bg header
logo_print

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tortelli di branzino e cozze
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 30 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tortelli di branzino, salsa di cozze e broccoletti: un primo ricco e gourmet

Oggi prepariamo i tortelli di branzino, salsa di cozze e broccoletti, un primo che combina caratteristiche interessanti: eleganza, raffinatezza, abbondanza e gusto. Un primo che potrebbe benissimo figurare nel menù dei migliori ristoranti, capace di reinterpretare alcuni ingredienti e di creare abbinamenti fuori dal comune ma davvero azzeccati.

Dal punto di vista gastronomico siamo di fronte a dei “classici” tortelli ripieni, il cui ripieno va oltre la tradizione, chiamando in causa il branzino, uno dei pesci più pregiati. Si apprezzano anche due condimenti: uno a base di cozze e uno a base di broccoletti lessati.

Nonostante queste peculiarità i tortelli di branzino, salsa di cozze e broccoletti sono semplici da fare, sebbene siano un po’ laboriosi. Li consiglio tuttavia per le occasioni speciali, quando lo scopo è di regalare ai propri invitati un’esperienza culinaria memorabile.

Ricetta tortelli di branzino

Preparazione tortelli di branzino

  • Per preparare i tortelli di branzino con salsa di cozze e broccoletti seguite questi passaggi. Mescolate la farina con le uova, poi integrate il prezzemolo frullato con un po’ d’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo per un’ora circa.
  • Pulite le cozze, poi fatele aprire in padella con un po’ di olio, aglio e alloro. Ora togliete le cozze dalla padella e versate la polpa di pomodoro, aggiungendo un po’ di sale e di pepe.
  • Cuocete per 10 minuti e reintegrate le cozze, che devono essere sgusciate e accompagnate da un po’ d’acqua.
  • Intanto lessate i broccoli in acqua salata, fateli raffreddare e frullateli con olio, sale e pepe.
  • Fate la stessa cose con le patate.
  • Poi ricavate un trito dallo scalogno e fatelo imbiondire in una padella insieme al timo.
  • Unite il branzino spellato e deliscato, cuocetelo per pochi minuti e frullatelo insieme alle patate.
  • Stendete la pasta fino a raggiungere uno spessore di 2 mm, poi date una spennellata con l’uovo sbattuto e distribuite dei mucchietti di ripieno al branzino e patate. Ora richiudete i tortelli ripieni.
  • Cuocete i tortelli in acqua salata, infine conditeli con la salsa di cozze e pomodoro.
  • Impiattate e guarnite con la salsa di broccoletti prima di servire.

Per il ripieno:

  • 500 gr. di filetto di branzino,
  • 1 kg. di cozze,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • una foglia di alloro,
  • 300 gr. di polpa di pomodoro,
  • 300 gr. di broccoletti,
  • 200 gr. di patate,
  • 70 gr. di scalogno,
  • 1 mazzetto di timo,
  • q. b. di olio extravergine di oliva,
  • q. b di sale e pepe

Per la pasta:

  • 300 gr. di farina 00,
  • 2 uova,
  • 1 mazzetto di prezzemolo

Un ripieno delizioso

Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto di scalogno, mentre le patate vengono semplicemente lessate. I due ingredienti, infine, vengono frullati assieme per ottenere un composto omogeneo e spalmabile.

Il branzino aggiunge un sapore marino, vagamente iodato, ma anche leggero e un po’ dolce. Le patate concorrono invece con la loro tradizionale corposità.

Il branzino è anche un pesce salutare, infatti è una fonte di proteine ad alto valore biologico, essenziali per la crescita muscolare e per il mantenimento dei tessuti. Inoltre è ricco di acidi grassi omega tre, favorisce la salute cardiovascolare e aiuta a ridurre le infiammazioni. Infine apporta minerali come fosforo (utile per ossa e denti) e selenio, che sostiene il sistema immunitario e protegge dallo stress ossidativo. Contiene anche vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B12, fondamentale per la produzione di globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Tortelli di branzino e cozze

Una salsa gourmet per questi tortelli ripieni di branzino

Un altro pregio di questo primo a base di tortelli ripieni di branzino è il condimento. Il condimento è affidato in parte alla salsa di cozze. Per realizzarla i militi vanno aperti su un leggero soffritto aromatico. Su di esso viene poi integrata una salsa di pomodoro, arricchita a metà cottura dalle cozze sgusciate. Si ottiene così un intingolo complesso ma delizioso, un po’ dolce, un po’ acidulo e un po’ ittico.

