bg header
logo_print

Tomini alle erbe valdostane, tanta bontà ad alta quota

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tomini alle erbe valdostane
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Un formaggio al sapore di montagna: tomini alle erbe valdostane

I tomini alle erbe valdostane coniugano il sapore di un formaggio di latte vaccino oppure misto rigorosamente prodotto dalle due mungiture della giornata alla freschezza delle erbe aromatiche di alta  montagna.  Il piatto non è indicato ovviamente per chi è intollerante al lattosio. Il latte vaccino che serve per produrre i tomini viene  bollito e fatto raffreddare per essere poi tagliato e frantumato sottilmente.

In alternativa il tomino può anche anche messo a sgocciolare in recipienti di terracotta che tipicamente, in Val Chisone, vengono adagiati su stuoie di paglia. Il tomino è un formaggio piemontese che può essere fresco – quando la pasta si presenta morbida, umida e bianca – oppure stagionato, in questo secondo caso presenta un crosta sottile e la pasta è quasi color paglierino

Ricetta tomini alle erbe valdostane

Preparazione tomini alle erbe valdostane

Tritate finemente l’aglio, peperoncino, salvia e sedano.

Aggiungete il timo, la noce moscata, il pepe, un pizzico di sale e diluite il mix con olio extravergine di oliva e aceto di mele.

Mescolate e coprite i tomini con il mix preparato. Lasciate macerare per un paio d’ore e servite con fette di pane abbrustolito.

Ingredienti tomini alle erbe valdostane

  • 8 tomini freschi valdostani
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 6 foglie di salvia
  • 1 gambo di sedano
  • 2 rametti di timo fresco
  • una grattatina di noce moscata
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Usi in cucina del tomini, il formaggio Pat del Piemonte

Il tomino si può servire fresco e sott’olio, ma la sua morte – come si suol dire – è mangiarlo con le spezie, magari stagionato, con l’aggiunta di erbe aromatiche. In Piemonte sono rinomatissimi i tomini con il cosiddetto bagnet verd, una salsa fatta con prezzemolo e acciughe salate, inclusa tra i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat)  del Piemonte.

I tomini alle erbe valdostane sono quindi un piatto che sposa la migliore tradizione casearia piemontese con quella delle erbe di montagna della Valle d’Aosta. La regione Piemonte ha inserito inoltre tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani 11 varianti di tomino.

Abbiamo il tomino di Casalborgone, il tomino canavesano fresco, il tomino canavesano asciutto, il tomino del Bot, quello delle Valli Saluzzesi, quello di Melle, il tomino di Rivata, di San Giacomo di Boves, di  Saronsello, di Sordevolo e il tomino di Taluno.

Le erbe aromatiche valdostane: natura e sapore in tavola

Le erbe valdostane nascono e crescono in ambiente bellissimo quanto duro. La commistione di un inverno è rigido inverno e di una estate sempre molto calda fanno accumulare più velocemente alla erbe i principi attivi che risultano essere anche più concentrati.

I tomini alle erbe valdostane esaltano il sapore del formaggio piemontese. Le condizioni climatiche della Valle d’Aosta cui si è accennato del resto creano un habitat adatto alla crescita di erbe aromatiche che oltre a essere usate per insaporire i piatti della cucina tipica, servono anche per distillare liquori infusi e tisane rilassanti e dissetanti.

Ricette con tomini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zucchine in carrozza

Zucchine in carrozza, una ricetta con ingredienti sfiziosi

Quali zucchine utilizzare per la zucchine in carrozza In commercio si trovano tante varietà di zucchine, quindi è più che legittimo chiedersi quale sia la varietà più adatta per la ricetta...

Sfogliatine al pesto di cavolo riccio

Sfogliatine al pesto di cavolo riccio, un antipasto...

Come preparare il pesto di cavolo riccio La portata innovativa della ricetta delle sfogliatine al pesto di cavolo riccio è data dalla partecipazione di un pesto davvero particolare. E’ un pesto...

Crostini neri aretini

Crostini neri aretini, un delizioso antipasto tipico toscano

Cosa sapere sul fegato di pollo Il protagonista dei crostini neri aretini è ovviamente il fegato di pollo, chiamato spesso “fegatino” per le sue dimensioni minute rispetto a quello di maiale e...