bg header
logo_print

Fusilloni con pomodorini gialli e speck, un primo delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fusilloni con passata di pomodorini gialli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (34 Recensioni)

Fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck, un primo squisito

La ricetta dei fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck ripercorre la tradizione italiana, almeno per quanto concerne i primi di pasta. Tuttavia, propone due variazioni sul tema: la passata (di pomodorini gialli anziché di pomodoro rosso) e la pasta (gluten-free). Nello specifico, sto parlando dei fusilloni senza glutine Garofalo. E’ una pasta squisita, realizzata con farina di mais e farina di riso integrale. Si tratta di due ottimi ingredienti, capaci di sostituire degnamente la farina di frumento e di garantire un ricco apporto di vitamine e sali minerali.

Tra l’altro, è realizzata come tradizione pastaia vuole, dunque si fregia della trafilatura in bronzo e di una lunga essiccazione. Proprio la trafilatura in bronzo consente di rinunciare alla superficie liscia, proponendo quella rigata, in grado – almeno in questo – di trattenere meglio il sugo. D’altronde Garofalo ci ha abituati a questo tenore di qualità, che si ravvisa in tutti i suoi prodotti, siano essi gluten-free o meno. Nello specifico di questi fusilloni, visto il formato extra-large, il tempo di cottura è un po’ più lungo del solito (13 minuti).

Ricetta fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck

Preparazione fusilloni con pomodorini gialli

  • Per la preparazione dei fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck iniziate pelando lo scalogno e facendolo a fette sottili.
  • Poi, scaldate un po’ di olio in una padella e imbionditeci lo scalogno, dopodiché unite la passata.
  • Cuocete per 15 minuti, aggiustando con un po’ di sale e di pepe.
  • Intanto cuocete la pasta in acqua leggermente salata.
  • Tagliate lo speck a dadini e versateli in una padella unta con un filo d’olio d’oliva.
  • Rosolate lo speck, poi spegnete il fuoco e mettete da parte due o tre cucchiai di speck, serviranno alla fine.
  • Scolate la pasta e versatela nella padella con lo speck, mescolate per insaporire, poi unite anche il sugo e fate scaldare nuovamente per pochi minuti.
  • A questo punto servite, guarnendo con i cubetti di speck croccanti messi da parte.

Ingredienti fusilloni con pomodorini gialli

  • 360 gr. di fusilloni Garofalo senza glutine
  • 150 gr. di speck
  • 1 scalogno
  • 500 gr. di pomodorino giallo campano intero in passata
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

Una passata di pomodori davvero speciale

La ricetta dei fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck si fregia della presenza di un condimento davvero particolare: il Pomodorino Giallo Campano di Sole e Terra del Vesuvio. Si tratta, appunto, di una passata realizzata con i pomodorini gialli, varianti dei classici pomodori rossi che inebriano per il loro retrogusto dolce e per l’estrema morbidezza. Non a caso la texture di questa passata è molto uniforme e adatta a condire la pasta. I pomodorini gialli, in quanto a proprietà nutrizionali, sono molto simili alle altre varietà di pomodori. Tuttavia, si caratterizzano per l’abbondanza di betacarotene, che da un lato è responsabile della tonalità giallo-arancio, dall’altro funge da precursore della preziosa vitamina A.

Il Pomodorino Giallo Campano in Conserva non è l’unica meraviglia che Sole e Terra del Vesuvio offre. La sua linea è davvero abbondante e propone conserve, sott’oli, salse e confetture realizzate con le migliori materie prime. D’altronde,  sono prodotti nel Parco Nazionale del Vesuvio, che gode di un suolo e di un clima davvero unici. In particolare, tra le passate troviamo anche quelle di pomodorini del Piennolo DOP, oltre alle conserve sott’olio di carciofini, di melanzane, di funghi e di peperoni. Molto interessanti sono anche i pesti, che vengono realizzati con ingredienti poco consumati al di fuori della Campania, come i friarielli.

