Insalata di carciofi e finocchi : un piatto da provare

Insalata di carciofi e finocchi : un piatto da provare senza indugio. Duttili nella preparazione di mo lti piatti, i carciofi dominano i nostri vecchi ricettari proponendo piatti caldi dal sapore intenso, come pasta con carciofi, carciofi fritti, carciofi al forno con patate e coniglio. Ma nessuno a mai provato a consumarli crudi?
L’ insalata di carciofi e finocchi rappresenta un piatto per molti nuovo, forse atipico. Non resta dunque che provarlo.
Carciofi: gli ortaggi eccellenti più graditi al nostro fegato
Una delle caratteristiche forse più note dei carciofi sta nella loro capacità di stimolare alcuni organi interni come fegato e stomaco.
Il carciofo possiede alte proprietà digestive e caratteristiche che ne fanno uno degli ortaggi più nobili per coloro che hanno problemi di cattiva digestione o fegato grasso. Ma non è tutto: i carciofi sono ricchissimi di potassio, ferro e magnesio.
Inoltre, favorendo essi la diuresi, sono particolarmente indicati per chi soffre di cellulite, ipertensione e sovrappeso. I carciofi sono dunque una vera e propria miniera di benessere.
Una curiosità: sapevate che è preferibile acquistare i carciofi con il gambo lungo visto che essi, proprio come i fiori, per essere ben conservati possono essere messi con i gambi in acqua?
Finocchio: un altro alleato della nostra digestione
Non è un caso che il finocchio sia presente quasi tutto l’anno sui banchi alimentari dei nostri market. Sono le sue caratteristiche nutrizionali e le sue capacità altamente digestive e depurative a giustificare cotanta assidua presenza.
La sua coltivazione è diffusa un po’ in tutta Italia, specie al sud, ove viene utilizzato soprattutto a fine pasto, proprio per le sue spiccate capacità digestive.
Fedele amico del nostro apparato gastrointestinale, il finocchio è in grado di agire, grazie all’anetolo in esso presente, sulle contrazioni addominali, potendo esso favorire l’eliminazione dei gas che fermentano durante e dopo i pasti.
La combinazione di carciofi e finocchi si rivela una vera e propria arma vincente per il nostro apparato gastrointestinale e per il nostro fegato.
Sarà bene dunque tenerlo ben presente in tutti casi di flatulenza, dolori addominali e cattiva digestione, condizioni queste assolutamente normali e pur frequenti durante i nostri pasti.
Ecco ingredienti e preparazione dell’ insalata di carciofi e finocchi un piatto toccasana
Ingredienti per 4 persone
- 6 carciofi teneri
- 1 limone
- 3 finocchi
- 80 gr parmigiano reggiano stagionato 48 mesi e tagliato a lamelle sottili
- 1 pizzico semi di finocchio
- mezzo limone spremuto
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Mondate i carciofi: staccate le foglie esterne più dure, eliminatene le punte, tagliate via il gambo, quindi tagliateli a spicchi e metteteli in una terrina, copriteli di succo di limone e di acqua per evitare che anneriscano.
Nettate anche i finocchi, tagliateli a spicchi e tuffateli nella medesima acqua dei carciofi.
Ora scolate i carciofi ad uno ad uno, asciugateli, deponeteli su un piccolo tagliere e tagliateli man mano con un coltellino tagliente a listerelle molto fini.
Raccogliete le listerelle di carciofo in un’insalatiera e unitevi i finocchi asciugati e affettati finemente. Aggiungete le lamelle sottili di parmigiano reggiano e un pizzico di semi di finocchio.
Infine preparate la salsa in una scodella emulsionando con una forchetta il succo di limone, l’olio extra vergine di oliva, una presa di sale e un po’ di pepe macinato al momento.
Condite con la salsa l’insalata, rimescolatela con cura, copritela e lasciatela riposare cinque minuti prima di presentarla in tavola.