Il pollo disossato ripieno è una delle ricette che più adoro. Ma, per farlo venire a regola d’arte, c’è bisogno di sapere alcune “dritte”.
Per disossare il pollo lo dobbiamo sistemare su un tagliere con la pelle rivolta verso il basso. È necessario tenere il petto dalle estremità, e successivamente tirare per staccare petto e clavicola.
La forcella va tolta con la punta di un coltello per disossare. Sempre con la punta del coltello si incide e si taglia la carne ai lati dello sterno, per poi rimuoverlo, e la carne vicina alle costole, che vanno tolte insieme alla cartilagine.
Pollo disossato ripieno : più facile di quanto pensi
La carne di pollo ha il vantaggio di essere più facilmente masticabile e digeribile, soprattutto se cucinata in modo semplice (arrosto, ai ferri, lessata). La tenerezza del pollo è dovuta alla struttura delle fibre muscolari.Le carni bianche risultano più agevolmente masticabili e digeribili anche perché hanno una minor presenza di tessuto connettivo, un consiglio è quello di non esagerare nei condimenti e nei sughi.
Una raccomandazione per chi ha intolleranza o allergia al Nichel di acquistare i salumi di altissima qualità senza conservanti. Per un piatto cosi’ si puo’ spendere qualche soldino in più e garantirsi la qualità. Esistono alcune marche di nicchia che oltre a non avere conservanti sono anche senza glutine e lattosio.
Farina di quinoa: un concentrato di salute
Cosa rende questo pollo disossato ripieno perfetto per i celiaci? La presenza del pane di quinoa, una soluzione sana perfetta per chi soffre di mal assorbimento del glutine. Quali sono le sue principali proprietà? Tra le più importanti è senza dubbio possibile considerare la presenza di flavonoidi, sostanze che si distinguono per la loro efficacia antiossidante.
Ricco di fibre, il pane di quinoa aiuta a contrastare la stitichezza e a tenere sotto controllo la velocità di rilascio degli zuccheri nel sangue.
Sono davvero tanti i benefici della pietanza che vi propongo oggi! Piatto semplice da preparare, può avere un ottimo impatto sugli ospiti! Non vi resta che correre in cucina e iniziare a prepararlo. Sarà un vero successo!
Ed ecco la ricetta del Pollo disossato ripieno
Ingredienti per 6 persone
- 1 pollo di circa 1,800 kg pulito
- 300 gr fra salsiccia , carne di vitello macinata e mortadella
- 60 gr di parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato
- 50 gr di mollica di pane consentito
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di salvia
- 1/2 bicchiere di brandy
- 1 bicchiere di latte intero Accadi
- 1 uovo
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Preparazione
- Pulite accuratamente il pollo. Lavate ed asciugate con della carta assorbente da cucina. . Incidete la pelle sul dorso e per tutta la sua lunghezza.
- Sollevate delicatamente la pelle e con un coltello affilato, togliete tutte le ossa. Sbucciate e tritate grossolanamente la cipolla. Sbucciate lo spicchio d’aglio e schiacciatelo leggermente.
- In una terrina, mettete a bagno nel latte per circa 10 minuti la mollica del pane. Tritate finemente la mortadella Spellate la salsiccia e sbriciolatela con le mani.
- Versate in una terrina la salsiccia, la carne macinata, la mortadella tritata e la mollica del pane ben strizzata, il parmigiano grattugiato, l’uovo, sale e pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Preriscaldate il forno a 170°. Appoggiate il pollo su di un tagliere e farcite con il ripieno preparato. Con lo spago da cucina, chiudete bene il pollo lasciando i punti un po’ lenti.
- Adagiate il pollo in una teglìa da forno, unite la salvia, la cipolla e l’aglio. Irrorate il pollo con l’olio, e salate.
- Infornate la teglia e, dopo circa 15 minuti, sfumate con il brandy. Lasciate cuocere ancora per circa l ora, girando il pollo di tanto in tanto e bagnandolo con il sugo di cottura.
- Togliete la teglia dal forno, lasciate riposare per circa lO minuti poi tagliate il pollo a fette.
- Disponete le fette di pollo sul piatto da portata e servite in tavola caldo oppure freddo, a vostro piacere.
Molto brava, linguaggio semplice e comprensibile.
Grazie e se prova a fare la ricetta mi dica che ne pensa! Auguri
Nella lista degli ingredienti c’è la mortadella, ma nella spiegazione c’è il prosciutto. Quale dei due salumi consigliate?
Salve è stato un errore di trascrizione, come si vede anche nel video deve utilizzare la mortadella. Grazie