sole e terra del vesuvio

I valori nutrizionali dello speck

I fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck sono un piatto completo, caratterizzato da due prodotti davvero eccellenti: i fusilloni e la passata. Tuttavia, ho voluto aggiungere un tocco di sapore in più con lo speck, in una prospettiva di croccantezza e in contrasto con la naturale morbidezza della pasta e della passata. Lo speck va tagliato a cubetti e rosolato in un sottile strato di olio in quanto cede i suoi grassi. La pasta va saltata proprio nella padella con lo speck, in modo da acquisirne il sapore. Tuttavia, alcuni cubetti vanno conservati per dopo, in modo che fungano da colorata e squisita guarnizione.

Lo speck è un’aggiunta giustificata dalla sua consistenza, dal suo sapore ma anche dai suoi valori nutrizionali. Certo, è salume, e in quanto tale il consumo dovrebbe essere moderato. Tuttavia, è a suo modo salutare, almeno in confronto ad gli altri prodotti della sua categoria. Il riferimento è all’apporto di proteine, che supera di gran lunga quello della carne fresca, come anche alla ridotta presenza di grassi.

Mangiare bene senza glutine si può!

Negli ultimi anni c’è stata una notevole crescita nell’offerta di prodotti senza glutine di alta qualità. Un esempio sono questi fusilloni con passata di pomodorini gialli e speck. Questo è stato un cambiamento positivo per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, poiché ora hanno accesso a una varietà di alimenti gustosi e sicuri da consumare. Ecco alcune delle ragioni per cui l’offerta di prodotti senza glutine è notevolmente migliorata:

  • Crescente consapevolezza: La consapevolezza della celiachia e sensibilità al glutine è aumentata negli ultimi anni. Questa maggiore consapevolezza ha portato a una domanda crescente di prodotti senza glutine da parte dei consumatori, spingendo le aziende alimentari a rispondere a questa domanda.
  • Sviluppo delle tecnologie alimentari: Gli avanzamenti nelle tecnologie alimentari hanno reso possibile la produzione di alimenti senza glutine che si avvicinano sempre di più in sapore e consistenza agli alimenti contenenti glutine. Questo ha migliorato notevolmente l’esperienza culinaria delle persone con intolleranza al glutine.
  • Aumento della competizione: La crescente domanda di prodotti senza glutine ha portato all’ingresso di nuovi concorrenti nel mercato. Questa competizione ha incentivato le aziende a migliorare la qualità e l’innovazione dei loro prodotti senza glutine per soddisfare i consumatori.
  • Normativa rigida: Le normative alimentari e le regolamentazioni sulla dichiarazione del glutine sono diventate più rigorose, garantendo che i prodotti senza glutine siano effettivamente sicuri per le persone affette da celiachia. Questo ha contribuito a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti senza glutine sul mercato.
  • Richiesta di prodotti naturalmente senza glutine: Oltre ai prodotti appositamente formulati senza glutine, c’è una crescente domanda di alimenti naturalmente privi di glutine, come riso, quinoa, frutta, verdura e carne, che sono intrinsecamente sicuri per le persone affette da celiachia.

Oggi, le persone con celiachia o sensibilità al glutine possono godere di una vasta gamma di opzioni alimentari, compresi biscotti, pasta, pane, cereali e snack senza glutine di alta qualità. Questa diversità di prodotti ha reso più facile adottare una dieta senza glutine senza rinunciare al gusto e alla varietà alimentare. Tuttavia, è importante leggere attentamente le etichette dei prodotti e scegliere quelli certificati senza glutine per garantire la sicurezza alimentare.

Passata di pomodoro giallo: cosa cambia rispetto alla passata classica

La passata di pomodoro giallo, anzi di pomodorini gialli, si rivela piuttosto diversa rispetto alla classica passata di pomodoro. Questa diversità si esprime nel colore, nel sapore e nelle proprietà nutrizionali, esaltati al meglio nei fusilloni con pomodorini gialli e speck.

