
Espinacas con garbanzos, un contorno di verdure e legumi

Espinacas con garbanzos: molto più di una semplice ricetta
Le espinacas con garbanzos non sono solo un piatto da gustare: sono un vero simbolo di convivialità spagnola. Nella frenesia dei bar di Siviglia, questa tapa calda viene servita in ciotole fumanti, spesso accompagnata da un bicchiere di vino rosso o una cerveza fresca. Più che un semplice contorno, diventa una coccola saporita, un abbraccio di gusto tra spezie e tradizione.
In Italia viene spesso riscoperta come ricetta vegetariana perfetta per un pasto completo e bilanciato. Ed è proprio questo il suo punto di forza: riesce ad accontentare chi cerca sapore, chi segue una dieta senza glutine, e chi vuole limitare carne e latticini senza rinunciare al piacere di un buon piatto.
La magia della cucina povera
Come molte ricette mediterranee, anche le espinacas con garbanzos affondano le radici nella cosiddetta cucina povera. Ingredienti semplici e accessibili – spinaci, ceci, pane secco, olio d’oliva – trasformati con tecnica e creatività.
Questa magia nasce spesso da necessità: niente sprechi, massimo gusto. Il pane raffermo diventa crema, l’aglio arrostito profumo persistente, il cumino una firma inconfondibile. La cucina spagnola ci insegna che l’eccellenza non è nei grandi gesti, ma nei dettagli ripetuti con amore. E ogni cucchiaio di espinacas con garbanzos racconta proprio questo: una storia semplice che sa arrivare lontano.
Un piatto, tante possibilità
Una delle qualità più sorprendenti di questo piatto è la sua versatilità. Lo si può servire come antipasto caldo, come piatto unico serale o come base per una bowl mediterranea moderna. Basta abbinarlo a un cereale come il riso o la quinoa, oppure aggiungere un uovo poché o una salsa allo yogurt (per chi non è intollerante) per trasformarlo in una portata completa e personalizzata. Per chi ama il piccante, un pizzico di paprika affumicata o peperoncino può dare una marcia in più, rendendo il piatto ancora più interessante.
Ricetta espinacas con garbanzos
Preparazione espinacas con garbanzos
Ecco come preparare gli espinacas con garbanzos.
- Scaldate tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella molto ampia.
- Versate gli spinaci nella padella e rosolateli fino a quando non avranno cambiato colore, poi metteteli da parte.
- Nella medesima padella scaldate altri tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Inserite la crosta del pane e fate lo stesso con le mandorle.
- Poi friggete il tutto fino a quando gli ingredienti non risulteranno croccanti.
- Ora aggiungete un po’ di aglio alla padella, un cucchiaio di cumino, un pizzico di peperoncino e di pepe nero. Poi proseguite la cottura fino a quando l’aglio non sarà a un passo dalla bruciatura (deve esprimere un sentore leggermente amaro).
- Terminata la cottura, trasferite tutti gli ingredienti nel mixer insieme all’aceto e frullate fino ad ottenere un composto corposo.
- Versate il composto in una padella, aggiungete i ceci e la salsa di pomodoro.
- Poi accendete il fuoco e cuocete mescolando spesso.
- Infine, unite gli spinaci, condite con un po’ di sale e un po’ di pepe.
- Mescolate con cura e servite.
Ingredienti espinacas con garbanzos
- 250 gr di ceci precotti
- 300 gr. di spinaci freschi e lavati
- 3 fette di pane raffermo consentito
- 4 cucchiai di salsa di pomodoro
- 2 cucchiai di aceto
- 3 spicchi d’aglio
- 15 mandorle non salate
- q. b. di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- q. b. di peperoncino di Cayenna
- q. b. di sale e di pepe nero.
Espinacas con garbanzos: spinaci e ceci alla spagnola
Le espinacas con garbanzos sono un piatto della tradizione andalusa a base di spinaci e ceci. Diffusissime nel sud della Spagna, sono considerate una tapa vegetariana tipica di Siviglia, e oggi si possono trovare nei bar e nelle case di tutta la penisola iberica.
