bg header
logo_print

Lasagne ai carciofi, un primo piatto per depurarsi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

lasagne ai carciofi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (1 Recensione)

Lasagne ai carciofi, una versione depurante

Oggi cuciniamo le lasagne ai carciofi, una versione diversa dalle lasagne alla bolognese che si fa apprezzare per la leggerezza e per il sapore sia delicato che rustico. E’ un piatto facile da realizzare, persino più della ricetta tradizionale. Basta infatti creare un ripieno a base di crema di carciofi, ricotta e timo, da utilizzare per farcire le sfoglie per lasagne.

Vi consiglio di preparare le lasagne ai carciofi per le occasioni speciali, o nei pranzi con parenti e amici. Da questo punto di vista possono sostituire degnamente le lasagne tradizionali, inoltre vi permetteranno di fare bella figura, regalando un’esperienza unica ai vostri commensali.

La ricetta può essere riadattata per i celiaci e gli intolleranti al lattosio, basta utilizzare delle sfoglie gluten-free (a base di farina di riso e farina di mais) e sostituire la ricotta standard con la versione delattosata. Stesso discorso per il latte, che si reperisce con estrema facilità.

Ricetta lasagne ai carciofi

Preparazione lasagne ai carciofi

  • Per preparare le lasagne ai carciofi iniziate a lessare le lasagne in acqua bollente e salata. per qualche minuto e stendetele su un telo da cucina. Se utilizzate sfoglia di pasta fresca non dovete sbollentarla.
  • In una terrina lavorate la ricotta con la crema di carciofi, la curcuma, un pizzico di sale, il timo tritato e il latte fino ad ottenere una crema facilmente spalmabile.
  • Ungete 4 tegliette monoporzione e distendi sul fondo di ognuna un foglio di lasagne, spalmate uno strato di mix alla ricotta, poi un’altra lasagna e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con il mix alla ricotta e una spolverata di parmigiano grattugiato.
  • Potete preparare le lasagne in anticipo.

Ingredienti lasagne ai carciofi

  • 12 fogli lasagne Massimo Zero o pasta fresca all’uovo consentita
  • 600 gr. di ricotta magra consentita
  • 5 cucchiai di crema di carciofi
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 2 cucchiaini di timo
  • 50 gr. di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • q. b. di latte intero consentito
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe.

Una farcitura deliziosa per le lasagne ai carciofi

Il vero punto di forza di queste lasagne ai carciofi risiede nella farcitura, che forma l’intero condimento e sostituisce sia la besciamella che il ragù. La farcitura è composta da una deliziosa crema ai carciofi, che stupisce con il suo sapore rustico e con il colore verde intenso. E’ composta anche da ricotta, latte e alcune spezie, che vanno mescolati e lavorati assieme in modo da ottenere un composto liscio e chiaro.

Tra i sapori che emergono di più spicca quello della ricotta, che conferisce delicatezza e una punta di acidità alla preparazione. La ricotta è al centro di alcuni pregiudizi, come quelli che suggeriscono un apporto calorico elevato e un’importante presenza di grassi. A dire il vero di grassi ce ne sono pochi, mentre l’apporto calorico non raggiunge le 200 kcal per 100 grammi.

In compenso la ricotta contiene tutti gli elementi nutrizionali del latte: proteine, calcio (che fa bene alle ossa) e vitamina D, che è molto rara nonché essenziale per il sistema immunitario.

Come preparare la crema di carciofi?

L’ingrediente principale del ripieno di queste lasagne è la crema di carciofi. Come si prepara la crema di carciofi? E’ tutto molto semplice, basta pulire i carciofi, eliminare le foglie esterne più dure fino ad arrivare quasi al cuore.

I carciofi vanno poi tagliati a tocchetti, rosolati con aglio, olio e capperi, poi vanno portati a cottura con un po’ di acqua. Dopo una ventina di minuti non rimane che frullare il tutto con il minipimer per ottenere una crema dalla consistenza morbida e dalla texture uniforme.

La presenza dei carciofi è giustificata dal loro sapore rustico e intenso, ma anche da eccellenti proprietà nutrizionali. Il carciofo è ricco di vitamine e sali minerali, come buona parte degli ortaggi del resto. Il riferimento è alla vitamina C (che giova alle difese immunitarie) e al ferro, che regolarizza l’ossigenazione del sangue. Il carciofo contiene soprattutto tanti antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire il cancro.

