bg header
logo_print

Pasta fresca alle uova di oca … incredibile delizia!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta fresca alle uova di oca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4.1/5 (18 Recensioni)

Per un primo piatto diverso dal solito, prepariamo la pasta fresca alle uova di oca!

La pasta fresca è da sempre un marchio distintivo della cucina italiana. È saporita, nutriente e si presta a tanti accostamenti, accontentando tutti i palati, anche i più esigenti. Dietro ogni sfoglia c’è una tradizione antica, che si è sviluppata in ogni regione secondo ingredienti locali e abitudini di famiglia. Non esiste una sola ricetta, ma tante varianti, tutte deliziose… proprio come la pasta fresca alle uova di oca!

Con il tempo, alle versioni classiche si sono affiancate ricette più innovative, che giocano con nuove farine, dosi differenti e ingredienti meno comuni. La pasta fresca alle uova di oca ne è un esempio perfetto: semplice da preparare, genuina, gustosa e ricca di sostanza. Una vera alternativa alla pasta tradizionale, da provare almeno una volta!

Ricetta pasta fresca alle uova di oca

Preparazione pasta fresca alle uova di oca

Setacciate la farina e formate una fontana su una spianatoia di legno. Rompete le uova in una terrina e sbattetele aiutandovi con una frusta o una forchetta.

Mettete le uova al centro della fontana creata in precedenza, aggiungete l’olio e salate a piacere.

Aiutandovi con una forchetta, iniziate a mescolare la farina con le uova. Quando il composto inizierà a essere manipolabile, cominciate a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e fatelo riposare per circa mezz’ora in frigorifero. In questo modo, risulterà più morbido ed elastico.

Dividete quindi l’impasto in quattro parti e, con l’aiuto di un mattarello, formate dei fogli spessi circa 2 millimetri.

Arrotolate i fogli su loro stessi, infarinateli e tagliateli a fette di circa 1 centimetro.

Aprite i rotolini così creati, infarinateli e formate dei nidi. Infine, disponeteli su un vassoio e copriteli con un panno pulito.

Ingredienti pasta fresca alle uova di oca

  • 500 gr. di farina 00
  • 3 uova d’oca
  • 10 gr. di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Uova di oca: uno vale per due di gallina e il sapore è più intenso

Uova di oca, uno vale per due di gallina ed hanno un sapore intenso. Le differenze tra le uova d’oca e, le più familiari, uova di gallina sono lampanti: sono più grandi e dal guscio bianco e liscio. Le differenze maggiori si nascondono, però, all’interno. Vediamo quali sono.

Il rapporto tra tuorlo e albume delle uova d’oca è superiore rispetto alle uova di gallina. Questo significa che, nelle nostre preparazioni da forno fatte in casa, se vogliamo utilizzare le uova d’oca, dobbiamo avvalerci di piccoli accorgimenti.

Allora, prima di tutto, tenete sempre presente che un uovo d’oca vale circa due uova di gallina (ovviamente le dimensioni di entrambi non sono sempre uguali, occorrerà farci un po’ l’occhio). E poi, per evitare che i vostri prodotti da forno risultino troppo umidi o densi, aggiungete al composto anche uova di gallina per bilanciare meglio la consistenza dell’impasto.

Un piatto di pasta sostanzioso sotto ogni punto di vista

Rispetto a quella con uova di gallina, la pasta fresca alle uova di oca propone una dose un po’ più elevata di calorie e grassi, ma presenta anche tante caratteristiche benefiche, che la rendono un ottimo alimento da consumare con soddisfazione e con moderazione (non più di una o due volte a settimana… ma non credo proprio che questo sia un problema!). Infatti, le uova di oca sono molto più sostanziose, ma anche il sapore è a dir poco inconfondibile.

