Tomini alla griglia: una ricetta facile e veloce

I tomini grigliati: quando la praticità incontra il gusto
I tomini alla griglia sono un’idea tanto semplice quanto gustosa. Soprattutto, sono facili da preparare! Pensate che mio figlio li cucina spesso quando torna dal lavoro, nonostante sia stanco e non abbia né tempo né voglia di mettersi ai fornelli. Questa ricetta può essere considerata a tutti gli effetti un secondo, sebbene abbia l’aspetto di un antipasto: l’elevata concentrazione di proteine (presenti nel formaggio, appunto) lo rende un buon sostituto della classica bistecca o di qualsiasi piatto a base di carne e pesce.
I tomini, però, sono anche una gioia per gli occhi: il bianco del formaggio si sposa alla perfezione con il rosso del pomodoro e il verde dell’insalata, in quella che a primo impatto sembra una rivisitazione ancora più gustosa della classica insalata caprese. Il sapore, poi, è eccezionale: gli ingredienti, miele d’acacia compreso, si valorizzano l’un l’altro.
La potenza organolettica dei tomini
Il tomino è un formaggio originario del Piemonte, forse non conosciutissimo nel resto d’Italia. E’ un peccato, questo formaggio è infatti buono, versatile ed eccelle persino dal punto di vista nutrizionale! Si presenta come un disco abbastanza sottile dalla caratteristica superficie “striata”. Particolare è anche il suo colore, che è di un bianco candido e tradisce la sua breve stagionatura. C’è da dire, però, che in alcune parti del Piemonte sono diffusi anche tomini particolarmente stagionati.
Nonostante possa essere classificato come formaggio fresco, o quasi fresco (la stagionatura in media dura dalle 2 alle 4 settimane), non è molto calorico. Vanta, infatti, solo 247 calorie ogni 100 grammi (meno di una ricotta per intenderci). Elevatissima è la concentrazione di fosforo, che raggiunge i 400 mg ogni 100 grammi e si pone quasi al medesimo livello del latte fresco.
Le meraviglie del miele d’acacia
Il tocco finale di questi tomini alla griglia è dato dal miele d’acacia. L’associazione miele – latticini, per quanto estranea ai più, vanta una tradizione secolare se non millenaria. Sicuramente, almeno in questo caso l’abbinamento è più che azzeccato. Il dolce del miele d’acacia incontra la sapidità del tomino per formare, assieme, un gusto che valorizza e si discosta da entrambi gli ingredienti.
Inoltre, il miele d’acacia è un prodotto sano e genuino, in grado di offrire molto al palato ma anche all’organismo nel suo complesso. E’ addirittura considerato un costituente, dal momento che vanta ottime concentrazioni di proteine, vitamine e sali minerali. Come buona parte delle varietà di miele, è un toccasana per il mal di gola e può fungere da disintossicante del fegato.
Ecco la ricetta dei tomini alla griglia
Ingredienti per 1 persona:
- 200 gr. di insalatina novella
- 1 pera
- 2 Tomini del Boscaiolo® Senza Lattosio
- 6/8 pomodorini
- un rametto di maggiorana fresca
- 2 cucchiai di miele di acacia
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Lavate l’insalatina, i pomodorini e la maggiorana. Poi tagliate a piccoli spicchi i pomodori e asciugate la maggiorana. Versate due cucchiai di olio in una padella e scaldatelo a fiamma alta, poi aggiungete i tomini e abbassate la fiamma. Cuocete per 3-4 minuti poi girate il tomino e cuocete anche questo lato per altri 3-4 minuti.
Servite i tomini caldi adagiandoli sull’insalatina e decorando il piatto con qualche pomodorino, la maggioranza e i cubetti di pera. Infine, condite tutto con due cucchiai di miele d’acacia.