
Savoiardi senza glutine e senza lattosio per tutti

Ricetta Savoiardi senza glutine e senza lattosio per tutti
Chi ha intolleranze alimentari lo sa bene: trovare dolci buoni, soffici e leggeri non è semplice. Eppure i savoiardi senza glutine e senza lattosio sono una bellissima scoperta. Perfetti per preparare il tiramisù anche per chi è intollerante, questi biscotti si sciolgono in bocca come quelli tradizionali. Sono realizzati con farine alternative, come quella di riso o mais, e non contengono latte né burro. Ideali per adulti e bambini, questi savoiardi sono una vera coccola per tutti.
Prepararli in casa è facile, ma esistono anche ottimi prodotti pronti, che garantiscono sicurezza e gusto. I savoiardi senza glutine e senza lattosio possono essere usati in tanti modi: come base per dolci al cucchiaio, nelle charlotte oppure semplicemente da inzuppare. Grazie alla loro consistenza leggera e alla dolcezza equilibrata, conquistano chiunque, anche chi non ha intolleranze. Un’opzione deliziosa per offrire dessert inclusivi e irresistibili.
I savoiardi senza glutine e senza lattosio sono perfetti anche per realizzare un tiramisù adatto a celiaci e intolleranti, senza rinunciare al gusto originale!
Che siano fatti in casa o acquistati, l’importante è verificare sempre le etichette. Devono essere certificati senza glutine (marchio spiga barrata) e senza lattosio o a ridotto contenuto di lattosio. Se prepari i savoiardi in casa, monta bene le uova, usa zucchero fine e farine leggere. Una volta cotti, si conservano bene in una scatola ermetica. Se ti piace sperimentare, puoi aromatizzarli con scorza di limone, vaniglia o un tocco di cacao. Hai già provato a fare una variante al caffè?
Ricetta savoiardi senza glutine e senza lattosio
Preparazione savoiardi senza glutine
Per preparare i savoiardi senza lattosio e glutine è essenziale lavorare le uova e lo zucchero con efficacia, in modo che la montata incorpori molta aria. In ogni caso, fate sì che il volume del composto finale sia pari al doppio del composto iniziale. Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, incorporate la farina di riso e la fecola già setacciate, utilizzando una spatola ed eseguendo movimenti dal basso verso l’alto. Infine, unite la scorza di limone e preriscaldate il forno a 200 gradi.
Versate l’impasto in una sac à poche (tasca da pasticcere) con bocchetta liscia e formate i savoiardi su una teglia ricoperta da carta da forno, mantenendovi su una lunghezza di circa 8 cm. In alternativa, utilizzate uno stampo in silicone per savoiardi. Infine, date una bella spolverata di zucchero semolato e di zucchero a velo. Poi cuocete in forno per 8-10 minuti. Al termine della cottura, prelevate i savoiardi e fateli raffreddare. Infine, potete aggiungere un altro po’ di zucchero a velo prima di gustarli.
Se ne fate in abbondanza potete conservarli per un massimo di 12 giorni n un scatola di latta ben pulita e in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti savoiardi senza glutine
- 40 gr. di farina di riso
- 20 gr. di fecola di patate
- 60 gr. di zucchero semolato
- 2 uova
- q. b. di scorza di limone
- q. b. di zucchero a velo.
Dolci senza lattosio e senza glutine, una variante diversa ma buona
Oggi vi presento una ricetta di cui mi sono innamorata a prima vista, ossia i savoiardi senza glutine e senza lattosio. La ricetta reca la firma di Monica Cazzaniga, amante ed esperta di cucina per intolleranti alimentari. Questi savoiardi appaiono in tutto e per tutto simili a quelli standard e “rendono” allo stesso modo. Io li ho utilizzati per preparare il tiramisù e sono rimasta soddisfatta del risultato finale. Certo, il sapore è diverso, ma è molto gradevole e in grado di interagire in maniera efficace e armonica con gli altri ingredienti.
Oggi prepariamo insieme la ricetta dei savoiardi senza glutine e senza lattosio. La peculiarità risiede nelle farine: al posto della farina tradizionale si usa la farina di riso, supportata dalla fecola di patate, che funge da addensante e stabilizzante. La farina di riso ha il pregio di essere senza glutine, quindi adatta a celiaci e intolleranti. Questo tipo di farina non è un surrogato, ma una base gustosa e leggera, ottima per preparare dolci per intolleranti. I savoiardi senza glutine e senza lattosio sono ideali anche per chi vuole evitare farine raffinate e latticini.