Questa preparazione ha conquistato molti anche in Italia, grazie alla sua semplicità e al gusto ricco ma naturale. Pochi ingredienti, spezie sapientemente dosate e una base cremosa di pane e aglio: tutto concorre a renderle un piatto completo, senza glutine e perfetto per chi segue un’alimentazione sana.
Una tapa tradizionale piena di sostanza
Le espinacas con garbanzos non sono una semplice insalata calda di legumi e verdure. Sono una pietanza corposa, con un fondo aromatico denso e saporito che le rende uniche nel loro genere.
Tipicamente servite in piccole terrine di coccio, queste tapas combinano proteine vegetali, fibre e spezie in modo bilanciato. Sono così versatili che possono essere presentate come antipasto, contorno oppure diventare un secondo piatto vegetariano completo.
Come molte specialità spagnole, sono nate dalla cucina povera e dai monasteri, dove l’assenza di carne durante la Quaresima ha stimolato la creatività culinaria con ingredienti semplici ma nutrienti.
Tapas: piccole porzioni, grande cultura
Le tapas rappresentano un capitolo affascinante della cucina spagnola. Non si tratta solo di “stuzzichini”, ma di un modo di mangiare e stare insieme. Le espinacas con garbanzos incarnano perfettamente questa filosofia: sono buone da sole, ma ancora meglio se condivise.
Negli ultimi anni, le tapas si sono diffuse anche fuori dalla Spagna, grazie all’influenza culturale di chi ha vissuto esperienze Erasmus a Madrid, Barcellona o Valencia. Questo piatto in particolare è apprezzato anche in ambienti gourmet, grazie alla sua rusticità e alla ricchezza di sfumature.
Focus nutrizionale: gli spinaci
Gli spinaci sono uno degli ingredienti protagonisti della ricetta. Ricchi di betacarotene, vitamina C, potassio e magnesio, sono noti per il loro apporto nutrizionale e il basso contenuto calorico.
Il famoso mito del ferro associato a Braccio di Ferro è in realtà esagerato, ma resta vero che gli spinaci sono un ottimo alleato nelle diete sane, anche dimagranti. In questa preparazione vengono appena rosolati per mantenere colore, consistenza e tutte le loro proprietà.
Versatili e gradevoli anche in ricette dolci-salate, sono l’elemento vegetale perfetto da abbinare a legumi, cereali e salse aromatiche.
I ceci: legumi ricchi di gusto e benessere
Tra i legumi più antichi e apprezzati, i ceci sono la base proteica delle espinacas con garbanzos. Oltre a essere molto gustosi, hanno un profilo nutrizionale eccellente: proteine, fibre, carboidrati complessi e un apporto calorico equilibrato (se ben porzionati).
Una delle loro qualità principali è la digeribilità: a differenza di altri legumi, i ceci causano raramente gonfiore o disturbi intestinali. Inoltre, contribuiscono alla salute intestinale grazie alla presenza di probiotici e amidi resistenti.
Il loro sapore pieno si presta bene alle spezie e alle preparazioni più rustiche. In questa ricetta, si armonizzano perfettamente con il mix aromatico andaluso e la dolcezza degli spinaci.
Spezie e aromi: il tocco che fa la differenza
Una caratteristica che rende unica questa ricetta è l’uso sapiente delle spezie, in particolare aglio e cumino. L’aglio viene spesso rosolato a lungo con pane raffermo e cipolla per creare una base cremosa che dà corpo al piatto.
Questa cottura intensa toglie l’asprezza tipica dell’aglio e lo rende più digeribile, pur mantenendone le proprietà benefiche: selenio, zinco e allicina.
Il cumino, invece, è un ingrediente distintivo della cucina araba e mediterranea. Il suo profumo ricorda quello del finocchietto, con una nota terrosa che si abbina perfettamente a ceci e spinaci. In più, è un potente antiossidante naturale, utile per la digestione e la salute cellulare.
Ricette con i ceci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...
Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...
Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...
Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...