Confettura di prugne gialle o susine , buona!

Una fetta di pane addolcita con la confettura di prugne gialle fatta in casa.
Se siete amanti della confettura, sapete sicuramente che saperla fare in casa è un ottimo vantaggio: possiamo scegliere il gusto e ingredienti di qualità, proprio come nel caso della confettura di prugne gialle o susine, ovvero la ricetta semplice e gustosa che vi propongo oggi. Prepararla non sarà difficile e il risultato vi conquisterà letteralmente!
Una volta pronta, questa confettura potrà diventare la protagonista delle vostre merende o colazioni, in quanto ideale per accompagnare una semplice fetta di pane. Se poi volete dilettarvi in cucina, potrete abbinarla alle crepes dolci, a dei biscotti o a qualche crostata… Non c’è limite alla fantasia!
Un ingrediente da tenere sempre bene a mente
Le prugne sono un frutto tipico dell’estate e ne esistono molte varietà, che si differenziano tra loro per le forme, i colori e i sapori diversi. Per la preparazione della confettura di oggi, ho utilizzato le prugne gialle che si rivelano ricche di proprietà benefiche. Oltre a contenere un’elevata quantità di acqua e vitamine, tra cui la vitamina A, B1, B2 e la Vitamina C, contengono potassio, fosforo, calcio e magnesio, nonché polifenoli e flavonoidi che svolgono una potente azione antiossidante sul nostro organismo.
Le protagoniste indiscusse della confettura di prugne gialle vantano inoltre interessanti proprietà diuretiche e aiutano a regolare le funzioni intestinali. Dal gusto delicato e dolce, la prugna gialla si presenta come un’altra delle varietà perfette per la realizzazione di una confettura: anch’essa è nutriente, deliziosa e adatta per la prima colazione e per la merenda e può essere utilizzata per la preparazione di dolci.
A questo punto, a voi la scelta. Quale prugna userete? Potrete assaggiarne più di una varietà e scegliere quella che preferite. In ogni caso, potrete comunque gioire di tanta bontà e nutrienti a non finire da integrare nella vostra colazione, merenda o nei vostri dessert preferiti. Potrete abbinarlo a tantissime preparazioni e persino offrirla durante le occasioni più speciali e in ogni momento dell’anno.
Detto questo, ecco la lista degli ingredienti di cui avrete bisogno per preparare questa confettura fatta in casa che non è consigliato mangiare assiduamente agli intolleranti/allergici al nichel
Ed ecco la ricetta della Confettura di prugne gialle o susine
Ingredienti per 2/3 barattoli
- 1 kg di prugne gialle,
- 500 gr. di zucchero di palma di cocco,
- 1 limone
Preparazione
Lavate le prugne, asciugatele, apritele ed eliminate il nocciolo. Mettetele in una casseruola con le prugne, lo zucchero e il succo di limone sul fuoco e fate cuocere per 35-40 minuti. Mescolate continuamente ed eliminate la schiuma che si sarà formata in superficie. Quando sarà tutto pronto, versate il composto nei vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati e asciugati.
Chiudeteli ermeticamente con i loro coperchi, capovolgeteli e lasciateli raffreddare capovolti e a temperatura ambiente. Riponete la vostra confettura di prugne in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.