bg header

Ti senti uno straccio e la pelle ha un colorito spento?

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

colorito spento

Ti senti uno straccio e la pelle presenta un colorito spento, apparite stanche e i vostri i capelli sono sfibrati, le vostre unghie si spezzano con facilità allora il migliore alleato per voi è il fruttivendolo. Sì, sembra incredibile ma proprio lui!

Ogni tanto ci dobbiamo ricordare ciò che sappiamo: per migliorare il nostro aspetto ed essere belli basta mangiare i cibi giusti. Eccovi, quindi, un vademecum dei cibi più amici della nostra bellezza e sono proprio questi alimenti alla portata di tutti quelli che possono aiutarci a rifarci il look senza spendere soldi in interventi estetici.

Non danno risultati immediati, ma se li mangiate con regolarità avrete una bella pelle, capelli sani ed unghie resistenti.

Le vitamine sono essenziali e molte vengono introdotte nel nostro’organismo tramite l’alimentazione. La pelle ha bisogno di vitamine. In particolare ha bisogno della biotina chiamata anche vitamina H o vitamina B8. Ha  che riequilibra e regola la secrezione sebacea. E’ solitamente consigliata in caso di acne. Gli alimenti che contengono biotina in maggiori quantità sono latte e formaggi, fegato, tuorlo d’uovo, arachidi, verdure fresche, funghi e lievito di birra.

La pelle ha un colorito spento? Qualche consiglio

colorito spento

Frutta e verdura alleate della bellezza

  • Ananas: ricco di bromelina e vitamina C, stimola la produzione di collagene e migliora l’elasticità della pelle.
  • Carote: famose per il betacarotene e ottime anche per la vista.
  • Broccoli: apportano betacarotene, calcio e vitamina C, utili per pelle, capelli e ossa forti.
  • Cavolo: acido folico e vitamina C per rigenerare il derma e combattere acne e rughe.
  • Cetriolo: pochissime calorie, ma tanto acido folico, ideale per la rigenerazione cellulare.
  • Pomodori: betacarotene, vitamina E e licopene per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
  • Zucca: i semi sono ricchi di acidi grassi insaturi, perfetti per la pelle secca.
  • Limone: la vitamina C sostiene il tessuto connettivo. Da usare generosamente!

Frutta fresca, esotica e secca per una pelle luminosa

  • Fragole: ricche di vitamina C, leniscono il prurito causato da infiammazioni cutanee.
  • Kiwi: due frutti al giorno coprono il fabbisogno di vitamina C e stimolano il collagene.
  • Lamponi: vitamina C, magnesio e biotina per una pelle giovane e una mente lucida.
  • Mirtilli neri: stimolano il rinnovamento cellulare grazie a vitamine e acido folico.
  • Mirtilli rossi: vitamine C ed E contro i radicali liberi e per rallentare l’invecchiamento.
  • Papaya: contiene papaina, enzima utile per drenare liquidi e ridurre infiammazioni.
  • Uva: azione drenante, ricca di polifenoli e acidi grassi nei semi. Da mangiare tutta!
  • Frutta secca: noci e arachidi nutrono la pelle e rallentano l’invecchiamento.

Legumi, cereali e tuberi: un sostegno cellulare

  • Grano: grazie a magnesio, vitamina B1 e acido folico, migliora il tono del tessuto connettivo.
  • Riso: fonte di carboidrati ed energia per la produzione di nuove cellule cutanee.
  • Legumi: proteine, fibre e cisteina per rinforzare la pelle e velocizzare la guarigione.
  • Patate: potassio, vitamina C e fibre, ottime per la bellezza se non fritte!

Proteine animali per un derma forte e capelli lucenti

  • Carne magra: ferro e zinco per la salute della pelle.
  • Fegato: fonte di vitamina A, B12 e selenio per unghie forti e pelle luminosa (scopri la ricetta).
  • Pesce: salmone, sardine e tonno apportano acidi grassi insaturi e iodio.
  • Uova: vitamina A e cisteina per idratare e proteggere la pelle.

Alimenti funzionali e bevande naturali

  • Datteri: ferro, calcio e vitamina B per una pelle sana e capelli forti (leggi qui).
  • Soia: fitoestrogeni e acidi grassi per pelle e capelli influenzati da ormoni (approfondimento).
  • Ribes rosso e nero: vitamina C e bioflavonoidi per un tessuto connettivo più sodo.
  • Tè nero: antiossidanti che contrastano acne e impurità cutanee.
  • Zenzero: radice ricca di ferro e potassio, stimola l’eliminazione delle tossine.

