
Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo leggero

Zuppa verde estiva con foglie di ravanello e zucchine: freschezza e leggerezza in un sol piatto
Oggi prepariamo la zuppa estiva con foglie di ravanello e zucchine, un primo che vi stupirà per i colori brillanti, per la freschezza e per la capacità di esprimere un perfetto equilibrio tra note vegetali, corpose e aromatiche. Questa ricetta si fregia del contributo di ingredienti ben combinati tra di loro, che assicurano una certa varietà.
Accanto alle zucchine e alle patate, da sempre “materiali” da zuppa, troviamo le foglie di ravanello, che contribuiscono in modo determinante a disegnare il profilo del piatto.
Proprio la presenza delle foglie di ravanello è valsa a questa ricetta il ruolo nel numero di giugno di “E0rbe e Fiori nel Piatto”, una rubrica che gestiscono insieme alle mie amiche Miria Onesta di Due Amiche in Cucina, Daniela Boscariolo di Timo e Lenticchie e Elisa di Rienzo de Il Fior di Cappero.
Lo scopo di questa rubrica è di sensibilizzare l’impiego in cucina delle erbe aromatiche (a cui appartengono le foglie di ravanello) e dei fiori. Il tutto viene valorizzato con la creazione di deliziose ricette.
Ricetta zuppa estiva
Preparazione zuppa estiva
- Per preparare la zuppa estiva con foglie di ravanello iniziate lavando la zucchina e facendola a rondelle.
- Poi sbucciate la patata e fatela a cubetti. Il cipollotto, invece, fatelo a fette.
- In una pentola scaldate un cucchiaio di olio e soffriggete il cipollotto per un paio di minuti. Aggiungete le patate e le zucchine, poi mescolate e coprite con il brodo caldo (alzate la fiamma).
- Una volta raggiunta l’ebollizione abbassate la fiamma e cuocete a foco molto lento per 15-20 minuti. Gli ortaggi devono risultare morbidi.
- Qualche minuto prima che la cottura giunta al termine integrate le foglie di ravanello, di menta e di basilico.
- Ora spegnete il fuoco e frullate tutto con il frullatore ad immersione.
- Infine salate, pepate e condite con un po’ di olio e un po’ di succo di limone.
- Servite la zuppa con i crostini di pane e i semi di zucca tostati. Se volete aumentare la cremosità aggiungete anche un po’ di yogurt cremoso.
Ingredienti zuppa estiva
- 1 zucchina media
- 1 patata media
- un cipollotto (o mezza cipolla)
- foglie di 1 mazzetto di ravanelli
- 500 ml. di brodo vegetale
- q. b. di sale e pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di foglie di menta o basilico (per aromatizzare)
- q. b. di crostini di pane o semi tostati (al momento del servizio)
Le proprietà delle foglie di ravanello
Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le patate e le zucchine sono quasi pronte. In questo modo trasmettono tutto il loro sapore e una buona parte delle loro proprietà nutrizionali.
Nello specifico si caratterizzano per un sapore tra l’erbaceo e il piccante, simile alla rucola ma più tenue, perfetto per vivacizzare preparazioni delicate. Per quanto concerne l’aspetto nutrizionale spiccano per il contenuto di vitamina C (che rafforza il sistema immunitario) e per l’apporto di antiossidanti naturali, come la quercetina, che combattono l’invecchiamento cellulare. Le foglie di ravanello sono anche una fonte discreta di calcio e ferro, due minerali fondamentali per ossa e sangue.
Il ruolo delle zucchine in questa salutare zuppa estiva
Anche le zucchine e le patate fanno la loro parte in questa deliziosa ricetta. In un certo senso rappresentano il “corpo” di questa zuppa estiva. In particolare le zucchine garantiscono un sapore delicato e marcatamente vegetale, mentre le patate trasmettono quelle note amidose che in una zuppa non dovrebbero mai mancare.
