Arrosto di maiale con verdure, un secondo classico
Arrosto con verdure, un piatto dai sapori genuini
L’arrosto di maiale con verdure può sembrare un semplice secondo di carne con contorno. In realtà si differenzia rispetto alla stragrande maggioranza degli arrosti per il metodo di cottura, che si fregia di un dispositivo particolare, ossia un forno abilitato alla cottura al vapore. Colgo l’occasione, dunque, per consigliarvi uno dei migliori forni di questa categoria: l’Hisense BS5545AG. Si tratta di un forno multifunzione in grado di cuocere sia con il metodo tradizionale “a resistenza” sia a vapore. In questo secondo caso, va utilizzata la sonda che si trova dentro la camera di cottura, impostandola ad una temperatura adeguata, nel nostro caso a 85 gradi.
La cottura al vapore è uno dei metodi più salutari in assoluto. In primis perché non richiede l’uso di grassi aggiunti, come olio e burro. Proprio per questo, l’apporto calorico si abbassa in maniera considerevole. In secondo luogo la cottura al vapore permette ai cibi di conservare tutte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali. In questo contesto, l’Hisense BS5545AG emerge in virtù della sua efficacia, della sua semplicità di utilizzo e per la presenza di molti programmi preimpostati. Trarre il meglio da ingredienti e ricette è veramente facile utilizzando questo forno.
Ricetta arrosto di maiale con verdure
Preparazione arrosto di maiale con verdure
Per la preparazione dell’arrosto di maiale con verdure iniziate insaporendo la carne con un po’ di sale e di erbe aromatiche. Ora adagiate la carne sulla teglia da forno, inserite la sonda e impostatela a 85 gradi. Il forno, invece, deve raggiungere una temperatura di 180 gradi. Cuocete così per almeno 10 minuti.
Poi sfumate con il vino bianco e arricchite il tutto con le cipolle, le carote tagliate a pezzi e le patate. Portate a cottura, infine fate raffreddare per 10 minuti. Affettate la carne e servitela con un po’ di olio extravergine d’oliva e le verdure come condimento, buon appetito.
Ingredienti arrosto di maiale con verdure
- 1200 gr. di coppa di maiale
- 1 mazzetto di erbe aromatiche
- 300 gr. di carote
- 1 dl. di vino bianco
- 300 gr. di patate rosse
- 300 gr. di cipolle bianche
- un pizzico di sale
- q. b. di olio extravergine di oliva.
Le proprietà della coppa di maiale
La cottura a vapore si sposa soprattutto con l’arrosto al forno con verdure. Da questo punto di vista, permette qualche libertà in più anche a chi tiene alla propria linea. Per esempio, consente di consumare cibi un po’ più grassi, grazie all’assenza di olio e burro che renderebbero il piatto maggiormente calorico. Dunque, la presenza di un taglio piuttosto corposo, ovvero la coppa di maiale, è pienamente giustificata. Tra l’altro i grassi sono divisi equamente tra saturi e insaturi, dunque non è detto che debbano necessariamente fare male.
Per il resto la coppa di maiale vanta buone proprietà nutrizionali, il riferimento è all’apporto di vitamine, che non sfigurano rispetto ai tagli di carne più nobili. Nello specifico si segnalano le vitamine del gruppo B e la famosa niacina. Discorso simile per i sali minerali, e in particolare per il ferro, lo zinco e il fosforo. Tuttavia, l’apporto calorico della coppa di maiale non è trascurabile e si attesta sulle 400 kcal.
Perché abbiamo usato le patate rosse?
