bg header
logo_print

Torta fredda al caffè, una versione easy del tiramisù

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta fredda al caffe
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 05 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta fredda al caffè senza glutine, il dessert perfetto per l’estate

Oggi vi presento la torta fredda al caffè senza glutine, un dessert che merita di essere preparato soprattutto in estate, ovvero quando si avverte il bisogno di un dolce non da forno, che possa dare sollievo dalla calura.

Questa torta fredda al caffè è proprio l’ideale, anche perché è facile da preparare e prende ispirazione da un dolce famoso e più laborioso: il tiramisù. Con quest’ultimo ha in comune l’impiego di una base di biscotti ai savoiardi e la copertura con il cacao amaro. La farcitura, invece, può essere considerata una variante semplificata. In questo caso sparisce il mascarpone e al suo posto troviamo una generosa dose di panna.

La torta fredda al caffè è senza glutine perché i savoiardi sono gluten free. Possono essere realizzati con farina di riso o con farina di mais, ma rendono ugualmente bene in fase di bagna, che è composta solo dal caffè. Va bene qualsiasi tipo di caffè, anche se vi consiglio di prepararlo con la moka. I caffè realizzati con la moka, infatti, sono di norma più intensi e meno spumosi rispetto ai tipi di caffè espresso realizzati con le apposite macchine.

Ricetta torta fredda al caffè

Preparazione torta fredda al caffè

  • Per preparare la torta fredda al caffè senza glutine iniziate preparando il caffè con la moka (se possibile), poi lasciatelo raffreddare.
  • In una ciotola versate la panna e lo zucchero a velo, realizzando una morbida montata. Se gradite una farcitura più intensa, potete aggiungere in questa fase un po’ di caffè in polvere.
  • Ora bagnate i savoiardi nel caffè e trasferiteli su una teglia. Alternateli poi con la panna montata zuccherata.
  • Infine, guarnite con una bella spolverata di cacao amaro.
  • Lasciate riposare la torta per almeno 4 ore prima di servirla.

Ingredienti torta fredda al caffè

  • 200 gr. di savoiardi senza glutine
  • 500 ml. di caffè
  • 200 ml. di panna da montare senza lattosio
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • q. b. di cacao amaro

Una farcitura semplice ma gustosa

Vale la pena parlare della farcitura, che è il vero tratto distintivo di questa torta fredda al caffè. Come ho appena accennato la farcitura si basa sulla panna, che per l’occasione viene montata insieme allo zucchero a velo. Basta solo questo per ottenere una farcitura perfetta, che possa valorizzare i savoiardi ed allietare ad ogni boccone.

Potreste avvertire la necessità di un sapore un po’ più intenso, in questo caso potete aggiungere un po’ di caffè in polvere alla crema, mescolando delicatamente per non smontarla. Se soffrite di intolleranza al lattosio non abbiate paura, potete utilizzare senza problemi la panna delattosata. Non è difficile da reperire, in quanto si trova in tutti i supermercati medio-grandi.

La panna delattosata è sostanzialmente identica alla panna “standard”, l’unica differenza risiede in un sentore vagamente più dolce dovuto al processo di rimozione del lattosio. Tale procedimento è al cento per cento naturale, in quanto consiste nella semplice aggiunta dell’enzima lattasi nel latte. L’enzima lattasi scomporrà poi il lattosio in due zuccheri semplici, digeribili da chiunque.

Come guarnire la torta fredda al caffè

Da fuori la torta fredda al caffè sembra proprio un tiramisù, il merito va ai savoiardi ma soprattutto alla copertura. La copertura è realizzata con il cacao amaro, che viene distribuito sulla superficie in modo generoso, fino a coprirla completamente.

Il cacao amaro aggiunge intensità alla torta, oltre al suo riconoscibile aroma. Inoltre, il cacao fa anche bene alla salute in quanto è ricco di antiossidanti, che agiscono in funzione antitumorale e aiutano a rallentare l’invecchiamento.

Torta fredda al caffe

Troviamo inoltre ottime dosi di sali minerali come potassio, magnesio e manganese, che impattano sul metabolismo energetico. Infine il cacao mette di buon umore, ossia ha un effetto blandamente antidepressivo, attestato nella letteratura scientifica.

Come arricchire la ricetta della torta fredda al caffè

La torta fredda al caffè può essere arricchita di più ed essere resa in qualche modo più complessa. Il segreto sta nell’agire sulla farcitura. La panna montata, per esempio, si presta all’aggiunta del formaggio cremoso, dando vita ad una soluzione che ricorda la farcitura della cheesecake.

In questo caso, però, vi consiglio di aggiungere anche un po’ di colla di pesce in modo da garantire stabilità al composto. Utilizzare la colla di pesce è meno difficile di quanto si possa immaginare, basta reidratarla e farla sciogliere in una soluzione calda.