Oltre al colorito spento pensiamo anche alle rughe

Crema giusta e alimentazione corretta sono fondamentali per ritardare le rughe. Le rughe, quei solchi che raccontano gli anni che abbiamo vissuto, non sono sempre ben accette. Uno stile di vita non proprio salutare, l’esposizione al sole e la genetica sono solo alcuni degli elementi che causano l’apparizione prematura di questo fastidioso inestetismo.

Anche l’alimentazione è una delle variabili fondamentali che possono influenzare la comparsa delle rughe. Come sempre, migliorare la nostra dieta ci aiuta a mantenere in buona salute anche la nostra pelle.

Non possiamo evitare del tutto il passare del tempo ma ciò non vuol dire che non possiamo ritardare l’apparizione delle rughe ed invecchiare con una pelle idratata, tonica e meno segnata.

Una mano ce la danno anche i cosmetici e oggi voglio consigliarvi una crema che uso con grande soddisfazione, la crema  Hyalu B5, la crema anti-rughe di La Roche-Posay a base di acido ialuronico e di vitamina B5.  Una crema studiata per pelli sensibili che, con il suo effetto riparatore e rimpolpante è l’ideale per contrastare rughe, perdita di elasticità e volume.

Quali alimenti evitare?

Per ritardare l’apparizione delle rughe è consigliato evitare o ridurre il consumo di alcuni specifici alimenti. Coincidono con quei cibi che sono sconsigliati in qualsiasi dieta sana ed equilibrata.

Senza dubbio, per mantenere in ottima salute la nostra pelle, gli alimenti da evitare sono quelli ad alto indice glicemico che accelerano l’invecchiamento della cute e quindi la comparsa delle rughe. Fra questi troviamo gli zuccheri, le fritture, i dolci o il pane bianco.

Un altro altro elemento da consumare con moderazione è l’alcol e il tabacco. Bere alcolici o superalcolici e fumare, infatti, non solo riducono l’idratazione della pelle, indispensabile per prevenire l’apparizione delle rughe, ma accelerano anche l’invecchiamento cutaneo perché favorisce la produzione di radicali liberi.

Perché quindi non optare per bevande più salutari e analcoliche come l’acqua aromatizzata al cocomero o una tisana alle Bacche di Goji?

Gli alimenti più potenti contro le rughe?

Passiamo ora agli alimenti che possono aiutarci a ritardare il processo di invecchiamento della pelle. In realtà, la lista è molto lunga. In primis, c’è frutta e verdura.

Carote, verdure a foglia verde, agrumi, avocado, mirtilli (e i frutti rossi in generale), uva, broccoli, pomodori o peperoni sono solo alcuni degli ingredienti che possiamo usare spesso nelle nostre ricette per rallentare il processo di comparsa delle rughe. Nel sito troverete tantissimi piatti per fare il pieno di vitamine e flavonoidi.

Oltre a frutta e verdure fresche, anche il consumo di altri alimenti può favorire un buon aspetto della pelle. Le uova, un ingrediente bistrattato durante molti anni, è un ottimo alleato. Grazie all’apporto di vitamina A ma anche di sali minerali come lo zinco sono indispensabili per la buona salute della pelle.

Anche tutti i cibi che contengono Omega 3, come il salmone o la frutta secca, aiutano a mantenere l’idratazione della cute e a ritardare il processo di invecchiamento. Non dimenticate, infine, di idratare la pelle anche dall’interno bevendo sempre tanta acqua! Un’acqua che mi faccio spesso per aiutare è quella qua sotto.

Acqua con mirtilli rossi e lamponi, per il colorito spento

L’acqua con mirtilli rossi e lamponi è una bevanda leggera, molto delicata e dal gradevole impatto visivo. La ricetta, se così si può chiamare, è molto semplice, come tutte quelle relative alle acque aromatizzate, dunque può essere realizzata da chiunque. Questa che vi propongo è una bevanda che fa bene alla salute, e lo fa sotto molti punti di vista. Di certo, contribuisce a rendere la pelle più sana e a farla apparire più brillante. Il motivo è semplice, infatti i frutti rossi, e in particolare i lamponi, in virtù dell’abbondanza di antiossidanti intervengono sui meccanismi di riproduzione cellulare, e quindi anche sulla rigenerazione del derma. La cute, dunque, appare più luminosa e sana.