Nello specifico la passata di pomodoro vanta un colore intenso e vivace tendente al rosso, dovuto alla presenza di licopene, un potente antiossidante con effetto colorante. Vanta poi un sapore più deciso, esaltato da note acidule che la rendono ideale per le ricette tradizionali, come la classica pasta al pomodoro e basilico. Sul piano nutrizionale la passata commuta le proprietà dell’ingrediente principale, ossia è ricca di vitamina C e potassio, oltre a fornire un ottimo apporto di antiossidanti che contribuiscono alla protezione cellulare.

La passata di pomodori gialli, di contro, si distingue per il suo colore brillante e dorato, dovuto alla minore presenza di licopene e alla maggiore quantità di betacarotene. Vanta un sapore più dolce e delicato, valorizzato da una minore acidità rispetto alla variante rossa. Alla luce di ciò si rivela perfetta per preparazioni leggere e gourmet. Dal punto di vista nutrizionale conserva buone quantità di vitamina A e C, inoltre offre un profilo antiossidante leggermente diverso.

Un mondo di ricette con i pomodori datterini gialli

I pomodorini datterini gialli, i veri protagonisti dei fusilloni con speck, si rivelano una vera risorsa in cucina. Per esempio possono essere tagliati a metà e aggiunti a bruschette o tartine, preparazioni in cui esaltano il contrasto tra il loro sapore delicato e i sapori più intensi come quelli di formaggi, acciughe ed erbe aromatiche.

Nondimeno i datterini gialli si prestano alla grigliatura e alla cottura al forno, magari con il supporto di un filo d’olio e qualche spezia. In questa veste diventano un contorno leggero e aromatico.

Si prestano anche alle preparazioni confit, ovvero alla cottura al forno con lo zucchero. In questa forma possono accompagnare carni bianche o pesce, trasmettendo un sentore delicato e caramellato. Ovviamente possono essere freschi, crudi o leggermente marinati con olio e aceto, in modo da completare piatti freddi come couscous o insalate di legumi.

FAQ sui fusilloni con pomodorini gialli

Che sapore hanno i pomodorini gialli?

I pomodorini gialli hanno un sapore dolce e delicato, a cui si aggiunge con una nota meno acidula rispetto ai pomodorini rossi. La loro dolcezza naturale li rende ideali per preparazioni in cui si vuole esaltare la freschezza senza avere un gusto troppo intenso.

A cosa fanno bene i pomodorini gialli?

I pomodorini gialli sono ricchi di antiossidanti, come il beta-carotene, che protegge la pelle e gli occhi. Contengono anche vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario, e potassio, che aiuta a regolare la pressione del sangue. Si caratterizzano anche per una limitata acidità, che li rende adatti a chi soffre di problemi gastrici.

Sono più buoni i pomodorini rossi o i pomodorini gialli?

La scelta tra pomodorini rossi e gialli dipende dal gusto personale e dalla preparazione. I pomodorini rossi sono più aciduli e intensi, dunque sono ideali per salse e sughi. I pomodorini gialli, invece, sono più dolci e delicati, dunque perfetti per insalate, piatti di pesce o per ricette gourmet che richiedono un equilibrio più morbido.

Cosa abbinare ai pomodorini gialli?

I pomodorini gialli si abbinano bene a formaggi freschi come la mozzarella o la burrata, e a erbe aromatiche come basilico o timo. Sono perfetti con pesce, gamberi o calamari e possono essere utilizzati per condire pasta, risotti o bruschette. In questa ricetta i pomodorini gialli contrastano al meglio con il gusto sapido dello speck.

Come conservare i datterini gialli per l’inverno?

Per conservare i datterini gialli si possono preparare sott’olio o sott’aceto, oppure trasformarli in conserve di salsa. Un’altra opzione consiste nell’essiccarli al sole o in forno, per poi conservarli in barattoli sterilizzati. I pomodori datterini possono anche essere congelati interi (o tagliati) per essere utilizzati in zuppe o sughi.

Ricette con pomodorini gialli ne abbiamo? Certo che si!

3.5/5 (34 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...