Un altro modo per arricchire la torta fredda al caffè è di aggiungere qualche ingrediente sfizioso in fase di guarnizione. In generale il cacao si abbina perfettamente con alcuni frutti a guscio, come le nocciole e le mandorle. Valutate se tostarle e macinarle grossolanamente, in modo da ridurle in granella.

Torta fredda al caffè e mascarpone: una ricetta ancora più buona

Il ripieno di questa torta fredda, come abbiamo vista, è realizzato con panna e zucchero a velo. Tuttavia è possibile cambiare registro e fare in modo che la torta assomigli ancora di più al tiramisù, in questo caso basta preparare la classica crema di mascarpone.

Per preparare la crema al mascarpone basta montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto si incorpora il mascarpone poco alla volta, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. A parte si montano gli albumi a neve ferma e si aggiungono al composto con movimenti lenti dal basso verso l’alto, in questo modo si mantiene la crema soffice e ariosa senza smontare gli albumi.

Cosa usare al posto dei savoiardi?

I savoiardi sono un must per il tiramisù, lo sono anche per quelli alternativi della torta fredda al caffè che vi presento qui. Allo stesso tempo si può pensare a qualche alternativa, per esempio i pavesini. Questi ultimi sono un’ottima alternativa ai savoiardi per una versione più leggera e dal sapore delicato. Sono sottili e friabili, inoltre assorbono il caffè rapidamente senza appesantire il dolce, anzi lo rendono più morbido e meno spugnoso.

Un’altra soluzione è il pan di Spagna, che conferisce una struttura più compatta e uniforme. Ovviamente il pan di Spagna va tagliato a strati sottili, ottimizzando così la fase di inzuppo e conferendo una consistenza leggermente più soffice e raffinata.

Cosa bere con la torta fredda al caffè?

La torta fredda al caffè può essere consumata in occasione di aperitivi dolci, associandola magari ad una bevanda ad hoc come il Marsala e il Passito.

Il Marsala è un vino liquoroso siciliano, che si abbina perfettamente alla torta al caffè grazie al suo sapore intenso e alle note di caramello e vaniglia. E’ un vino dolce, bilanciato e non troppo alcolico. Tutte queste caratteristiche esaltano la cremosità della torta, creando un’armonia di sapori ricca che permane al palato.

Il Passito, invece, è un vino da dessert che esprime sentori di miele, albicocca e agrumi, aggiungendo una nota raffinata e profumata alla torta. Esprime anche una dolcezza naturale e una leggera acidità, che creano un equilibrio perfetto con la struttura morbida e intensa della torta. Ovviamente alla torta si può associare il caffè, dal semplice espresso al più lungo caffè all’americana.

FAQ sulla torta fredda al caffè

Come utilizzare il caffè solubile nei dolci?

Il caffè solubile nei dolci può fungere da ingrediente per insaporire le farciture a base di panna. Tuttavia, può essere impiegato anche come copertura, un po’ come si farebbe con il cacao amaro. Più raramente viene mescolato agli impasti a base di farina.

Cosa abbinare al caffè nei dolci?

Il caffè nei dolci può essere abbinato con la panna, con il latte e persino con lo yogurt (se adeguatamente zuccherato). Ovviamente è perfetto anche con la frutta a guscio, con il cacao e con il cioccolato.

Che torta fare in estate?

In estate sono particolarmente indicate le torte che non richiedono cottura, bensì un lungo passaggio al frigorifero. Il primo pensiero va alle cheesecake, ma vanno bene anche le torte che hanno come base dei biscotti “bagnati” in un succo, nel caffè o in un liquore, come questa torta fredda o come accade per il tiramisù.

Come fare la torta fredda al caffè?

Per fare la torta fredda al caffè è necessario alternare strati di savoiardi bagnati nel caffè con una farcitura a base di panna e zucchero. La guarnizione è affidata al cacao amaro, proprio come accade con il tiramisù.

Come rendere più leggero il tiramisù?

Per rendere il tiramisù più leggero si può sostituire il mascarpone con la ricotta setacciata o con lo yogurt greco, in questo modo si riducono i grassi. Si può usare anche meno zucchero, optando per una crema a base di albumi montati a neve al posto dei tuorli. Anche l’uso di savoiardi integrali e una bagna senza liquori aiuta a ridurre le calorie.

Quale bagna usare per i savoiardi del tiramisù?

La bagna classica per il tiramisù è il caffè espresso zuccherato e raffreddato. Per una variante più delicata si può usare caffè d’orzo o latte e cacao. Se si desidera un tocco aromatico si può aggiungere invece il Marsala, il rum o l’amaretto. Per una versione adatta ai bambini il latte aromatizzato alla vaniglia è un’ottima alternativa.

Ricette di torte al caffè ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta resegone

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...

L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...