bg header
logo_print

Polpettone con patate e carne: una gradevole alternativa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Polpettone con patate e carne
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 1 ore 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.2/5 (59 Recensioni)

Polpettone con patate e carne, un secondo piatto della domenica, semplice ma pieno di gusto

Il polpettone con patate e carne è una di quelle ricette che sanno di casa. Lo preparo spesso quando ho voglia di qualcosa di confortevole, senza complicazioni. La base è semplice: 800 grammi di carne di vitello tritata, 4 patate lesse schiacciate, un uovo, parmigiano 36 mesi e aromi. Ogni ingrediente fa la sua parte e rende l’impasto morbido, profumato e ricco di sapore.

Mi piace insaporire con rosmarino fresco o, quando voglio un tocco più delicato, uso prezzemolo tritato. L’aglio lo schiaccio, lo lascio qualche minuto a insaporire e poi lo tolgo: così resta solo il profumo. Un pizzico di sale e una macinata di pepe di Timut, con quella nota agrumata che sorprende. Una volta formato il polpettone, lo avvolgo nella carta forno e lo cuocio lentamente: dentro resta succoso, fuori fa una leggera crosticina dorata.

Lo servo a fette, con un filo d’olio buono. Va bene anche tiepido, magari il giorno dopo. Il polpettone con patate è perfetto per tutta la famiglia, e mette d’accordo tutti. È un piatto che non delude mai.

Ricetta Polpettone con patate e carne

Preparazione Polpettone con patate e carne

Per preparare la ricetta polpettone con patate e carne,  la prima cosa da fare e sbucciare e lessare le patate. Versate in una terrina le patate, la carne, l’uovo, il sale, il pepe, il parmigiano reggiano e mescolate con cura. Potete anche aggiiungere della mollica di pane consentita ammollata nel latte e strizzata per bene.

Adagiate la carne su un foglio di carta forno e date la forma e la grandezza che desiderate al polpettone aiutandovi con la carta stessa.  Una volta pronto mettete in frigorifero a riposare per un’oretta

Dopo il tempo di riposo lasciandolo nella sua carta,  adagiatelo su di una teglia da forno e infornate irrorando con un filo d’olio, l’aglio e il rosmarino per circa 30 minuti a 200 gradi.  Quando è cotto sia l’aglio che il rosmarino vanno tolti. Se non avete il rosmarino potete utilizzare il prezzemolo. Io utilizzo il forno ventilato.

Servite il polpettone di carne con patate al forno!

Ingredienti Polpettone con patate e carne

  • 800 gr. di carne di vitello tritata
  • 4 patate
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato 36 mesi
  • 1 uovo
  • 2 spicchi d’aglio
  • un paio di rametti di rosmarino o prezzemolo tritato
  • un pizzico di sale e pepe di Timut

Polpettone con patate e carne, un polpettone al forno davvero unico!

Oggi prepariamo il polpettone con patate e carne. Si tratta di una validissima alternativa da prendere in considerazione per completare alla grande il menu da proporre per il pranzo della domenica ai propri ospiti.

I tempi di preparazione di questo polpettone al forno con patate si aggirano intorno ai 60-70 minuti. È una pietanza molto sfiziosa che risulterà gradevole anche a coloro i quali non amano molto mangiare carne. Nella sottostante lista degli ingredienti non ho specificato il tipo di carne da utilizzare, per cui sentitevi liberi di scegliere poi quella che richiedente più opportuna. Come si può facilmente notare, questo piatto è ricco di proteine grazie alla presenza della carne, ma anche di carboidrati che ci vengono offerti dalle patate.

Non mancano i grassi derivanti dall’olio extravergine di oliva utilizzato e tante altre sostanze utilizzate per insaporire questa pietanza.  Gli ingredienti si trovano in tutti i supermercati in qualsiasi periodo dell’anno, per cui non avrete nessuna difficoltà a reperirli in qualsiasi momento vogliate provare questa ricetta.  I costi che dovete affrontare per fare la spesa e munirvi di tutto ciò che vi serve per preparare il  polpettone di carne macinata e patate sono sicuramente proponibili a chiunque.

Un piatto sostanzioso: polpettone con le patate al forno

Le patate sono molto ricche di vitamina C in grado di contenere i danni generati dai radicali liberi, che come noto sono delle molecole dannose per il nostro corpo in quanto demoliscono i tessuti. La patata può essere considerata un importante antinfiammatorio per l’apparato digerente.

