
Gelato all’anguria, una fresca idea per l’estate

Gelato di anguria, una versione casalinga
Il gelato all’anguria è uno dei gelati preferiti da grandi e piccini in quanto valorizza un frutto dolce e squisito, che piace a tutti. Qui vi presento una versione casalinga, che può essere realizzata sia con la gelatiera che con il solo congelatore. Una versione semplice ma che rende moltissimo sotto tutti i punti di vista: è leggero, non appesantisce e vanta un certo equilibrio tra la componente di frutta e la componente di latte-panna.
Vi consiglio di preparare il gelato all’anguria in occasione delle visite di amici e parenti, oppure per i party estivi. Questo gelato fa bella mostra di sé con la sua tonalità di rosa e con la sua morbidezza intrinseca, che scatena delle gradevoli sensazioni al palato. Tra l’altro la versione che vi presento qui è minimale, in quanto richiede l’impiego di una manciata di ingredienti: l’anguria, la panna, il latte, lo zucchero e un po’ di succo di limone.
Ricetta gelato di anguria
Preparazione gelato di anguria
- Per preparare il gelato all’anguria iniziate facendo l’anguria a pezzettini e rimuovendo i semi.
- Frullate la polpa con un frullatore a immersione o nel bicchiere del mixer per ottenere una purea uniforme.
- In una ciotola versate lo zucchero, la panna e il latte. Poi mescolate il tutto fino a quando lo zucchero non si è sciolto completamente.
- Integrate il succo di limone e la purea di anguria, infine mescolate ancora.
- Se possedete una gelatiera versate il composto ben freddo nel dispositivo e seguite le istruzioni per la mantecazione.
- Se non possedete una gelatiera versate il contenuto in un contenitore basso e largo e ponetelo in congelatore. Ogni mezz’ora, e per un tempo complessivo di 4 ore, rompete i cristalli di ghiaccio. In questo modo dovreste ottenere un composto morbido ma leggermente granuloso.
- Non appena pronto servite immediatamente il gelato all’anguria, o ponetelo in un contenitore ermetico e conservatelo in freezer.
Ingredienti gelato di anguria
- 500 gr. di anguria (solo polpa e senza semi)
- 100 gr. di zucchero
- 200 ml. di panna senza lattosio
- 100 ml. di latte consentito
- q. b. di succo di mezzo limone
L’anguria, un frutto controverso
L’ingrediente principale di questo delizioso gelato artigianale è l’anguria. L’anguria è un frutto controverso in quanto buono e apprezzato da tutti, ma oggetto di qualche pregiudizio, come quello secondo cui farebbe ingrassare. E’ vero, l’anguria è molto dolce e ricca di zuccheri, ma è altrettanto vero che è composta quasi esclusivamente di acqua. Non a caso l’apporto calorico viaggia sulle 30 kcal per 100 grammi.
Al netto di ciò abbonda di vitamina A e vitamina C. La prima supporta la salute della pelle e della vista, la seconda impatta in modo positivo sul sistema immunitario. Non mancano inoltre i sali minerali, come potassio e magnesio, che regolarizzano la pressione e aumentano i livelli di energia.
Inoltre gli zuccheri dell’anguria sono “naturali” e non impattano più di tanto sulla glicemia, di base sono composti dal fruttosio e dal saccarosio.
E se non si possiede la gelatiera?
Ovviamente se possedete la gelateria è meglio, in quel caso basta creare la miscela, che dovrebbe essere composta da anguria frullata, zucchero, panna e latte. Poi va inserito il tutto nella macchina e si seguono le istruzioni. Per fortuna il gelato “riesce” anche senza gelatiera, in questo caso dovrete porre la miscela in un contenitore basso e largo, e riporre tutto in frigo per 4 ore. Ogni mezz’ora dovrete rompere i cristalli di ghiaccio con un coltello affilato. In questa versione il gelato assomiglia un po’ alla granita, ma è ugualmente buono e gradevole al palato.
Per inciso esistono due tipologie di gelatiere: gelatiera a compressore, che “crea” fresco in automatico, e la gelatiera standard, che richiede il pre-congelamento del contenitore. Le prime sono più costose ma anche più pratiche.
Come rendere il gelato di anguria a prova di intolleranze alimentari?
Per rendere il gelato di anguria a prova di intolleranze è sufficiente sostituire il latte e la panna con versioni prive di lattosio. Il primo pensiero è al latte vaccino e alla panna di latte vaccino delattosate. Per ottenere queste varianti viene integrato un po’ di enzima lattasi nella materia prima. Si ottiene così un prodotto adatto a tutti e quasi identico all’originale, si avvertirà al massimo una leggera nota dolce che in questo caso non stona affatto.
Ovviamente esistono alternative vegetali per quanto concerne il latte. Il latte di mandorla, per esempio, è un’ottima alternativa vegetale per fare il gelato. Ha un sapore leggermente dolce e una consistenza cremosa, che lo rendono ideale per le preparazioni dolci. Il latte di mandorla è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, il che lo rende non solo gustoso ma anche nutriente. Nella preparazione del gelato il latte di mandorla si mescola bene con altri ingredienti, dando vita a una texture liscia e ad un sapore delicato.
Il latte di cocco è un’altra scelta adeguata per il gelato. Con la sua consistenza densa il latte di cocco aggiunge una ricchezza peculiare ai gelati fatti in casa. È particolarmente apprezzato per il suo sapore esotico, che si abbina bene con frutta e altri ingredienti dolci. Il latte di cocco contiene grassi sani che aiutano a creare una consistenza vellutata, essenziale per un buon gelato. Inoltre è naturalmente dolce, consentendo di utilizzare una quota inferiore di zuccheri.
Infine può essere usato anche il latte di soia, che ha una consistenza simile al latte vaccino e un sapore neutro, che lo rendono adatto a una varietà di ricette. Il latte di soia è ricco di proteine e povero di grassi saturi, dando così il via a un’alternativa davvero salutare. Nella preparazione del gelato il latte di soia fornisce una base affidabile, che può essere facilmente aromatizzata a piacimento. In questo caso, vista la presenza dell’anguria, vi propongo un po’ di menta.
FAQ sul gelato di anguria
A cosa fa bene l’anguria?
L’anguria è benefica per la salute grazie al suo alto contenuto di acqua, che favorisce l’idratazione e combatte la ritenzione idrica È ricca di vitamine A e C, che supportano il sistema immunitario e la salute della pelle. Inoltre contiene licopene, un antiossidante che può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
L’anguria fa ingrassare?
L’anguria non fa ingrassare se viene consumata con moderazione. È un frutto a basso contenuto calorico (circa 30 calorie per 100 grammi) e contiene principalmente acqua.
Come funziona la gelatiera?
Esistono due tipi principali di gelatiera: quelle con compressore, che raffredda automaticamente, e quelle che richiedono il pre-congelamento del contenitore. Gli ingredienti vengono versati nella ciotola, che gira lentamente mentre viene raffreddata, impedendo la formazione di cristalli di ghiaccio e incorporando aria per rendere il gelato soffice e uniforme.
Come fare il gelato senza lattosio?
Per fare il gelato senza lattosio basta utilizzare latte senza lattosio o alternative vegetali, come latte di mandorla, di cocco, o latte di soia. Per preparare il gelato mescolate la base di latte con zucchero, sciroppo d’agave (o miele) e aromi a scelta come vaniglia o frutta fresca. Il sapore cambia a seconda dell’ingrediente utilizzato.
Ricette di gelati ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...
Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare
Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano
Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...