Come sterilizzare i vasetti di vetro per le nostre conserve
Sterilizzare vasetti di vetro in lavastoviglie
Sterilizzare i vasetti di vetro in lavastoviglie pare un metodo banale ma risulta davvero pratico. Nella lavastoviglie dovete mettere solo i vasetti da sterilizzare senza altre stoviglie. Mettere la lavastoviglie in modalità lavaggio lungo ad alta temperatura e attendere il temine della procedura. Un consiglio spassionato: date una passata con una spugna all’interno dei barattoli.
Personalmente, il mio consiglio è quello di effettuare un lavaggio accurato a mano quando acquistate nuovi barattoli o bottiglie. Poi passateli in lavastoviglie per avere la certezza di un ottimo lavaggio. So che potrebbe risultare eccessivo, ma non avete idea di quali posti siano utilizzati come magazzini pertanto non bisogna essere troppo superficiali.
Se proprio avete la fissazione del pulito, esiste un solo metodo che può garantirvi una sterilizzatozione dei vasetti efficace al 100%, quello della bollitura. Questo metodo, consente di ottenere la massima pulizia contro germi, batteri, funghi e tutto ciò che può modificare i nostri alimenti. Sterilizzare con acqua bollente per 20 minuti i nostri barattoli, ci permetterà di avere il massimo igiene prima della fase di invasare o imbottigliare la preparazione.
Come creare il sottovuoto nei vasetti di vetro delle conserve?
Dopo avere fatto sterilizzare i vasetti di vetro per marmellata o conserva, bisogna passare alla fase in cui versiamo le nostre preparazioni nei contenitori per la conservazione. E’ fondamentale creare il sottovuoto per evitare che l’aria residua presente nel vasetto faccia degradare l’alimento e produrre muffe o altri batteri e compromettere il risultato.
Come fare il sottovuoto? Esistono diversi tappi che consentono di farlo, con un semplice levetta a click o mediante la tecnica della bollitura per il sottovuoto. Fate attenzione a riempire i vasetti, che devono essere quasi pieni, in modo che resti poca aria e il tappo riesca a far fuoriuscire tutta l’aria restante.
Una altro metodo molto utilizzato è quello della bollitura. Una volta preparati i vasetti lasciali bollire per circa 20 minuti nell’acqua. In questo modo l’aria scaldandosi aumenterà il volume e fuoriuscirà dal barattolo. I barattoli dispongono di un sistema che consente di verificare il sottovuoto. A barattolo chiuso si preme al centro del tappo, se si sente un click allora significa che non è stato fatto il sottovuoto. Se non si sente alcun movimento e click del tappo allora il sottovuoto è stato fatto nel modo corretto.
Come sterilizzare i vasetti di vetro: ecco tutti i metodi più efficaci!
Una volta che abbiamo effettuato il prelavaggio e il riempimento sottovuoto la nostra conserva è pronta per essere sterilizzata e conservata. Se usate il metodo della bollitura sarà possibile saltare questo passaggio. Questo metodo oltre ad estrarre l’aria residua e a creare il sottovuoto consente anche di sterilizzare l’esterno del contenitore.
Negli altri casi può capitare che qualche residuo abbia sporcato i vasetti che potrebbero decomporsi con facilità e danneggiare l’intera conserva. In questi casi prima di mettere via le nostre conserve è necessario procedere alla sterilizzazione dei barattoli, in modo da eliminare tutti i batteri residui.
Sterilizzare i vasetti di vetro è importante
Esistono diversi metodi per la sterilizzazione dei i vasetti per marmellate e conserve, quelli più comuni di cui alcuni ne abbiamo già parlato sopra, sono questi:
- Sterilizzazione bottiglie di vetro nella pentola: riempite la pentola con acqua fredda, inserite i vasi o le bottiglie chiuse e lasciate bollire per circa 20 minuti. Una volta pronti tirate fuori i vasetti con le mani ben pulite e lasciate ad asciugare a testa in giù su un canovaccio pulito.
- In lavastoviglie utilizzando il lavaggio ad alta temperatura.
- Per sterilizzare vasetti nel forno è possibile sanificare i propri barattoli puliti mettendoli per circa 30 minuti a 130°. Accendete il forno per portarlo in temperatura prima di inserire i barattoli. Spegnete il forno e lasciate raffreddare prima di estrarli. Eviterete di scottarvi.
- Se volete sterilizzare barattoli nel microonde mettete i vasetti capovolti a testa in giù in un contenitore con acqua, facendoli bollire nel microonde insieme ai tappi. .