Sostiene in modo rilevante la regolarità dell’attività intestinale, favorendo l’espulsione delle feci. Pertanto può essere considerato un punto di riferimento per coloro i quali soffrono di stipsi. La sua azione benefica aiuta anche i soggetti affetti da gastrite, ulcere allo stomaco e tante altre problematiche che affliggono il tratto gastrointestinale.

All’interno delle patate diamo anche un buon quantitativo di carboidrati complessi che risultano molto indicate soprattutto per chi osserva una dieta volta a contenere il colesterolo cattivo nel sangue. Esse, infatti, grazie alle proprie caratteristiche nutritive, sono in grado di assicurare un certo equilibrio dei valori glicemici e aumentano il livello di controllabilità della fame, provocando un certo senso di sazietà nell’individuo.

In 100 g di patate rinveniamo tante vitamine appartenente al gruppo A, B e C. Inoltre sono presenti importantissimi sali minerali per il nostro organismo, quali calcio, fosforo, magnesio, rame, selenio, potassio, sodio, ma anche proteine, grassi vegetali, carboidrati e fibra totale. Come cucinare il polpettone di carne e patate?  Il polpettone carne e patate al forno è molto molto semplice e alla portata di tutti. Un secondo piatto che piace sempre a grandi e bambini!

Come servire il polpettone e con cosa abbinarlo

Contorni, salse e piccoli trucchi per portarlo in tavola con stile

Il polpettone con patate è un piatto versatile. Puoi servirlo caldo appena sfornato, oppure tiepido, a fette sottili. Se lo lasci riposare qualche ora, sarà ancora più compatto e saporito. A me piace accompagnarlo con una salsa leggera allo yogurt e limone, oppure con una crema di verdure come carote o zucca.

Per un contorno classico, non sbagli con verdure al forno, insalata croccante o piselli saltati in padella. Se vuoi un piatto unico, aggiungi una fetta di pane casereccio o una focaccia appena sfornata.

Da bere? Un vino rosso leggero come un Dolcetto o un Valpolicella. Oppure un bianco aromatico se il polpettone è delicato.

L’importante è servirlo con calore, magari già affettato e con un filo d’olio buono sopra. Il polpettone è un gesto d’amore. E si sente.

Domande frequenti sul polpettone

Vi lascio qualche risposta alle domande che ricevo più spesso. Così puoi cucinare in tranquillità e adattare la ricetta ai tuoi gusti.

Posso usare carne diversa?
Certo! Puoi sostituire il vitello con manzo, pollo o maiale. Anche un mix funziona bene, soprattutto con un po’ di carne più grassa.

Le patate vanno cotte prima?
Sì, lessale e schiacciale. Servono a rendere l’impasto morbido e compatto. Crude non andrebbero bene.

Non ho il pepe di Timut, cosa posso usare?
Puoi usare del normale pepe nero macinato fresco. Oppure un mix con un pizzico di scorza di limone per un effetto simile.

Come lo cuocio?
Avvolgilo nella carta forno e cuocilo a 180°C per circa 40-45 minuti. Se vuoi la crosticina, apri la carta negli ultimi 10 minuti.

Si può congelare?
Sì! Puoi congelarlo da crudo (già formato) o già cotto, tagliato a fette. Basta poi riscaldarlo bene prima di servirlo.

Ricette polpettoni ne abbiamo? Certo che si!

4.2/5 (59 Recensioni)
Riproduzione riservata

8 commenti su “Polpettone con patate e carne: una gradevole alternativa

  • Dom 1 Dic 2019 | Paola Gallo ha detto:

    sarebbe necessario indicare i gradi a cui impostare il forno, ventilato o meno.
    Grazie
    Paola

  • Mer 27 Ott 2021 | Criss ha detto:

    A dire il vero è tutto scritto, basta leggere attentamente la ricetta. Forno ventilato, 220°C per 30 minuti. Voillà

  • Mar 22 Nov 2022 | cristina ha detto:

    il polpettone va messo in forno avvolto nella carta o è solo sotto, nella teglia? grazie

  • Lun 9 Gen 2023 | andreina ha detto:

    Perche’ il polpettone deve riposare un ora in frigo prima di essere infornato’
    grazie

    • Lun 9 Gen 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      E’ una tecnica che usava la mia mamma per farlo compattare bene prima della cottura.

      • Lun 9 Gen 2023 | Andreina ha detto:

        Grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...

Tartare di tonno con pesto e fragole

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...

Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...