bg header
logo_print

Plin di arrosto fatti in casa, gli agnolotti piemontesi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Plin di arrosto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 50 min
cottura
Cottura: 2 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (5 Recensioni)

Assaporiamo i tradizionali agnolotti piemontesi

Quest’oggi abbiamo deciso di portare a tavola un primo piatto tipico del Piemonte e, tra questi, i plin di arrosto fatti in casa rivestono un ruolo d’onore. Una delle ricette della tradizione italiana più buone al mondo per noi ma anche una delle più invidiate, parliamo della pasta fresca fatta in casa ed in particolare dei plin di arrosto.

I ravioli piemontesi sono in sostanza gli agnolotti ripieni, sapientemente richiusi e rintagliati che diventano piccoli scrigni di sapori nostrani e tradizioni. Il sapore di questi agnolotti è così intenso che amiamo gustarli in semplicità, con del brodo o magari solo con burro e salvia e formaggio parmigiano reggiano.

Ricetta agnolotti fatti in casa

Preparazione agnolotti fatti in casa

Per preparare i plin di arrosto fatti in casa, dedicatevi come prima cosa all’impasto degli agnolotti. Setacciate la farina e mettetela in una coppetta, formando un vulcano con al centro le uova sbattute ed un pizzico di sale. Cominciate ad unire gli ingredienti con una forchetta e, non appena l’impasto si fa omogeneo e consistente, versatelo su di una spianatoia infarinata. Lavorate l’impasto, a questo punto, con le mani, insistendo energicamente per circa 10 minuti. Dovrete ottenere un composto elastico, liscio e privo di grumi.

Prendete la palla d’impasto ed avvolgetela completamente con la pellicola per alimenti. Mettete l’impasto così imballato a riposare nel frigorifero per almeno 30 minuti. Prendete una cipolla, sbucciatela e tagliatela a fettine sottilissime. Mettete le fettine di cipolla in padella con un fondo d’olio e fatele imbiondire assieme ad un rametto di rosmarino. Prendete due pezzi di carne da arrosto e metteteli in padella con la fiamma vivace, assieme ad un pizzico di sale. Versate, poi, del vino rosso sulla carne e continuate la cottura a fiamma forte affinché il vino possa restringersi.

Man mano che il vino diminuisce ed evapora, aggiungete due mestoli d’acqua o di brodo vegetale. Coprite l’arrosto con un coperchio ed abbassate il fuoco, continuando la cottura per ulteriori due ore. Di tanto in tanto verificate che il liquido di cottura non sia eccessivamente scarso ed eventualmente aggiungete dell’altro brodo a necessità. Terminata la cottura, la carne dovrà essere tenerissima ed andrà passata nel tritacarne e conservata in una coppetta. Filtrate il fondo di cottura e tenete da parte.

Lessate il riso, scolatelo e conditelo con del burro e del parmigiano.. Aggiungete alla carne trita , il parmigiano grattugiato, il riso, sale, pepe e le uova intere. Unite tutti gli ingredienti, amalgamando con cura il composto che farà da ripieno per gli agnolotti.

Recuperate la pasta dal frigorifero e dividetela in quattro parti uguali. Con una macchinetta o col mattarello, schiacciate le porzioni e ricavate delle sfoglie sottili. Prendete con dei cucchiaini delle piccole palline di ripieno, grosse più o meno come nocciole, ed adagiatele sulla sfoglia a poca distanza l’una dall’altra. Piegate la sfoglia, risvoltandola sui ripieni e pizzicate la pasta sui lembi, facendo uscire l’aria e sigillando bene il ripieno all’interno.

Ritagliate i ravioli con la rotella, tagliando lungo la parte chiusa e scorrendo versi i due lembi sovrapposti. Adagiate la pasta ripiena, man mano che è pronta, su di un canovaccio infarinato. Una volta completata l’operazione, gli agnolotti sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salata. Scolateli dopo pochi minuti con la schiumarola e metteteli in un piatto da portata fondo. Potrete insaporire i vostri plin di arrosto saltandoli con una noce di burro fuso e parmigiano grattugiato. Servite il piatto caldo e con due cucchiai di fondo di cottura. Buon appetito!

