bg header
logo_print

Vellutata di ceci con carote e pancetta: un primo saporito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Vellutata di ceci con carote e pancetta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 29 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (17 Recensioni)

Vellutata di ceci con carote e pancetta: riscalda il cuore

Tiepida, calda o addirittura fredda, la vellutata di ceci è un primo piatto che mostra gusto, bontà e nutrimento, in tutte le stagioni. In particolare però, lo ammettiamo, nella stagione più fredda la vellutata tiepida di ceci con carote e pancetta si rivela particolarmente saporita e godibile. La vera differenza tra questa crema ed una vellutata a tutti gli effetti sta nel fatto che, in questo caso, abbiamo preferito non filtrare il composto con un colino. La grana di questo piatto è quindi meno “liscia” di una vellutata, ma proprio per questo più rustica ed adatta al suo abbinamento.

La croccantezza delle carote ed il gusto ricco della pancetta, infatti, affondano e si completano nel gusto compatto dei ceci, nel comporre un piatto al tempo stesso contadino e chic. I legumi nascono come prodotto della terra, agricolo ed umile, adatto ad un’alimentazione economica ma ricca di nutrimento. In questa versione, pur semplicissima da preparare, il legume viene nobilitato a ricetta gourmet. Tra le tante proprietà nutrizionali dei ceci, possiamo sottolineare gli effetti benefici sul cuore, grazie anche alla capacità di ridurre il colesterolo. Un piatto dunque che fa bene al cuore, a partire dal suo sapore, ma anche concretamente grazie ai suoi elementi nutritivi.

Ricetta vellutata di ceci con carote

Preparazione vellutata di ceci con carote

Per la preparazione della vellutata di ceci iniziate immergendo i ceci in acqua fredda e lasciandoli in ammollo per circa 12 ore. Trascorso questo lasso di tempo lavate i ceci, poi bolliteli in acqua leggermente salata per circa 50 minuti. Scolate e lasciate raffreddare. Mondate, grattate, lavate le carote e mettetele in acqua bollente a scottare per circa 3 minuti.

Prendete i ceci e frullateli nel passaverdure. Raccogliete la crema di ceci così ottenuta in una casseruola. Unite alla crema un mestolo di brodo vegetale ed aggiustate il sapore con sale e pepe.

In una padella antiaderente, mettete a scaldare un cucchiaio d’olio con dell’origano e rosolate 8 bastoncini di carote, già sbollentate nell’acqua. Lasciate che si colorino le carote, poi avvolgete ogni bastoncino in una fetta di pancetta.

Impiattate e disponete sulla vellutata gli involtini di carote e pancetta. Distribuite, infine, un po’ origano e di pepe e un cucchiaio di olio a crudo . Buon appetito!

Ingredienti vellutata di ceci con carote

  • 500 gr. di ceci lessati
  • 1 rametto d’origano fresco
  • 2 carote
  • 4 fette sottili di pancetta
  • 1 mestolino di brodo
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e pepe

Nutrimento e gusto con i ceci

I ceci sono un alimento completo ed a tutti gli effetti tra i più nutrienti, grazie anche alla ricchezza di fibre e proteine.

Non è un caso se i ceci sono detti “la carne dei poveri” in quanto, storicamente, sono sempre stati utili a sostituire l’apporto proteico qualora questo non potesse essere ottenuto tramite la carne. Un motivo in più, oltre alla bontà, per mangiarne spesso e volentieri.

Un delizioso primo, adatto a tutti

Amatissimi dai vegani, anche per questo, i ceci sono protagonisti di tantissime ricette, di vario tipo. A volte utilizzati per comporre hamburger vegetali, polpette, paste, zuppe, vellutate, crocchette, ecc. I ceci sono tra gli ingredienti maggiormente versatili ed apprezzati anche come farina alternativa senza glutine. Su questi schermi avrete potuto leggere ed apprezzare tantissime versioni di ricette ai ceci, tuttavia tra queste, una nota particolare spetta proprio a queste vellutata tiepida di ceci con carote e pancetta.

Con pochi e semplici passaggi, riusciamo a comporre una pietanza davvero deliziosa, da gustare cucchiaiata dopo cucchiaiata, affondando magari le carotine nella crema. L’aggiunta di pancetta, certo poco gradita a vegetariani e vegani, offre a nostro avviso una nota di vivacità al sapore predominante che resta sempre quello dei ceci. 

Ricette vellutate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (17 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...