Inoltre, il carciofo è un formidabile antidigestivo e depurativo in quanto contiene molte fibre, dunque stimola la digestione. E’ anche ricco di acqua e sostanze disintossicanti, quindi supporta l’attività del fegato. Infine, l’apporto calorico è molto basso, pari a 22 kcal per 100 grammi.

Il tocco del Parmigiano Reggiano

Le lasagne ai carciofi presentano molte differenze rispetto alle lasagne originali, tuttavia non mancano i punti di contatto come la guarnizione. Anche in questo caso la guarnizione va realizzata per mezzo del Parmigiano grattugiato stagionato 36 mesi, che è abbastanza sapido e intenso da emergere al cospetto di così tanti ingredienti. Lo scopo del Parmigiano, almeno in questo caso, è quello di creare una bella crosticina croccante.

Il Parmigiano è uno dei formaggi migliori in assoluto. Spicca per il sapore intenso di latte, ma anche per le proprietà nutrizionali. E’ infatti tra gli ingredienti più proteici in assoluto, secondo solo alla carne e ai pesci essiccati. Inoltre, è anche ricco di calcio e di vitamina D, più di qualsiasi altro derivato del latte.

Il Parmigiano presenta però due difetti: è molto calorico (raramente scende sotto le 400 kcal per 100 grammi) e contiene molto sodio, che potrebbe creare qualche problema nei soggetti ipertesi.

Il contributo delle spezie nelle lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi si fregiano anche del contributo di alcune spezie. La ricetta si rivela abbastanza equilibrata da questo punto di vista, infatti la loro presenza è preziosa ma non invasiva. Nello specifico la lista degli ingrediente prevede solo due spezie: la curcuma e il timo. La curcuma è una spezia che ha origini asiatiche, dove è usata spesso insieme ad altri tipi di spezie. Il celebre curry, infatti, trova nella curcuma la sua spezia principale. La curcuma spicca per le proprietà nutrizionali, che esercitano anche un’azione pseudo-terapeutica. Infatti è ricca di antiossidanti e agisce come antinfiammatorio. Inoltre, secondo recenti studi, un consumo equilibrate della curcuma riduce il rischio di contrarre alcuni tipi di timori, patologie acute cardiache, patologie neurodegenerative e diabete.

Il timo, invece, più che una spezie è una pianta aromatica. Appartiene alla tradizione mediterranea, ma viene coltivata – sebbene cresca anche in modo spontaneo – un po’ dappertutto. Il suo sapore è assimilabile a quello del prezzemolo, sebbene alcuni suoi sentori sono vicini al limone. Il timo giova all’apparato digerente, infatti è un buon antiemetico e un discreto digestivo. E’ anche un buon antisettico e antinfiammatorio, soprattutto in caso di affezioni al tratto respiratorio superiore. In occasione di questa ricetta, la curcuma e il timo intervengono in una fase intermedia, durante la preparazione della farcitura. Nello specifico, vengono mescolate alla crema di carciofi e alla ricotta, a cui si legano aromatizzandola dal punto di vista organolettico.

La ricotta, per inciso, è uno dei latticini più salutari in assoluto, a dispetto di quanto suggerisce l’immaginario collettivo. Infatti, non è molto calorica ed è ricca di vitamina D, calcio e proteine, in quantità simile agli altri formaggi freschi. Ovviamente la qualità della ricotta è molto variabile. Se potete, optate per quella artigianale, piuttosto che per la versione industriale.

FAQ sulle lasagne ai carciofi

Quanti strati di lasagne bisogna mettere?

Il numero minimo di sfoglie di pasta per una lasagna degna di questo nome è tre, il numero massimo è cinque. Se gli strati sono meno di tre, la lasagna risulterà troppo povera. Se gli strati sono più di cinque, risulterà instabile.

Come non far seccare le lasagne?

Per mantenere le lasagne morbide e umide, nonostante il lungo processo di cottura, apponete un foglio di alluminio prima di porle al forno per poi toglierlo dieci minuti prima del termine.

A cosa fanno bene i carciofi?

I carciofi aiutano a depurare l’organismo e sostengono l’attività del fegato. Inoltre, aiutano a digerire e sostengono il sistema immunitario in virtù di una spiccata abbondanza di vitamine e sali minerali.

Quando non mangiare i carciofi?

Negli individui predisposti i carciofi possono stimolare la formazione dei calcoli biliari, dunque andrebbero consumati con prudenza (o evitati) da coloro che soffrono di questo disturbo.

Ricette lasagne ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...