bg header
logo_print

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina indiana

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Palak paneer
Ricette per intolleranti, Cucina Indiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Palak paneer, dall’India una deliziosa zuppa a base di formaggio e spinaci

Oggi cuciniamo il palak paneer, uno dei piatti simbolo della cucina indiana consumato regolarmente in patria ma conosciuto anche all’estero. Dal punto di vista gastronomico può essere considerata come una deliziosa zuppa a base di paneer (un formaggio locale) e di spinaci (che in India prendono il nome di palak). La combinazione di questi due ingredienti crea un piatto ricco di sapori e altamente nutriente, che può fungere da pasto completo.

Gli spinaci vengono cotti e frullati fino ad ottenere una consistenza vellutata, mentre il paneer viene unito nelle fasi finali della cottura. Questo metodo di preparazione permette al paneer di mantenere la sua forma e aggiungere una piacevole consistenza cremosa al piatto.

Come da tradizione per la cucina indiana, la preparazione del palak paneer prevede anche l’uso di varie spezie e aromi che esaltano ulteriormente il sapore degli ingredienti principali. Tra queste spezie spiccano il cumino, il coriandolo, lo zenzero e l’aglio. Il risultato finale è una zuppa dal sapore complesso e aromatico, che vi farà fare un figurone con i vostri commensali.

Ricetta palak paneer

Preparazione palak paneer

  • Per preparare il palak paneer seguite questi passaggi. Lessate gli spinaci per 2-3 minuti, poi scolateli e immergeteli nell’acqua fredda per fermare la cottura e preservare il colore.
  • Frullate gli spinaci in un mixer fino a quando non avrete ottenuto una purea liscia.
  • In una padella riscaldate l’olio (o il burro) e aggiungete i semi di cumino. Dopo qualche istante unite la cipolla tritata, l’aglio a spicchi e infine lo zenzero.
  • Poi aggiungete la curcuma, il coriandolo in polvere e il peperoncino rosso. Mescolate bene e unite i pomodori tritati, infine cuocete il tutto per qualche minuto.
  • Incorporate la purea di spinaci, mescolate con cura e cuocete per 5-10 minuti. Regolate la consistenza della zuppa aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua.
  • Quando la zuppa è quasi pronta unite il paneer tagliato a cubetti e cuocete a fiamma molto bassa per 5-7 minuti.
  • Aggiungete la panna e il garam masala.
  • Infine guarnite con un po’ di coriandolo tritato e servite.

Ingredienti palak paneer

  • 500 gr. di spinaci freschi
  • 200 gr. di paneer tagliato a cubetti
  • 2 cucchiai di olio o di burro chiarificato sciolto
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori medi
  • 4 spicchi di aglio
  • 1 pezzo da 2 cm di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • un cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaino di garam masala
  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • mezzo cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
  • q. b. di sale
  • 50 ml. di panna da cucina
  • q. b. di coriandolo

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune

Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non stagionato che spicca per la sua versatilità in cucina e per il suo sapore delicato. A differenza di molti altri formaggi il paneer non fa uso di siero, quindi si configura come una soluzione ideale per chi ama il formaggio e la leggerezza.

Al netto di ciò il processo di produzione del paneer è relativamente semplice, a tal punto che in India viene realizzato in casa. Per preparare il paneer il latte viene fatto bollire, poi viene cagliato con l’aggiunta di succo di limone o aceto. Il caglio risultante viene poi scolato e pressato per rimuovere il siero in eccesso, creando un formaggio solido ma morbido.

Il paneer è un’ottima fonte di proteine, ponendosi quasi allo stesso livello dei formaggi stagionati. È anche ricco di calcio e fornisce una buona quantità di grassi, che contribuiscono alla sua consistenza cremosa.

Nella cucina indiana il paneer viene spesso utilizzato per ingrediente aromatizzante e vagamente addensante. Viene consumato anche in solitaria dopo una breve marinatura a base di spezie e yogurt.

Palak paneer

Tante spezie per il palak paneer

Le spezie sono fondamentali nella cucina indiana e il palak paneer non fa eccezione. Alcune delle spezie più comuni utilizzate in questo piatto, o almeno nella versione che vi presento qui, comprendono il cumino, il coriandolo, la curcuma e lo zenzero. Ogni spezia aggiunge un elemento unico al piatto, contribuendo alla sua profondità organolettica.

Il cumino, con il suo aroma caldo e intenso, è spesso utilizzato come spezia di base. Il coriandolo, invece, aggiunge freschezza e profondità organolettica con le sue note leggermente agrumate. Infine la curcuma conferisce un bel colore dorato al piatto, mentre lo zenzero dona un tocco pungente, pur nel pieno rispetto degli altri ingredienti.

In occasione di questa ricetta le spezie vengono aggiunte al soffritto poco prima di iniziare la cottura degli spinaci frullati.

Il garam masala: un ingrediente speciale per il palak paneer

A intensificare il profilo aromatico del palak paneer contribuisce il garam masala, che può essere considerata una miscela di spezie. La composizione del garam masala può variare notevolmente a seconda della regione e delle preferenze personali, ma solitamente include spezie come cannella, chiodi di garofano, cardamomo, cumino, coriandolo, pepe nero e noce moscata. Queste spezie vengono tostate e macinate insieme per creare una polvere fragrante.

Il garam masala viene spesso aggiunto verso la fine della cottura per preservare il suo aroma intenso e riconoscibile. Nel palak paneer contribuisce a bilanciare la dolcezza degli spinaci e il sapore neutro del paneer, aggiungendo una nota di colore e complessità che arricchisce l’intero piatto. Per quanto possa sembrare il garam masala non copre le altre spezie ma le esalta, dando vita a quel perfetto equilibrio tra sapori forti che solo la cucina indiana sa regalare.

FAQ sul palak paneer

Che sapore ha il paneer?

Il paneer ha un sapore delicato e leggermente dolce, con una consistenza morbida ma soda. E’ un formaggio fresco non stagionato, quindi il suo gusto è piuttosto neutro e gli consente di assorbire facilmente i sapori delle spezie e dei condimenti con cui viene cucinato.

Quanto è grasso il paneer?

Il paneer è moderatamente grasso, con circa il 20-25% di grassi a seconda del latte utilizzato. È anche ricco di proteine, infatti ne contiene circa 18-20 grammi ogni 100. Inoltre ha un basso contenuto di carboidrati, generalmente inferiore al 2%, ed è una buona fonte di calcio e altri minerali essenziali.

Come si usa il paneer?

Il paneer è molto versatile e viene utilizzato in vari piatti, soprattutto nella cucina indiana. Può essere grigliato, fritto, oppure aggiunto a curry, insalate e zuppe (come in questo caso). E’ spesso utilizzato in piatti vegetariani come fonte principale di proteine, inoltre può essere marinato con le spezie per esaltarne il sapore.

Cos’è il palak paneer?

Il palak paneer è un piatto tradizionale della cucina indiana, composto da cubetti di paneer cotti in una salsa a base di spinaci, cipolle, aglio, zenzero e spezie come il cumino e il garam masala. È noto per il suo colore verde brillante e per il sapore ricco, un effetto della combinazione di spinaci e spezie aromatiche.

Ricette indiane ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Gua bao

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...