bg header
logo_print

Tortini al caffè di cicoria, un dolce dal sapore verace

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tortini al caffe di cicoria
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.4/5 (5 Recensioni)

Ricetta tortini al caffè di cicoria: un dolce dal gusto verace, ideale per ogni momento

I tortini al caffè di cicoria sono dolcetti rustici e profumati che preparo quando voglio qualcosa di semplice ma con carattere. Hanno un sapore deciso, leggermente amarognolo, che ricorda il caffè ma con una nota più morbida e naturale. Perfetti a colazione, ma anche dopo cena, magari accompagnati da una crema alla vaniglia o da un cucchiaio di panna montata. Sono dolci che sanno di tradizione e raccontano un’Italia contadina e autentica.

Il caffè di cicoria è una bevanda antica, priva di caffeina, ma molto ricca di gusto. Lo preparo come un infuso concentrato e lo uso per aromatizzare l’impasto. Aggiungo farina, uova, zucchero grezzo, un po’ di burro o olio di semi e lievito per dolci. Il risultato è un composto cremoso, da versare in stampi da muffin o tortini. In forno, si gonfiano lentamente e sviluppano un profumo irresistibile. Appena sfornati, hanno una crosticina leggera e un cuore morbido e avvolgente.

Questi tortini al caffè di cicoria sono perfetti anche per chi cerca dolci con ingredienti naturali e alternativi. Non contengono caffeina, quindi sono adatti anche ai bambini o a chi è sensibile agli stimolanti. A me piace servirli con frutta secca, scorza d’arancia grattugiata o una spolverata di cacao. Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire parte della farina con farina integrale o di farro. Sono dolci che si prestano a tante varianti e che riescono sempre a conquistare.

☕ Scopri il caffè di cicoria
Il caffè di cicoria è un’alternativa naturale al caffè tradizionale. Non contiene caffeina, favorisce la digestione ed è ricco di inulina, una fibra prebiotica benefica per l’intestino.

Quando li preparo, i profumi che si diffondono in cucina mi riportano indietro nel tempo. Sono dolci semplici, ma ricchi di emozioni e di gusto. Ottimi anche per le merende invernali, da gustare accanto a una tazza calda. Se cerchi un’alternativa al solito dolce al cioccolato o alla frutta, questi tortini al caffè di cicoria sono l’idea perfetta. Veraci, aromatici e deliziosamente rustici.

Ricetta tortini al caffè di cicoria

Preparazione tortini al caffè di cicoria

Per la preparazione dei tortini al caffè di cicoria iniziate prendendo un grande contenitore di vetro e versando la farina di chufa e la cicoria solubile, poi mescolate il tutto per bene. In una ciotola a parte, versate il tuorlo d’uovo, l’acqua e l’olio di semi, poi montate fino ad ottenere una specie di spuma leggera. Unite quest’ultima al composto precedente. Versate anche il bicarbonato e il miele, poi mescolate. Incorporate, infine, gli albumi montati a neve ferma.

Mescolate lentamente e dal basso verso l’alto, altrimenti c’è il rischio che gli albumi si smontino. Infine, guarnite con le mandorle a scaglie. Cuocete al forno per circa 35 minuti a 180 gradi. Per verificare che la cottura sia giunta al termine, fate la prova della stecchino, infilatelo nel composto, se risulta asciutto allora il dolce è pronto. Fate riposare i tortini nel forno spento per qualche minuto prima di servire.

Ingredienti tortini al caffè di cicoria

  • 150 gr. di farina di chufa
  • 40 gr. di cicoria solubile
  • 2 albumi d’uovo
  • 1 rosso d’uovo
  • 150 ml. di acqua
  • 4 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • mandorle in scaglie per decorare

La particolarità dei tortini dolci al caffè di cicoria

Ecco i tortini dolci al caffè di cicoria, dei dolcetti squisiti e dotati di una grande personalità! Sono a loro modo unici, anche perché abbinano ingredienti “strani” per preparazioni di questo tipo, ma che si valorizzano a vicenda fino ricreare un sapore adatto a tutti i palati. D’altronde, è sufficiente dare un’occhiata alla lista degli ingredienti per farsi un’idea dell’eccentricità dei tortini dolci al caffè di cicoria. Il riferimento è soprattutto alla farina di chufa, che sostituisce in toto la farina di grano. Conoscete la farina di chufa? Molti di voi sicuramente no, anche perché è un alimento di nicchia, per giunto riconducibile alla tradizione spagnola.