Un consiglio è quello di fare attenzione a cosa state conservando, per scegliere il miglior modo per la sanificazione dei barattoli. Dovete sapere se è il caso di evitare di usare metodi che possano alterare lo stato di cottura. Nei casi dei sott’oli o sott’aceti o alimenti che non prevedono cottura, sanificate senza bollitura, utilizzando il lavaggio a mano in acqua tiepida, mediante un panno.
Fatto ciò avremmo prodotto la nostra produzione nel miglior modo possibile, che garantirà un conservazione ottimale. Ricordatevi di riporre il tutto in un luogo fresco e lontano dalla luce. Dopo tutte queste operazioni possono essere messi in dispensa pronti per l’uso.
Gli effetti sul sapore dei vasetti di marmellata sterilizzati
La sterilizzazione dei barattoli di marmellata può incidere sul suo sapore? La domanda è più che legittima. In buona sostanza la sterilizzazione preserva il sapore della marmellata in quanto ne mantiene la salubrità e l’integrità dal punto di vista sia chimico che biologico.
Grazie alla sterilizzazione la marmellata non produce muffe, non si deteriora e non si decompone. In questo modo la marmellata conserva il suo profumo e il suo sapore fruttato e acidulo, a seconda dell’ingrediente utilizzato. Ovviamente è necessario che la sterilizzazione venga realizzata a regola dell’arte, seguendo le indicazioni che ho fornito nei paragrafi precedenti.
La composta di fragole e zenzero: ottima direi
La composta di fragole e zenzero è un ingrediente genuino e gustoso se viene elaborato in casa con frutta di qualità. Basta avere a portata di mano fragole, zenzero in polvere, zucchero di canna e il succo e la scorza di limone per preparare questa semplice bontà. Il risultato sarà un ingrediente versatile da utilizzare in tantissimi tipi di ricette, da quelle dolci a quelle salate.
Mettetevi alla prova con la mia ricetta della composta di fragole e zenzero e avrete l’opportunità di gustare questo frutto anche fuori stagione!
Composta, confettura o marmellata?
Il termine più utilizzato per riferirci a questo tipo di preparazioni come la composta di fragole e zenzero è confettura. Tuttavia, esistono delle differenze specifiche fra i termini marmellata, confettura e composta. Scopriamole una volta per tutte! La marmellata, secondo la legge, è una mescolanza gelificata ottenuta dalla lavorazione degli agrumi, con una quantità di frutta uguale o superiore al 20%.
Nelle confetture, invece, la percentuale è del 35% e può essere preparata con tutti i tipi di frutta o di ortaggi. La composta, ha meno zuccheri e più frutta rispetto alle marmellate e alle confetture. Ha una consistenza molto più liscia e omogenea in quanto la frutta viene frullata.
Come utilizzare la composta di fragole e zenzero?
Per utilizzare la composta di fragole e zenzero, avete l’imbarazzo della scelta! Avrete sempre a portata di mano un alimento con cui completare le vostre colazioni, aggiungendolo ai crostini, allo yogurt o al pane. In più, è un ottimo ripieno per torte, crostate, cheesecake o gelati, o un dessert da consumare alla fine dei pasti ma anche a merenda o a colazione.
Ricordate, inoltre, che, fatta in casa, avrete la certezza di star utilizzando ingredienti genuini e sani. Apritevi a nuove combinazioni e provate a utilizzare la composta di fragole anche all’interno dei piatti salati. Usatela sui formaggi, con la ricotta o per accompagnare diversi tipi di carne.
Fare la marmellata senza sterilizzare i barattoli: cosa si rischia?
Preparare la marmellata e versarla nei vasetti di vetro non sterilizzati può comportare alcuni rischi. Intanto ci possono essere contaminazioni batteriche e muffe, che alterano il sapore e compromettono la sicurezza della marmellata stessa. Ciò aumenta il rischio di sviluppare tossinfezioni alimentari come il botulismo, che è molto pericoloso per la salute.
I barattoli non sterilizzati possono anche alterare il sapore e la qualità. La mancata igienizzazione causa delle fermentazioni indesiderate, che alterano il gusto, la consistenza e l’aspetto della marmellata. In questo modo la marmellata produce sapori acidi o odori sgradevoli, diventando così inadatta al consumo.
Infine la presenza di microorganismi nel barattolo accelera il deterioramento della marmellata, riducendo in modo significativo la durata di conservazione di un alimento nella sua versione sicura e commestibile. Nella migliore delle ipotesi ciò produce sprechi alimentari, nella peggiore delle ipotesi è un rischio concreto per la salute.