Le interessanti proprietà della fecola
La fecola di patate gioca un ruolo importante nella ricetta dei savoiardi senza glutine e senza lattosio. Oltre a migliorare la consistenza dell’impasto, interviene sul gusto e sul risultato finale. La fecola compensa eventuali carenze della farina di riso e garantisce una buona tenuta in cottura. Se non sei esperto di pasticceria, potresti non conoscere il suo utilizzo, ma è semplicemente amido naturale estratto dalle patate con un processo delicato e sicuro.
Oltre agli aspetti tecnici, la fecola ha un buon profilo nutrizionale. Contiene sali minerali come calcio e fosforo, utili per ossa, denti e memoria. Inoltre, apporta zuccheri benefici per la flora intestinale. È naturalmente senza glutine, quindi adatta ai celiaci. Alcuni la sostituiscono con amido di mais, ma la resa non è la stessa: la fecola offre una leggerezza che rende questi savoiardi senza glutine e senza lattosio ideali per ogni occasione.
Quali zuccheri utilizzare nei savoiardi senza glutine ?
Questa ricetta dei savoiardi senza glutine e senza lattosio prevede l’uso dello zucchero in due momenti: nella preparazione dell’impasto e nella guarnizione finale. Per ottenere la giusta consistenza, si usano insieme zucchero semolato e zucchero a velo. Nella decorazione finale, invece, basta lo zucchero a velo, il più amato per il suo aspetto leggero e raffinato.
Perché usarli entrambi? Perché ognuno ha un ruolo diverso. Lo zucchero semolato contribuisce alla struttura e alla dolcezza, mentre quello a velo rifinisce e alleggerisce. L’unione dei due crea savoiardi leggeri ma consistenti, perfetti per ogni uso. Anche qui, parliamo sempre di savoiardi senza glutine e senza lattosio, quindi dolci adatti davvero a tutti.
Se ti stai chiedendo quale zucchero scegliere tra zucchero bianco e bruno, segui il gusto personale. Il bruno ha note caramellate grazie alla melassa, ma dal punto di vista nutrizionale le differenze sono minime. In futuro, proverò anche a realizzarli con dolcificanti alternativi.
Perché abbiamo usato il limone nella ricetta dei savoiardi?
Un’altra peculiarità di questi savoiardi senza glutine e senza lattosio è la presenza del limone. In particolare, viene utilizzata solo la scorza e non il succo, per non interferire troppo con il gusto. La scorza di limone dona un tocco aromatico leggermente amarognolo ma piacevole, che si sposa bene con la dolcezza dell’impasto.
Dal punto di vista nutrizionale, la scorza è ricca di vitamina C e antiossidanti. Aiuta il sistema immunitario, migliora l’assorbimento del ferro e ha proprietà depurative. È un ingrediente naturale che aggiunge sapore e benessere ai vostri savoiardi senza glutine e senza lattosio. Molti mi chiedono se lo zucchero a velo contiene glutine: no, è naturalmente privo. E se cercate versioni pronte, sul sito trovate altri biscotti simili ai pavesini senza glutine, ideali anche per tiramisù e dolci al cucchiaio.
Questa ricetta dei savoiardi senza glutine e senza lattosio è davvero perfetta per chi cerca dolci buoni, leggeri e adatti a ogni tipo di intolleranza.
Domande frequenti su savoiardi senza glutine e lattosio
Dipende dagli ingredienti. Alcuni contengono latte in polvere. I savoiardi di questa ricetta sono senza lattosio e adatti agli intolleranti.Dove vendono i savoiardi senza glutine?
Si trovano nei negozi bio, farmacie, e supermercati ben forniti. Ma farli in casa è più buono, sano e conveniente.
I prodotti senza glutine sono anche senza lattosio?
Non sempre. Spesso si confondono, ma è importante leggere le etichette. Questa ricetta evita entrambi.
Cosa succede se si mangia senza glutine senza essere celiaci?
Nulla di grave, ma una dieta senza glutine non è necessaria per chi non ha intolleranza o celiachia. Va seguita con criterio.
Ricette dolci senza glutine e senza lattosio ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...
Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...
Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...

Rasgulla, dall’India un dolce delicato
Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...