Salsa al coriandolo e menta: condimento aromatico

Gli usi della salsa al coriandolo e menta
La salsa al coriandolo e menta è una soluzione certo non diffusa per condire le insalate. E’ proprio questo l’uso più naturale e proficuo dal punto di vista organolettico, per quanto anche certi tipi di carne possano essere valorizzate dall’impiego di questa salsa. Abbinare il coriandolo e la menta non è certamente la prima idea che viene in mente quando si condisce l’insalata, non in Italia almeno, dove si preferiscono l’olio, l’aceto ed al massimo il limone.
Eppure la salsa al coriandolo e menta è in grado di valorizzare le insalate come pochi altri condimenti sanno fare. Merito di questo abbinamento che alcuni potrebbero giudicare ardito, e della capacità di coriandolo e menta di valorizzarsi l’un l’altro e, così facendo, migliorare il sapore dell’insalata. E poi si tratta di un condimento sano, come si intuisce dando un’occhiata ai valori nutrizionali degli ingredienti.
Il coriandolo
La storia del coriandolo è abbastanza singolare. Per esempio è singolare il fatto che sia originario del Mediterraneo, ma che si sia diffuso soprattutto in Oriente, dove è da tempo uno degli ingredienti più apprezzati delle cucine asiatiche e di quella cinese in particolare. Ciò non significa, ovviamente, che il coriandolo sia sconosciuto in Occidente, o che venga ignorato dalle tradizioni locali; semplicemente non è un ingrediente particolarmente ricorrente.
Ad ogni modo, il coriandolo fa bene come dimostrano il sapere popolare ed alcuni recenti studi. Questa erba aromatica, che dall’esterno potrebbe assomigliare al prezzemolo, spicca per le proprietà antibatteriche a tal punto che alcuni lo considerano una specie di antibiotico naturale. Significativa è anche la funzione antispasmodica che genera effetti importanti, e ovviamente positivi, sui processi digestivi. Infine, il coriandolo è considerato un tonico in grado di alleviare il senso di stanchezza, caratteristica che si somma all’abbondante presenza di sali minerali e vitamine.
La menta
La menta è invece una vecchia conoscenza della tradizione italiana, in cui è consumata soprattutto sotto forma di infuso. Tale utilizzo testimonia la sua funzione rilassante e, sotto certi punti di vista, addirittura terapeutica. La menta, infatti, contiene il mentolo, principio attivo che esercita una funzione calmante e allo stesso tempo disinfettante; tutto ciò rende questa pianta un toccasana contro i disturbi gastrointestinali.
La menta ha anche un sapore riconoscibilissimo, particolarmente aromatico, che può essere sfruttato variamente in cucina. Per esempio, per produrre squisite salse, come nel caso della salsa al coriandolo e menta.
Ecco la ricetta della salsa al coriandolo e menta
Ingredienti:
- 40 gr. di coriandolo fresco tritato
- qualche foglie di menta fresca tritata
- 2 spicchi d’aglio
- 1 pezzettino di zenzero di 3 cm
- 70 ml. di acqua naturale
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiai di tahine
- 1/2 cucchiaino di cumino macinato
- q. b. di sale
Preparazione:
La preparazione è molto semplice: vi basterà semplicemente unire tutti gli ingredienti e frullarli. Potete utilizzare il mixer a mano, il frullatore o il robot da cucina. Io consiglio il frullatore a immersione in quanto è facile da pulire e garantisce una texture più vellutata.
Potete poi conservare la salsa per circa 3-4 giorni, basta metterla in un vasetto ermetico e riporla in frigorifero.