bg header
logo_print

Riso alla creola con gamberi rossi marinati… una delizia!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

riso alla creola con gamberi rossi marinati
Ricette per intolleranti, Cucina creola
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 1 ore 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Un elegante e salutare mix di sapori?

Avreste mai pensato di trovarvi a preparare un buon riso alla creola con gamberi rossi marinati all’aneto e agrumi? Oggi succederà e non ve ne pentirete. Vi guiderò passo dopo passo e il successo sarà inaspettato!

Infatti, servire a tavola un piatto della cucina creola vuol dire presentare una ricetta che miscela le tante culture che si sono incontrate in Louisiana, negli Stati Uniti, quando francesi, spagnoli, portoghesi, italiani, nativi americani e africani erano a New Orleans e influenzavano tutti assieme ogni aspetto della vita della città.

Ricetta riso alla creola con gamberi rossi

Preparazione riso alla creola con gamberi rossi

Almeno un’ora prima di iniziare con la preparazione, marinate i gamberi con gli agrumi, il sale e lo zucchero di canna. Poi, scolateli e asciugateli.

In una casseruola con acqua bollente salata, cuocete il riso per la metà del tempo di cottura.

Scolatelo e sistematelo in una teglia con le erbe aromatiche e un mestolino di acqua di cottura.Coprite con la pellicola di alluminio, sigillate e finite la cottura per il tempo rimanente in forno a 170°.

Aggiungete il burro a crudo, richiudete e attendete per altri 5 minuti.Dopo aver sistemato il riso nel piatto, con uno stampo a piacere, ponete i gamberi al fianco, con qualche goccia di olio extravergine d’oliva, e guarnite con i germogli di crescione.

Ingredienti riso alla creola con gamberi rossi

  • 320 gr. di riso carnaroli
  • 12 gamberi rossi di Mazara
  • 1 vaschetta di germogli di crescione
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 foglie di salvia
  • 1 lime
  • un’arancia e un pompelmo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 gr. di burro chiarificato
  • q.b. sale e pepe
  • zucchero di canna q.b.

Cucinare il riso alla creola con gamberi rossi marinati all’aneto e agrumi significa inoltre evitare che il chicco perda tutti i suoi nutrienti, impegnandosi a farlo restare integro e corposo. È il piatto perfetto per mantenersi leggeri ma con gusto, scegliendo sapori freschi e dai toni etnici che stupiranno tutti… Il pezzo forte di questa ricetta sarà la marinatura dei gamberi rossi. La sua riuscita permetterà di dare più gusto al piatto e anche di rendere più morbidi, saporiti e digeribili i gamberi stessi.

Aneto e agrumi per la marinatura

L’aneto si rivelerà un ingrediente importante per il nostro riso alla creola con gamberi rossi marinati. Ha un buon sapore e, oltre a possedere un fresco aroma, è un ottimo alleato della digestione.

Da sempre, si presenta come l’ideale per guarnire e dare aroma a piatti di pesce e insalate: fin dal primo assaggio, vi renderete conto di aver fatto la scelta giusta! Gli agrumi, dal canto loro, sono l’altro pezzo forte della marinatura. Il loro succo ricco di vitamina C è un antiossidante naturale molto potente.

Tutto questo ci fa già pensare al riso alla creola con gamberi rossi marinati all’aneto e agrumi come a un piatto perfetto per chi ama prendersi cura di sé, mangiando sano e con gusto. Tuttavia, non è finita qui. Infatti, dobbiamo considerare che gli agrumi aiutano inoltre a preservare i recettori e le cellule dell’organismo, e a fornire a quest’ultimo un mix di energia, vitalità e forza (anche da un punto di vista del sistema immunitario). E cosa possiamo dire dei gamberi e del riso?

Un piatto incredibile!

I gamberi rossi sono ricchi di acidi grassi essenziali omega 3. Perciò, possiamo definirli degli alleati preziosi per il sistema cardiaco. Propongono anche una buona quantità di proteine, vitamine e minerali, che garantiscono ottimi effetti benefici al nostro corpo.

Le forti componenti anti-aging del riso – ricco di carboidrati ma di facile digestione – aiutano a mantenere giovane la mente così come l’organismo. Il riso alla creola con gamberi rossi offre persino un notevole apporto di ferro che, insieme alla vitamina C, propone un ulteriore effetto antiossidante e rinvigorente, in particolare rafforzando le nostre difese immunitarie.

Insomma, questo piatto è delizioso, genuino e perfetto per essere servito nelle grandi occasioni o quando si vuole fare buona impressione presentando un primo speciale… Il riso alla creola con gamberi rossi marinati all’aneto e agrumi si rivela una pietanza equilibrata, ricca sia di storia che di nutrienti, oltre che un pasto dal sapore unico.

Modi per cucinare il riso ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kakigori

Il kakigori, la granita giapponese con la frutta...

Il Kakigori è un classico dolce giapponese che si è evoluto da un semplice piatto di ghiaccio tritato in un'arte culinaria sofisticata, apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale....

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

pollo Yassa

Il pollo Yassa, un piatto senelagese speziato e...

Alla scoperta del pollo Yassa Lo Yassa è un piatto senegalese a base di pollo e di riso. Un piatto completo, che si fa apprezzare per la varietà dei sapori e per un utilizzo massiccio delle...