Rispetto alla pasta normale, questo alimento presenta una quantità maggiore di fibre, caratteristica utile per la regolazione delle funzioni intestinali, e di proteine, che comportano un buon senso di sazietà e favoriscono lo sviluppo dei muscoli, garantendo inoltre una buona dose di energia. La pasta fresca alle uova di oca1 è persino una valida fonte di minerali e vitamine, e si rivela un goloso ricostituente per chi necessita di una ricarica di vitalità e forza fisica.

Pasta fresca alle uova di oca

Assaporiamo un piatto di pasta fresca alle uova di oca!

Una sfoglia fatta a mano dal sapore intenso

La sfoglia tradizionale si lavora sul piano di legno, prima con le mani, poi con il matterello. Si ottiene così un grande foglio sottile e uniforme. Lo spessore varia da casa a casa, e da formato a formato: i tagliolini devono essere sottilissimi, le lasagne possono essere un po’ più spesse.

La sfoglia è pronta per essere arrotolata e tagliata col coltello, oppure per accogliere un ripieno. Così nascono ravioli, tortellini e agnolotti. L’impasto con uova di oca dona un colore più intenso e una consistenza più ricca: perfetto per preparazioni speciali e ricche di gusto.

Un’antica tradizione con mille declinazioni

La pasta fresca affonda le sue radici in tempi antichissimi, quando l’uomo, diventato agricoltore, ha iniziato a lavorare il grano e a cuocerlo su pietre roventi. Le prime tracce documentate risalgono alla civiltà greca, ma la svolta storica arriva nel 1154 con il geografo arabo Al-Idrin, che cita un “cibo di farina in forma di fili”.

Da quel momento, la pasta fresca all’uovo diventa un simbolo della cucina italiana. Scegliere di prepararla con uova di oca significa esaltarne le qualità: gusto deciso, struttura corposa e tante possibilità di abbinamento. Ottima con ragù alla bolognese o napoletano, ma anche con funghi e panna, salsiccia e scamorza o salmone affumicato.

Preparare la pasta fresca alle uova di oca in casa consente di scegliere ingredienti genuini e di offrire un piatto speciale in ogni occasione: dal pranzo della domenica alle festività, fino alle riunioni di famiglia. Un gesto d’amore che conquista ogni palato!

Con cosa abbinarla? Idee golose per valorizzare la pasta alle uova di oca

La pasta fresca alle uova di oca ha un gusto più deciso rispetto a quella preparata con le uova di gallina. Proprio per questo si presta ad abbinamenti intensi, ricchi e saporiti. Se amate i sapori rustici, potete provarla con un ragù di salsiccia oppure con scamorza affumicata e funghi trifolati: un connubio irresistibile.

Per chi cerca qualcosa di raffinato, consigliamo un condimento a base di salmone affumicato e panna vegetale: cremoso, delicato, ma con carattere. Ottima anche con un sugo al burro chiarificato e salvia, perfetto per valorizzare ravioli o tagliatelle fatte in casa. E perché no, anche con un buon ragù di anatra per i giorni di festa!

Infine, se avete intolleranze, potete facilmente adattare le ricette: scegliete burro delattosato, panna vegetale o condimenti a base di olio extravergine. La pasta alle uova di oca resta gustosa anche in versione lactose free e senza glutine, se utilizzate una farina adeguata.

Ricette pasta fresca ne abbiamo? Certo che si!

4.1/5 (18 Recensioni)
Riproduzione riservata

3 commenti su “Pasta fresca alle uova di oca … incredibile delizia!

  • Sab 14 Gen 2023 | Maria ha detto:

    Le dosi della ricetta sono sbagliatissime troppa farina, se tiravo l’ impasto al muro si rompeva ( il muro)

    • Sab 14 Gen 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Maria le garantisco che seguendo alla lettera la preparazione il risultato è ottimale. Ha lasciato riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti circa?

    • Sab 1 Apr 2023 | Bob ha detto:

      Non ho capito perché tirare l’impasto al muro? Boh!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...

Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

crostata banane e cioccolato

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio

Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...