Per quanto concerne le zucchine vi consiglio di scegliere quelle chiare e preferibilmente di piccole dimensioni. Hanno una polpa più tenera, un gusto più delicato e meno note amarognole rispetto alle varietà più scure. Inoltre presentano una buccia sottile, che non necessita di essere eliminata e quindi contribuisce al colore che la zuppa assume. Mi raccomando, scegliete zucchine sode, senza macchie e ben turgide. In alternativa potete valutare l’impiego delle zucchine trombetta, che risultano più dolci e aromatiche, e quindi capaci di aggiungere una sfumatura originale al piatto.
Per quanto concerne le patate vi consiglio le varietà a pasta gialla, come le patate Primura o Monalisa. Sono ideali per le zuppe perché mantengono una buona consistenza in cottura ma al tempo stesso si prestano a rilasciare amido, il ché rende la zuppa naturalmente più amalgamata e cremosa. Evitate le patate novelle, che tendono a sfaldarsi troppo velocemente, oppure quelle troppo farinose che rischiano di appesantire la preparazione.
Una zuppa estiva ricca di sapori
Ovviamente dovrete curare anche la fase di guarnizione di questa zuppa estiva, magari andando oltre il classico olio extravergine di oliva. A tal proposito potete utilizzare i semi di zucca tostati per integrare l’elemento croccante, abbinare ad uno yogurt greco per conferire maggiore cremosità.
I semi di zucca tostati arricchiscono la zuppa dal punto di vista nutrizionale, poiché apportano proteine vegetali, zinco e grassi “buoni”. Inoltre introducono una consistenza croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza del piatto. Basterà tostarli in una padella antiaderente per pochi minuti, fino a quando iniziano a scoppiettare, poi si aggiungeranno a pioggia nel piatto al momento del servizio. L’effetto è sorprendente, soprattutto se si abbina a un filo d’olio aromatizzato alle erbe fresche.
Lo yogurt greco può essere usato come topping in piccoli ciuffi oppure stemperato direttamente nella zuppa calda per aumentarne la cremosità. Oltre alla texture conferisce un piacevole tocco acidulo, che sfuma il carattere dolciastro di patate e zucchine, e bilancia il profilo organolettico. Optate per uno yogurt intero, non zuccherato e preferibilmente a temperatura ambiente per evitare shock termici che possono far rapprendere la zuppa.
FAQ sulla zuppa estiva
Di cosa sanno le foglie di ravanello?
Le foglie di ravanello hanno un sapore erbaceo e leggermente piccante, simile a quello della rucola ma più delicato. La nota amarognola è bilanciata da una punta di freschezza, che le rende adatte per zuppe, frittate, pesto o insalate rustiche. Se vengono cotte perdono parte della piccantezza e diventano più morbide e dolci.
A cosa fanno bene le foglie di ravanello?
Le foglie di ravanello sono ricche di vitamine A, C, K, calcio, ferro e antiossidanti. Inoltre favoriscono la depurazione dell’organismo, sostengono il sistema immunitario e migliorano la digestione. Grazie all’alto contenuto di fibre aiutano anche la regolarità intestinale, proprio per questo sono un ingrediente ideale per ricette leggere e salutari.
Come rendere una zuppa cremosa?
Per rendere una zuppa cremosa, senza aggiungere panna o burro, si può frullare parte delle verdure cotte direttamente nella pentola, aggiungendo eventualmente una patata lessa o qualche cucchiaio di legumi. Anche il latte vegetale, il latte vaccino o lo yogurt naturale possono dare cremosità.
Quante calorie ha una zuppa con zucchine e foglie di ravanello?
Una porzione media di zuppa con zucchine e foglie di ravanello, preparata con un filo d’olio e senza panna o formaggi, apporta circa 80-100 calorie. Se si aggiungono patate, legumi o cereali le calorie possono salire a 150-200 per porzione.
Ricette di zuppe ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero
Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali
Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...
L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...