bg header
logo_print

Pennette con ricotta e uovo sodo, un primo proteico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pennette con ricotta e uovo sodo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (4 Recensioni)

Pennette con ricotta, capperi e uovo sodo, un primo con una particolare scelta di ingredienti

Le pennette con ricotta, capperi e uovo sodo sono un primo nutriente ma tutto sommato leggero. Infatti, se si escludono la ricotta e l’uovo, che comunque è meno grasso di quanto si possa pensare, tutti gli ingredienti presentano un apporto calorico ridotto. Le caratteristiche nutrizionali sono ottime, e si basano su un’offerta di proteine rara per un “semplice” piatto di pasta. Queste sono date dalle già citate uova e dalla ricotta. La ricetta originale prevede la ricotta normale, ma ovviamente nessuno vi vieta di utilizzare la variante senza lattosio, se soffrite di intolleranza.

Vorrei soffermarmi sulla preparazione. Di base è molto semplice, tuttavia l’unico elemento di difficoltà, per quanto inaspettato, è dato dalla cottura delle uova. Fare delle buone uova sode, che fungano allo scopo di questa ricetta, significa porre la massima attenzione al tempo di cottura (che dovrebbe aggirarsi sui 9 minuti), ed evitare che si tocchino per non compromettere il guscio. Il consiglio, quindi, è di seguire fedelmente la ricetta qui sotto.

Ricetta pennette con ricotta

Preparazione pennette con ricotta

Per le pennette con ricotta iniziate preparando le uova sode. Si tratta di una operazione delicata che può comportare alcuni rischi. Innanzitutto, occorre immergerle in acqua fredda, e solo dopo accendere il fuoco. Immergerle nell’acqua bollente significherebbe rovinare il guscio. Secondariamente, sempre per lo stesso motivo, è necessario che le uova non sbattano l’una contro l’altra. Per proteggerle, è sufficiente avvolgerle nella carta da cucina. Occhio soprattutto al tempo di cottura, 8 o 9 minuti è il tempo ideale (partendo dalla bollitura). Se si opta per una cottura più breve, il tuorlo rimarrà morbido, se invece la cottura viene protratta, il tuorlo assumerà una coloritura verdastra che causa una compromissione del sapore, segno che qualcosa è evidentemente andato storto.

Ad ogni modo, una volta preparate le uova, occupatevi degli altri ingredienti. Mettete a riscaldare molta acqua in una pentola, raggiunto il bollore aggiungete un po’ di sale e tuffateci le penne. Mentre queste cuociono, fare appassire gli scalogni ben tritati insieme ai capperi, per farlo utilizzate una padella antiaderente con l’olio caldo. In una ciotola inserite la ricotta, il curry, la vodka e un po’ di sale, poi mescolate e amalgamate per creare una morbida crema. Scolate la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella con lo scalogno, poi aggiungete la crema di ricotta e fate saltare per 2 minuti. Se la pasta risulta troppo asciutta, integrate con l’acqua di cottura messa da parte. Impiattate spolverizzando un po’ di uova sode passate in un colino e leggermente grattugiate. Decorate con l’erba cipollina ben tritata e servite.

Ingredienti pennette con ricotta

  • 320 gr. di pennette consentite
  • 2 scalogni
  • 200 gr. di ricotta delattosata
  • 1 presa abbondante di curry
  • 3 cucchiaini di vodka
  • 2 cucchiai di capperi sott’aceto
  • 2 tuorli di uova sode
  • qualche filo di erba cipollina
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe nero.

Gli insospettabili benefici nutrizionali dei capperi

Il cappero, utilizzato nella nostra ricetta delle pennette con ricotta, è una vecchia conoscenza della tradizione gastronomica italiana. Lo si trova quasi ovunque: sulla pizza, con la carne, con il pesce. Ovviamente, viene impiegato anche per insaporire la pasta. Tuttavia, proprio perché piuttosto diffuso, il cappero viene dato un po’ per scontato, e sottovalutato dal punto di vista dei benefici per l’organismo. Alle qualità organolettiche del cappero si accompagna, infatti, un certo potere nutrizionale. Il riferimento è in particolare all’apporto eccellente di sali minerali: sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo sono solo alcuni di essi.

Pennette con ricotta e uovo sodo

Stesso discorso per le vitamine, e nello specifico per la vitamina C (che rafforza il sistema immunitario), per la A e per la K. Il tutto è valorizzato da un apporto calorico basso, a sua volta determinato da una quasi totale assenza di grassi: 100 grammi di capperi corrispondono solo a 23 kcal.

Il curry, una spezia speciale dalle eccellenti proprietà terapeutiche

Il sapore delle pennette con ricotta viene completato dal curry. Il curry è una delle spezie più amate che mantiene un carattere esotico. E’ infatti associato ai piatti asiatici, e in particolare indiani. In questa ricetta viene utilizzato per insaporire la crema a base di ricotta e vodka. Contribuisce, dunque, a creare un condimento diverso dal solito che unisce tre sapori differenti: la sapidità della spezia, la morbidezza della ricotta e la dolcezza della vodka.

Il curry in realtà è un insieme di spezie. C’è di tutto, o quasi: dalla cannella al coriandolo, dallo zenzero alla curcuma (che le dona il tipico colore arancione). Il curry è utilizzato soprattutto per insaporire le carni bianche, ma gioca un ruolo importante anche per questa ricetta a base di pasta. Il curry riunisce i benefici delle tante spezie che lo compongono. La lista è lunga, ma basta citare il contributo dato nella regolazione della pressione, l’azione antinfiammatoria e il contrasto alle gastriti.

Ricette di pennette ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...