L’ingrediente peculiare di questo arrosto con verdure al forno è la patata rossa. A dispetto di quanto suggerisce il nome, è solo una lontana cugina delle patate propriamente dette. D’altronde le differenze sono numerose e vanno oltre il colore. Il gusto è più dolce e la consistenza è più morbida, risulta comunque una patata in grado di resistere alle elevate temperature (a differenza delle patate bianche). Tra l’altro è commestibile anche da cruda, infatti non è raro imbattersi in ricette che prevedano la patata rossa grattugiata. Il colore non è solo un tratto estetico ma rivela una certa profondità dal punto di vista nutrizionale. E’ infatti il frutto della presenza di antocianine e betacarotene. Le prime conferiscono una tonalità simile al rosso, le seconde aggiungono un po’ di giallo, quindi nel complesso le patate rosse sono in realtà arancioni.
Le patate rosse spiccano anche per una certa abbondanza di vitamine e sali minerali. Contengono buone dosi di vitamina A, B, C ed E, quest’ultima esercita una funzione antiossidante, dunque è in grado di prevenire il cancro. Buone sono anche le quantità di calcio, ferro, potassio e magnesio. Discorso simile per i flavonoidi, che fanno bene all’organismo e a più livelli. Infine, per quanto riguarda l’apporto calorico, siamo sulle 70 kcal per 100 grammi.
La sua forma, il suo colore, il suo sapore: tutto della patata rossa appare singolare, insolito.
Si tratta di uno dei tuberi dalle mille proprietà, poco noto, per non dire addirittura sconosciuto, nel nostro Paese. Eppure oggi, a voce unanime, medici di tutto il mondo ne suggeriscono il consumo in cucina, addirittura da cruda: se è vero infatti che la patata rossa è molto simile alla comune patata, è altrettanto vero che essa vede moltiplicate le sue proprietà rispetto a quest’ultima e non sono pochi gli esperti che consigliano di consumare il tubero in questione da crudo e con la buccia: sarebbe impensabile, forse allucinante, credere di poter fare lo stesso con la nostra comune patata. Ma, ribadiamolo, la patata rossa non è una comune patata.
Patata rossa: l’alleato numero uno contro diabete e glicemia
Non sono pochi di studi condotti sulla patata rossa: si è infatti notato che nei paesi in cui essa viene regolarmente consumata, gli indici di glicemia e diabete sono sensibilmente contenuti rispetto a quelli nei quali questo tubero non è conosciuto.
In effetti, a seguito di alcuni test eseguiti su un campione di persone affette da glicemia o diabete, si sono riscontrare nette riduzioni della glicemia basale e del colesterolo, con un conseguente sensibile miglioramento del proprio generale stato di salute una volta avuto luogo il consumo di questo straordinario tubero.
Patata rossa: il più naturale prodotto di bellezza
Oltre a contenere vitamine A e C, potassio, magnesio, e ferro, la patata rossa risulta ricca di flavonoidi e antociani e, per la stessa ragione, si rivela una miniera di antiossidanti.
Non è un caso che essa, soprattutto in America, ove è stata annoverata tra i tuberi più salutari della dieta umana, venga consumata soprattutto dal pubblico femminile, celando essa delle preziose proprietà anti-aging, lo dimostrerebbe anche la presenza del relativo estratto di questo tubero in svariate creme di bellezza.
Grigliata, al forno, con il rosmarino: la patata rossa, esattamente come la patata comune, ben si presta ad innumerevoli utilizzi in cucina.
Un ottimo piatto è rappresentato dal riso integrale con la patata rossa: un piatto indimenticabile ed unico, che sa stupire proprio tutti.
Per la preparazione di questo gustoso primo è sufficiente far soffriggere una testa di aglio in un po’ di olio extravergine di oliva, aggiungervi la patata rossa precedentemente bollita e schiacciata, a seguire un po’ di acqua, burro a fiocchetti ed infine il riso. A piacere ultimare la preparazione con una spolverata di parmigiano reggiano … una vera golosità per grandi e piccini!
E’ giunta l’ora di valorizzare anche in Italia questo potente tubero che, anche se in punta di piedi e con scarsa frequenza, inizia, a ben vedere, a far capolino tra i banconi dei nostri supermercati.
Ricette arrosti ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...
Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...
E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...