Camembert e mele
Anche le nocciole giocano un ruolo di primo piano nell’insalata di Camembert e mele. Vanno ovviamente sgusciate e tostate, infine vanno poste al centro per formare il pistillo di un grande fiore. Le nocciole aggiungono note corpose e leggermente aromatiche, inoltre valorizzano l’acidulità e la dolcezza degli altri ingredienti. Per quanto riguarda la texture, garantiscono un’ottima croccantezza.
Benché non godano di buona fama tra i salutisti, le nocciole sono anche salutari se vengono consumate in modo moderato. Sono molto caloriche, è vero, ma ciò è dovuto all’abbondanza di grassi benefici per il cuore, gli acidi grassi omega tre. Contengono poi tanto magnesio (che mantiene elevati i livelli di energia) e molta vitamina E, che fa bene al sistema immunitario ed esercita una funzione antiossidante. In virtù di ciò, aiutano a prevenire il cancro e a rallentano l’invecchiamento cellulare.
Indivia e rucola, un abbinamento aromatico
L’insalata di Camembert e mele vanta anche il contributo di alcune verdure, come l’indivia belga e la rucola. La prima garantisce un sentore leggermente amarognolo che si abbina al meglio con gli altri sentori proposti dalla ricetta, in particolare con le note acidule – dolci delle mele. L’indivia, inoltre, valorizza il piatto con una consistenza tra il tenero e il contrasto, che regala molte soddisfazioni al palato.
La rucola invece assicura sentori aromatici e leggermente amari, rivelando una versatilità tale da amalgamarsi al meglio con gli altri ingredienti. Inoltre, grazie alla sua freschezza rende il piatto unico e ancora più interessante, esaltandone al meglio i sapori.
L’indivia e la rucola, a un costo calorico irrisorio, offrono importanti nutrienti. Oltre alla vitamina C e al potassio, presenze ricorrenti negli alimenti di origine vegetale, apportano calcio e betacarotene. Quest’ultima sostanza funge da precursore per la vitamina A, che è essenziale per la pelle e per la vista.
FAQ sull’insalata di Camembert e mele
Che gusto ha il formaggio Camembert?
Il sapore del Camembert è molto variegato, ricorda il nostro Brie ma esprime anche note fruttate e allo stesso tempo salate.
Quanto costa il Camembert?
Il Camembert non è un formaggio molto costoso. Il prezzo si aggira intorno ai 16-25 euro al chilo. Viene tuttavia venduto in pezzi dal peso inferiore (250 grammi in media).
A cosa fanno bene le mele?
Le mele sono i frutti della salute. Ad ogni modo, fanno bene soprattutto al sistema immunitario e all’apparato digerente.
Ricette di insalate ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...
Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...
Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...
Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...
Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...
Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...