Per la pasta

  • 300 gr. di farina
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Per la farcia

  • 500 gr. di arrosto di vitello
  • 500 gr. di arrosto di maiale
  • 200 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 uova
  • 200 gr. di riso
  • 2 mestoli di brodo vegetale o brodo di carne
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di rosmarino tritato
  • 1 grattatatina di noce moscata
  • q. b. di sale e pepe

Per condire

  • 60 gr. di burro chiarificato
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato

Agnolotti fatti in casa: un viaggio nei sapori del Piemonte

Gli agnolotti piemontesi fatti in casa sono un vero capolavoro della cucina regionale italiana, un piatto che celebra tradizione e artigianalità. Prepararli a mano è un’occasione per dimostrare le proprie abilità culinarie, ma anche per riscoprire i sapori autentici di una ricetta che racconta storie di famiglia e di territorio.

Il termine plin , che in dialetto piemontese significa pizzicotto , descrive il gesto caratteristico con cui si chiude questa pasta ripiena. Un movimento preciso, quasi rituale, che sigilla il cuore della ricetta: il ripieno, ricco e saporito, custodito dalla sottile sfoglia di pasta fresca. Questo pizzicotto, più di ogni altra cosa, rappresenta l’identità degli agnolotti e li distingue tra le paste ripiene della tradizione italiana.

Le origini degli agnolotti si collocano nelle terre del Piemonte , tra le dolci colline delle Langhe e del Monferrato . In queste zone, la cucina è un vero e proprio patrimonio culturale, e gli agnolotti ne sono uno dei simboli più amati. Ogni famiglia ha la propria variante della ricetta, tramandata di generazione in generazione, spesso con segreti che rendono unico il piatto.

Serviti con burro e salvia, con un ricco sugo di arrosto o con un semplice ragù, gli agnolotti piemontesi sono sempre una scelta vincente. Il loro sapore avvolgente, il contrasto tra la delicatezza della sfoglia e l’intensità del ripieno, conquistano al primo assaggio, rendendoli perfetti per occasioni speciali o per un pranzo della domenica in famiglia.

Preparare gli agnolotti fatti in casa non è solo una prova di abilità, ma anche un’esperienza gratificante. Dalla stesura della sfoglia al gesto del plin, ogni fase richiede cura e passione. Un piatto che non solo celebra la cucina casereccia , ma regala anche la soddisfazione di portare in tavola un’autentica eccellenza italiana.

Un’esperienza culinaria che trasforma una ricetta tradizionale in un’emozione da condividere!

plin crudi

Una farcitura a base di carne arrosto super-saporita

Questi deliziosi  ravioli tipici piemontesi ripieni di carne devono gran parte del loro sapore al tipo di carne selezionata per comporre la loro farcitura. In ogni caso si tratta di carne arrostita, ma su quale animale scegliere possono esservi diverse opzioni. Vitello, maiale, coniglio o persino asino, sono tra le carni più adatte a questi agnolotti, ogni scelta è portatrice di un proprio bagaglio di sapori e con una variante interessante da degustare.

Nella nostra ricetta degli agnolotti alla piemontese fatti in casa abbiamo deciso di tentare un fortunato mix tra vitello e maiale, ma – se lo preferite – potrete di volta in volta variare la composizione per risultati diversi e stupefacenti.

Ricette piemontesi ne abbiamo? Certo che si!

3.6/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto ai gamberi e lime

Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto...

Il ruolo dell’erba cedrina nel risotto ai gamberi e lime Vale la pena spendere qualche parola sull’elemento più distintivo e raro del risotto ai gamberi e lime: l’erba cedrina. L'erba...

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...