A rigor di logica, la chufa non è nemmeno un cereale, ma un tubero. Le capacità panificatorie, tuttavia, sono ottime. La chufa si caratterizza per un sapore rustico, ma allo stesso tempo lievemente dolce, che ad alcuni ricorda la nocciola. Si difende molto in termini di proprietà nutrizionali, infatti è ricca di vitamina C ed E, ma anche di potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo. Un altro punto a favore è che sono senza glutine, sicché può essere consumata dalle persone sensibili a questa sostanza e dai celiaci. Inoltre, è stato recentemente dimostrato, però, che la chufa contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo.

Nella ricetta dei tortini dolci al caffè di cicoria la farina di chufa si comporta esattamente come qualsiasi altra farina, sebbene vada dosato con più precisione l’elemento zuccherino. La chufa, come già detto, ha più di qualche sentore dolce. Quindi, non stupisce che lo zucchero sia assente, ma è comunque parzialmente sostituito dal miele. La ricetta, infine, ci tengo a precisare, mi è stata suggerita dalla mia amica Marialuisa, che apprezza quanto me le sperimentazioni sugli ingredienti.

Il caffè di cicoria, un ingrediente da non sottovalutare

Come suggerisce il nome, tra gli ingredienti principali dei tortini spicca il caffè di cicoria. Esso è realizzato con la radice della celeberrima pianta, ed è considerato un surrogato del caffè normale. In passato era consumato in assenza del caffè vero e proprio, evenienza tutt’altro che rara in tempo di guerra. Oggi è stato riscoperto in virtù del suo gusto, che in effetti è molto simile al caffè, e dei suoi valori nutrizionali.

Tortini al caffè di cicoria

Il caffè di cicoria, infatti, è molto più salutare della versione autentica. Contiene, infatti, molti polifenoli, che sono dei formidabili antiossidanti, vitamine e sali minerali. La cicoria, e soprattutto le sue radici, esercitano una funzione protettrice per il fegato e i reni. Inoltre, aiutano a digerire e giocano un ruolo nel rafforzamento del sistema immunitario. In questa ricetta, il caffè di cicoria interviene nelle fasi iniziali, durante la preparazione dell’impasto vero e proprio.

Tutti i benefici delle mandorle

Gli altri ingredienti della ricetta dei tortini dolci al caffè di cicoria sono le mandorle. E’ una frutta secca da sempre apprezzata e sottovalutata dal punto di vista nutrizionale. Anzi, attorno alla mandorla ruotano alcuni pregiudizi. Per esempio, quella secondo cui farebbe male in quanto grassa. E’ vero, contiene molti grassi, ma ciò è comune a tutta la frutta secca, e in ogni caso i suoi grassi sono “buoni”. Il riferimento è agli acidi grassi omega tre, che generano un impatto positivo sull’apparato cardiovascolare, sulla vista e sulle funzioni cognitive.

Per il resto, le mandorle si caratterizzano per lo straordinario contenuto di fibre, che rappresentano il 12%, per l’abbondante presenza di vitamina E e per le discrete quantità di magnesio, ferro e calcio. In questa ricetta, le mandorle vanno ridotte a scaglie e distribuite sulla superficie dei tortini prima di infornarli. In questo modo, le mandorle introducono elementi di croccantezza molto gradevoli al palato.

Durante il lockdown la mia cara amica MariaLuisa mi ha dato un grande sostegno… e non solo morale. Fin dal primo incontro, tempo fa, fra di noi è nata un’empatia inspiegabile e ne sono felice. La ricetta è sua ed è tratta dal suo bellissimo blog.

Ricette golose ne abbiamo? Certo che si!

3.4/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...