Le cozze si fanno apprezzare per il loro sapore, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. Tanto per cominciare sono ricche di ferro altamente biodisponibile, utile per prevenire l’anemia e favorire l’ossigenazione del sangue. Apportano anche zinco e iodio, fondamentali per la funzione tiroidea e per il sistema immunitario. Infine contengono vitamina C, che contribuisce alla sintesi del collagene e alla protezione cellulare. Vantano anche un’elevata concentrazione di taurina, una sostanza piuttosto rara che supporta il metabolismo e la salute cardiovascolare. Infine sono poco caloriche, dunque integrabili anche nelle diete dimagranti.

Come rendere i tortelli di branzino a prova di intolleranze alimentari

Nella loro forma base i tortelli, o ravioli, non sono adatti ai celiaci in quanto vengono realizzati con la farina di grano tenero, che contiene glutine. E’ però possibile pensare a una variante compatibile con i celiaci, che sostituisca questa farina con una farina gluten-free. Per esempio potete usare la farina di riso, di grano saraceno e di teff.

La farina di riso ha un sapore delicato e leggermente dolce, smorzato da una nota neutra che la rende poco invasiva al palato e rispettosa degli altri ingredienti. Invece la farina di grano saraceno ha un gusto intenso e leggermente rustico, valorizzato da sfumature tostate e da una lieve nota amarognola che la rende riconoscibile.

La farina di teff, infine, vanta un sapore complesso, ricco di sentori di nocciola e malto, valorizzati da una dolcezza naturale che ricorda il cacao. Esprime una profondità aromatica importante, superiore alla maggior parte delle farine. Per inciso queste farine potrebbero avere carenze “strutturali” utili per gli impasti, per questa ragione vanno accompagnate da un addensante o da un amido.

Cosa bere con i tortelli di branzino?

Se il vostro scopo è disegnare un’esperienza memorabile non potete esimervi dall’accompagnare i tortelli di branzino con un buon vino. Personalmente vi consiglio i seguenti vini.

Verdicchio dei Castelli di Jesi. Un famoso vino bianco marchigiano apprezzato per la sua freschezza e mineralità, tale da esaltare la delicatezza del ripieno di branzino senza coprire il resto. Trasmette note agrumate e floreali che si armonizzano con la dolcezza della pasta fresca, inoltre garantisce un minimo di sapidità che bilancia il carattere “quasi” morbido del piatto.

Lugana. Un vino prodotto tra Lombardia e Veneto che disegna un profilo elegante con aromi di frutta a polpa bianca, valorizzati da una sottile nota salina. Vanta una buona struttura e un discreto equilibrio tra acidità e morbidezza.

Fiano di Avellino. Un vino campano ricco di sentori di mandorla, fiori bianchi e miele, che conferisce complessità al piatto. Esprime una persistenza aromatica e una mineralità fuori dal comune, che si sposano bene con il gusto delicato del branzino, esaltandone la sapidità.

FAQ sui tortelli di branzino

Cosa c’è dentro l’impasto dei tortelli?

L’impasto dei tortelli (o ravioli) viene solitamente preparato con farina di grano tenero e uova, che vengono lavorati fino ad ottenere una sfoglia elastica e sottile. Alcune varianti possono richiedere un pizzico di sale o un filo d’olio per migliorare la consistenza.

Come farcire i tortelli?

I tortelli possono essere farciti con una vasta gamma di ingredienti, a seconda della tradizione regionale. Tra le farciture più comuni vi sono ricotta e spinaci, zucca e amaretti, carne brasata o pesce. Altre varianti includono funghi, tartufo o formaggi saporiti come gorgonzola e Parmigiano. In questa ricetta vi propongo un inedito ripieno a base di branzino e patate.

Che sapore ha il branzino?

Il branzino ha un sapore delicato, leggermente dolce e valorizzato da note marine molto raffinate. La sua carne è bianca, tenera e poco grassa, con una consistenza morbida ma compatta. Si presta a diverse preparazioni come la cottura al forno, al sale, alla griglia o al vapore. Infine assorbe molto bene gli aromi delle spezie e delle erbe.

A cosa fa bene il branzino?

Il branzino è un pesce ricco di proteine ad alto valore biologico, omega tre e minerali come fosforo, selenio e iodio. Favorisce la salute cardiovascolare, riduce l’infiammazione e il colesterolo cattivo. È indicato nelle diete ipocaloriche per il suo basso contenuto di grassi e contribuisce al benessere di ossa, pelle e sistema nervoso grazie alla presenza di vitamine B e D.

Ricette di tortellini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...