Quali sono i vantaggi di sterilizzare la salsa di pomodoro?
La sterilizzazione non reca benefici solo per i vasetti di vetro per la marmellata ma anche per tutte le altre conserve, persino per la salsa di pomodoro.
La salsa di pomodoro conservata nei barattoli, o nelle bottiglie sterilizzate, conserva il suo sapore a lungo. Un dettaglio non di poco conto se si considera la naturale tendenza del pomodoro a diventare acido. Nondimeno ne prolunga la durata, che può protrarsi anche per sei mesi o un anno. Si tratta di un vantaggio importante in quanto permette di avere un condimento a disposizione in ogni momento.
Per inciso la conservazione della salsa di pomodoro vanta una lunga tradizione nel sud Italia. In queste zone la salsa di pomodoro veniva preparata tutta in una volta all’inizio dell’autunno e durava per i 12 mesi successivi.
FAQ su come sterilizzare i vasetti di vetro
A quale temperatura avviene la sterilizzazione?
La sterilizzazione dei vasetti di vetro avviene a temperature che variano in base al metodo utilizzato. Nel caso del trattamento in acqua bollente si raggiungono i 100 gradi, invece per l’uso del forno sono necessari circa 130-140 gradi. Questi livelli di calore garantiscono l’eliminazione di batteri e dei microrganismi potenzialmente pericolosi per la conservazione degli alimenti.
Come sterilizzare i barattoli di vetro nel forno?
Sterilizzare i barattoli di vetro nel forno richiede dapprima il loro lavaggio con acqua calda e sapone. Una volta asciutti si posizionano su una teglia con l’apertura verso l’alto. Poi si inseriscono nel forno già preriscaldato a 130 gradi per circa 20 minuti. Infine si lasciano raffreddare maneggiandoli con le mani completamente igienizzate.
Come sterilizzare un vasetto di vetro nel microonde?
Per sterilizzare un vasetto di vetro nel microonde occorre lavarlo accuratamente e riempirlo per metà con acqua. Poi si inserisce nel microonde e si attiva alla massima potenza per circa 2-3 minuti, fino all’ebollizione dell’acqua. Terminato il processo si elimina l’acqua con attenzione e si lascia asciugare all’aria.
Come bollire i vasetti di marmellata?
Per bollire i vasetti di marmellata si riempiono con il prodotto caldo, poi si chiudono ermeticamente e si posizionano in una pentola capiente. Infine si coprono con acqua fredda e si portano ad ebollizione. Dopo 20-30 minuti di bollitura si spengono i fornelli e si lasciano raffreddare nella stessa acqua prima di rimuoverli.
Ricetta composta di fragole e zenzero
Ingredienti per un vasetto:
- 500 gr. di fragole,
- 80 gr. di zucchero di canna,
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere,
- succo di mezzo limone,
- scorza grattugiata di mezzo limone
Preparazione:
- Lavate le fragole in abbondante acqua fresca quindi rimuovetene i piccioli e tagliateli a pezzetti grossolani.
- Mettete quindi le fragole in una pentola, aggiungetevi lo zucchero, il limone e la scorza. Cuocete a fiamma alta fino a che le fragole non inizieranno a rilasciare acqua di cottura.
- Aggiungete lo zenzero e continuate quindi la cottura per ulteriori dieci minuti abbassando la fiamma e mescolando di tanto in tanto.
- Una volta che la composta avrà raggiunto una consistenza cremosa trasferitela in alcuni vasetti che avrete sterilizzato. Sigillateli e lasciateli raffreddare a testa in giù.
- Conservate la composta in frigorifero ricordando che durerà circa tre settimane.
TI POTREBBE INTERESSARE
L’attrezzatura da barman per realizzare ottimi cocktail
Perché acquistare l’attrezzatura da barman? In questa guida parliamo dell’attrezzatura da barman, ovvero di tutti quegli strumenti, accessori e prodotti che aiutano a preparare i cocktail, i...
Cocktail da flair bartender, un cocktail che fa...
Cos’è il flair bartender? In questo articolo vi presento i migliori cocktail da flair bartender, ovvero quelle bevande che si prestano a uno stile di preparazione particolare, creativo e da...
Divise da barman, come sceglierle i modelli migliori
Perché scegliere una divisa per i barman? In questo articolo parlo delle divise da barman, introducendo dapprima il tema per poi addentrarmi negli stili più diffusi. Infine, fornirò qualche...
14 commenti su “Come sterilizzare i vasetti di vetro per le nostre conserve”