Questo non è l’unico pregio del lampone. Per esempio, sono ricchi di vitamina A, che fa bene agli occhi (e non solo) e di vitamina C, che agisce sul sistema immunitario. I lamponi contengono molti tannini, responsabili di un’azione astringente e antinfiammatoria. Si segnala anche un’azione antispasmodica, che può tornare utile in caso di dismenorrea. Senza contare la presenza variegata di sali minerali e l’apporto calorico contenuto.

Le proprietà dei mirtilli rossi

L’acqua con mirtilli e lamponi, si fregia anche della presenza dei mirtilli rossi. Stiamo parlando di frutti preziosi, in grado di impattare in modo positivo sull’organismo a più livelli. Anche nei mirtilli rossi troviamo gli antiossidanti, e in particolare i flavonoidi. Essi riducono lo stress ossidativo, contrastano i radicali liberi e aiutano a prevenire il cancro. Altri antiossidanti offerti dai mirtilli rossi sono le antocianine, che tra l’altro sono responsabili anche del colore rosso-violaceo. Il frutto vanta anche delle buone proprietà infiammatorie, sebbene meno accentuate rispetto al lampone. Ad ogni modo, tornano utili soprattutto in presenza di certe patologie, come la gengivite e l’artrite reumatoide. Infine, hanno un apporto calorico molto basso, pari a circa 50 kcal.

Acqua con mirtilli rossi e lamponi

I mirtilli rossi sono anche ricchi di oligoelementi, infatti si segnalano elevate concentrazioni di vitamina C, potassio e quercetina, un’importate sostanza antiossidante che di recente ha dimostrato un certo impatto sulle infezioni virali. Va detto, comunque, che il mirtillo rosso presenta alcune controindicazioni, il riferimento è all’interazione con certi farmaci anticoagulanti. Dunque, chi sta sostenendo terapie di questo tipo dovrebbe evitare il consumo eccessivo di questo frutto. Per il resto, non si segnalano problematiche di sorta.

Il contributo della menta

Di primo acchito, può sembrare strano che la menta abbia un ruolo nella preparazione dell’acqua con mirtilli rossi e lamponi. D’altronde la si pone poco prima del servizio, a mo’ di guarnizione. In realtà la menta incide sulla resa finale della bevanda. In primis dal punto di vista estetico, grazie al suo verde brillante in quanto crea un gradevole contrasto cromatico con la bevanda in senso stretto, che è invece caratterizzata da un amaranto profondo. Un certo impatto è evidente anche sul piano organolettico in quanto la menta è sinonimo di freschezza e aroma. Proprio ciò che serve a una bevanda di questo tipo, il cui sapore potrebbe sembrare altrimenti troppo lineare.

Non esagerate con la menta, stiamo sempre parlando di una pianta aromatica capace di coprire gli altri sapori. Infine, la menta impatta sotto il profilo nutrizionale, aggiungendo valore a una bevanda che è già di per sé preziosa. Lo fa attraverso un’azione antiossidante di primo livello, nonché grazie alle sue proprietà antispasmodiche, calmanti e analgesiche. Insomma la menta è indispensabile per potenziare l’effetto gustativo e nutrizionale di questa interessante acqua aromatizzata.

Ricetta acqua con mirtilli rossi e lamponi:

Ingredienti per 1 litro:

  • 20 lamponi freschi,
  • 25 ml. di succo di mirtilli rossi,
  • q. b. di foglioline di menta,
  • q. b. di ghiaccio (facoltativo),
  • 1 lt. di acqua naturale.

Preparazione:

Per la preparazione dell’acqua con mirtilli rossi e lamponi iniziate lavando molto bene i lamponi. Poi trasferite il succo di mirtilli rossi in una brocca e versate anche un litro di acqua naturale.

Aggiungete i lamponi e date una bella mescolata. Se lo preferite, inserite anche il ghiaccio. Infine, guarnite con qualche fogliolina di menta e servite.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Ti senti uno straccio e la pelle ha un colorito spento?

  • Dom 13 Giu 2021 | Emanuela ha detto:

    Ciao, una buona idea le acque aromatizzate con la frutta. Devo provare e ti faccio sapere. Ne hai per caso una con il sambuco. Ho la pianta in giardino

    • Mar 6 Lug 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Ciao Emanuela con il sambuco si puo’ fare di tutto. Se navighi sul sito ne trovi di acque aromatizzate con il sambuco. E’ buonissimo. Fammi sapere

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...

logo_print